© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ASPERULA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Rubiales Famiglia: Rubiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Stellina Odorosa, Caglio Odoroso, Rozzoela, Gletto, Asperula Odorata, Aspiredda Odorata, PerlaWoodruff, Woodward, Master Of The Wood, Asperule, Waldmeister |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Asperula Odorata L., Asperula Suaveolens Borkh., Galium Matthiolii Wallr. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA 10-30 CM. FUSTI ERETTI, QUADRANGOLARI, SEMPLICI. FOGLIE SESSILI, VERTICILLATE IN NUMERO DI 6-8 PER VERTICILLO, LANCEOLATE, ACUTE, GLABRE E RUVIDE AI MARGINI. FIORI PICCOLI, BIANCHI, IMBUTIFORMI, RIUNITI IN CIME TERMINALI E ASCELLARI. FRUTTO È UN ACHENIO GLOBOSO RICOPERTO DI UNCINI. TUTTA LA PIANTA HA UN CARATTERISTICO ODORE DOLCE E AROMATICO, SOPRATTUTTO DA SECCA (CUMARINA). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale. Cresce in montagna tra i 400 e 1600, metri prevalentemente nei boschi decidui e nella macchia, ma si trova anche in cunei ombreggiati, praterie e praterie e giardini rurali ed è una buona specie indicatrice di antichi boschi. In Italia si trova soprattutto nei faggeti, in luoghi umidi e ombreggiati su terreni ricchi di basi che formano tappetini o tappeti di foglie e fiori all'inizio dell'estate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA FIORITURA (MAGGIO-GIUGNO), QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI CUMARINA È MASSIMA NELLE FOGLIE E FIORI. RACCOLTA PREFERIBILE IN GIORNATE SOLEGGIATE PER PRESERVARE GLI OLI VOLATILI. |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FIORI ESSICCATI |
ODORI DELLA DROGA ODORE DOLCE E VANIGLIATO (DALLA CUMARINA), CON NOTE FRESCHE DI FIENO APPENA TAGLIATO E UN LIEVE SENTORE LEGNOSO. L'AROMA RICORDA IL "FIENO DI BOSCO" UMIDO. |
SAPORI DELLA DROGA SAPORE INIZIALMENTE DOLCE E VANIGLIATO (CUMARINA), SEGUITO DA NOTE AMARE E ASTRINGENTI (TANNINI/IRIDOIDI), CON UN RETROGUSTO ERBACEO PERSISTENTE. FRESCO PUÒ ESSERE LEGGERMENTE PICCANTE. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cumarine: cumarina, umbelliferone, scopoletina Iridoidi: asperuloside, monotropeina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico Acido nicotinico, Tannini, Antracene, Tracce olio fisso, Principi amari |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Sedativa e Antispasmodica Indicazioni: Insonnia lieve Ansia e irritabilità Crampi muscolari Ingredienti (per tazza da 250 ml): Parte aerea essiccata di Galium odoratum: 1 g (dose massima giornaliera: 3 g) Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla): 1 g Foglie di melissa (Melissa officinalis): 1 g Preparazione: Infondere in acqua bollente (90-95°C) per 5-7 minuti. Filtrare e bere 1 tazza prima di dormire. Evidenze: La cumarina (0,3-0,9%) ha effetto miorilassante (Phytomedicine, 2021). La camomilla e la melissa potenziano l’azione sedativa (J Ethnopharmacol, 2022). 2. Tintura per la Circolazione Venosa Indicazioni: Gambe pesanti Fragilità capillare Composizione: Tintura di Galium odoratum (1:5, 40% alcol): 30 gocce Tintura di ippocastano (Aesculus hippocastanum): 20 gocce Posologia: 2 volte al giorno, diluite in acqua, per 3 settimane. 3. Olio per Massaggi Anticrampi Ingredienti: Olio essenziale di Galium odoratum (diluito allo 0,5% in olio di mandorle) Olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia): 1% Applicazione: Massaggiare sulle zone interessate 2 volte al giorno. Avvertenze: Non usare su pelle lesa. Testare su piccola area cutanea prima dell’uso. Avvertenze e Controindicazioni Non superare i 3 g giornalieri di pianta secca. Controindicato in: Gravidanza Terapie anticoagulanti Insufficienza epatica Interazioni: Potenzia l’effetto di sedativi e anticoagulanti. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Elisir di Stellina odorosa
espandi ⇩ riduci ⇧Mettere in un vaso di vetro una manciata di sommità fiorite di Asperula, cospargere con 350 g di zucchero e poi versarvi sopra due litri di vino bianco di buona gradazione o marsala, alcune bucce di Arancia e 15 g di frutti di Coriandolo. Coprire e lasciare a riposo per 2 ore quindi aggiungere 50 g di alcol alimentare e dopo aver agitato bene, filtrare il preparato. Se ne prende un bicchierino da liquore dopo i pasti principali. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
AMAMELIDE |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CAMOMILLA ROMANA |
FINOCCHIO |
IPPOCASTANO |
LUPPOLO |
MELISSA |
VALERIANA OFFICINALE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CAFFÈ |
CONSOLIDA MAGGIORE |
IPERICO |
MELILOTO |
SALICE |
CONTROINDICAZIONI EPATOPATIE PREESISTENTI (EPATITI, CIRROSI), GRAVIDANZA: EFFETTO ABORTIVO, ALLATTAMENTO: PASSAGGIO NEL LATTE, ALLERGIA ALLE RUBIACEAE (DERMATITI DA CONTATTO) |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 2 SETTIMANE, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA IN CASO DI TERAPIE CRONICHE, NON SUPERARE 1-2 G/DIE DI DROGA SECCA, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA O NAUSEA, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ANTICOAGULANTI O ALCOL, NON UTILIZZARE PRIMA DI GUIDARE PER POSSIBILE EFFETTO SEDATIVO, PREFERIRE L'USO IN GIORNATE NON SOLEGGIATE PER RIDURRE IL RISCHIO DI FOTOSENSIBILIZZAZIONE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI BARBITURICI |
FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE) |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Tossicità della Cumarina Epatotossicità: Dosi elevate (> 3 g/die) possono causare danno epatico (citolisisi, aumento transaminasi). Neurotossicità: Cefalea, vertigini, nausea (dosi eccessive). |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA IN FITOVIGILANZA È ISCRITTA NELLA LISTA NEGATIVA DELLA COMMISSIONE E |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |