VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ARENARIA
Carex arenaria L.

TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Cyperales
Famiglia: Cyperaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Carice, Sea Side Carex, Sand Sedge, German Sarsaparilla, Laiches Des Sables, Carrico Da Areia, Sand Star, Sandstarr

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Carex repens Bellardi, Carex Arenaria F. Pallida, Carex Arenaria F. Pumila, Carex Arenaria Var. Adjunta, Carex Arenaria Var. Prostrata, Carex Arenaria Var. Pseudoarenaria, Carex Arenaria Var. Remota, Carex Arenaria Var. Spiralis, Carex Arenaria Var. Tenuis, Carex Intermedia, Carex Sabuletorum

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA PERENNE MONOICA. CULMI ALTI 15-60CM CRESCE A VELOCITÀ ELEVATA. LE FOGLIE SONO DIRETTE VERSO TRE DIREZIONI. L'ASSE HA FIORI MASCHILI NELLA PARTE SUPERIORE E FIORI FEMMINILI NELLA PARTE INFERIORE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLOGNOLO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (EMISFERO NORD: MAGGIO-LUGLIO), CON PICCO A GIUGNO NELLE ZONE COSTIERE SABBIOSE. L'IMPOLLINAZIONE È FAVORITA DAL VENTO (SPECIE ANEMOFILA). NOTA: I FRUTTI (ACHENI) MATURANO IN AGOSTO-SETTEMBRE.


HABITAT
Nativa della penisola Iberica, Francia, Isole Britanniche, Nord Europa, Germania, Polonia e Russia europea (Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Crimea), è naturalizzata in Nord America. Vive su terreni leggeri (dune sabbiose marittime e zone sabbiose e disturbate vicino alla costa) e medi (argillosi) e può crescere in terreni poveri dal punto di vista nutrizionale. PH adatto: suoli acidi, neutri e basici (alcalini). Può crescere in semi-ombra (bosco chiaro) o senza ombra. Preferisce terreno asciutto o umido. L'impianto può tollerare l'esposizione marittima.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
TARDA ESTATE-INIZIO AUTUNNO (EMISFERO NORD: AGOSTO-OTTOBRE), QUANDO I RIZOMI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (TANNINI, GLICOSIDI). LA RACCOLTA OTTIMALE AVVIENE DOPO LA FIORITURA, MA PRIMA DEL COMPLETO INGIALLIMENTO FOGLIARE.

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA ESSICCATO, SEBBENE IN ALCUNE TRADIZIONI ERBORISTICHE VENGANO IMPIEGATE ANCHE LE FOGLIE GIOVANI

ODORI DELLA DROGA
TERROSO-LEGNOSO MARCATO, CON NOTE ERBACEE AMARE E UNA PUNTA TANNICA (SIMILE AL FIENO UMIDO)

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-ASTRINGENTE DOMINANTE (TANNINI), CON NOTE ERBACEO-TERROSE E UN RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: luteolina, apigenina, quercetina, kaempferolo Tannini: acido ellagico, gallotannini, catechine Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Triterpeni: beta-sitosterolo, acido oleanolico, acido ursolico Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene, carvacrolo Saponine tracce

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?DIURETICO
    ?REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ++COLERETICO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DIMAGRANTE
    +GOTTA
    +LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +OBESITÀ E SOVRAPPESO
    +OSTEOPOROSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    TUTTO IL CORPO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Arenaria Tisana
    3 tazze al giorno Decotto di 3 g per tazza di acqua
  • Arenaria Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XXX gtt 2 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BETULLA
    SALSAPARIGLIA
    TARASSACO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    POTENTILLA
    ROVERE

    CONTROINDICAZIONI
    EVITARE L´USO PROLUNGATO A CAUSA DELL´EFFETTO BRADICARDIZZANTE DELL´AGLICONE CONTENUTO NEL FITOCOMPLESSO.

    AVVERTENZE
    NON ESISTONO CONFERME SCIENTIFICHE DELL'ATTIVITÀ DIURETICA E ANTIREUMATICA ANZI, PUÒ RISULTARE GASTROLESIVO E CARDIOTOSSICO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    DIURETICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI IPOTENSIVI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Pare che i fiori e le infiorescenze venissero usati in decotto o macerazione come diaforetico e diuretico nelle cure dimagranti. L'Arenaria aumenta il metabolismo organico e stimola la secrezione degli organi emuntori.


    NOTE VARIE
    .....espandi Carex arenaria L. è una specie meno studiata dal punto di vista fitochimico rispetto ad altre piante medicinali, pertanto la letteratura disponibile è limitata e alcuni dati potrebbero essere estrapolati da studi su specie affini del genere Carex.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hegnauer, R. (1963). Chemotaxonomie der Pflanzen. Birkhäuser Verlag.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Caricis arenariae rhizoma. Strasbourg: EDQM.
  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Christian Fischer


    Altre Foto e Immagini di ARENARIA su