© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 20-08-2025 |
ALBIZIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Mimosoideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Acacia Di Costantinopoli, Albero Della Seta, Gaggia Arborea, Mimosa Arborea, Mimosa Di Costantinopoli, Persian Silk Tree, Pink Silk Tree, Silk Tree |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Acacia Julibrissin, Acacia Nemu, Albizia Nemu, Feuilleea Julibrissin, Mimosa Julibrissin, Mimosa Speciosa, Sericandra Julibrissin |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO O ARBUSTO DECIDUO DI MEDIA TAGLIA, CON CHIOMA AMPIA ED ESPANSA A FORMA D'OMBRELLO. CORTECCIA LISCIA E GRIGIO-VERDE DA GIOVANE, CHE SI FESSURA CON L'ETÀ. FOGLIE BIPENNATE, COMPOSTE DA NUMEROSE FOGLIOLINE OBLUNGHE E SENSIBILI, CHE SI CHIUDONO AL TRAMONTO E AL TOCCO. FIORI RIUNITI IN CAPOLINI GLOBOSI, CON LUNGHI E VISTOSI STAMI FILIFORMI DI COLORE ROSA INTENSO, CHE FORMANO UN'INFIORESCENZA PIUMOSA. IL FRUTTO È UN BACCELLO PIATTO E BRUNASTRO A MATURITÀ, CONTENENTE DIVERSI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSA CHIARO |
________ ROSA GERANIO |
________ ROSA POLVEROSO |
________ ROSSO LAMPONE |
FIORITURA O ANTESI IN PIENA ESTATE, PRINCIPALMENTE DA GIUGNO A LUGLIO, PROTRAENDOSI SPESSO FINO A AGOSTO E TALVOLTA SETTEMBRE NELLE ESTATI LUNGHE E CALDE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ORIGINARIA DI UN'AMPIA AREA CHE VA DALL'IRAN ORIENTALE ALLA CINA E AL GIAPPONE, ALBIZIA JULIBRISSIN SI È NATURALIZZATA IN MOLTE REGIONI TEMPERATE E SUBTROPICALI DEL MONDO. PROSPERA IN AMBIENTI SOLEGGIATI E BEN DRENATI, MOSTRANDO UNA NOTEVOLE ADATTABILITÀ A DIVERSI TIPI DI SUOLO, INCLUSI QUELLI POVERI E COMPATTI. È COMUNE TROVARLA IN BOSCHI RADI, AI MARGINI DELLE STRADE, IN TERRENI ABBANDONATI E IN ZONE RUDERALI, DOVE SPESSO COLONIZZA AREE DISTURBATE. SOPPORTA BENE LA SICCITÀ UNA VOLTA STABILITA, MA TEME I RISTAGNI IDRICI. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IL TEMPO BALSAMICO PER LA RACCOLTA DELLA CORTECCIA È LA PRIMAVERA (MARZO-APRILE), MENTRE PER I FIORI È LA PIENA ESTATE (GIUGNO-LUGLIO) |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA DEI RAMI GIOVANI E DEL FUSTO (ALBIZIAE CORTEX). IN ALCUNI CONTESTI ERBORISTICI, PRINCIPALMENTE ORIENTALI, VENGONO UTILIZZATI ANCHE I FIORI (ALBIZIAE FLOS), RACCOLTI IN BOCCIO O APPENA APERTI |
ODORI DELLA DROGA TENUE, LEGNOSO E LIEVEMENTE ERBACEO. LA CORTECCIA ESSICCATA HA UN PROFUMO SOTTILE E NON PARTICOLARMENTE AROMATICO, MENTRE I FIORI SONO QUASI INODORI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ASTRINGENTE, CON UNA NOTA LEGNOSA E TERROSA. LA CORTECCIA È DECISAMENTE AMARA E LASCIA UNA SENSAZIONE DI ALLAPPAMENTO (ASTRINGENZA) SULLA LINGUA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Saponine triterpenoidi: Acidi albiziasaponinici A, B, C, D, Acidi echinociclici, Acidi acaciclici, Albitoside, Julibrosidi, Albiziasaponina, Protalbiziasaponina. Flavonoidi: Fisetina, Fustin, Quercetina, Isoramnetina, Miricetina, Tossifolina, Naringenina. Alcaloidi: Triptofano, Tirammina, N-metiltirammina, Triptamina, N-metiltriptamina, Bufotenina. Glicosidi: Acacetina-7-O-beta-D-glucopiranoside, Luteolina-7-O-beta-D-glucopiranoside. Tannini: Tannini catechici, Tannini gallici, Acido gallico, Acido ellagico. Polisaccaridi: Galattani, Arabinogalattani, Pectine. Steroli: Beta-sitosterolo, Stigmasterolo, Campesterolo. Altri composti: Acido linoleico, Acido oleico, Acido palmitico, Acido stearico, Acido miristico, Acido laurico. |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratto Secco Titolato in Saponine Triterpenoidi Questa è la forma più comune e clinicamente rilevante. Le saponine (es. julibrosidi, albiziasaponine) sono considerate i principali responsabili delle attività antidepressiva, ansiolitica e antinfiammatoria. Titolazione Tipica: 2.0% - 5.0% in saponine totali. Un titolo al 2-3% è uno standard comune ed efficace. Forma Farmaceutica: Capsule o compresse. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 300 mg a 900 mg di estratto secco. Posologia tipica: 100 - 300 mg, tre volte al giorno. Questo dosaggio fornisce un apporto giornaliero definito e costante di principi attivi (es. 6 mg - 27 mg di saponine totali). 2. Estratto Secco Titolato in Flavonoidi Totali I flavonoidi (es. fisetina, fustin) contribuiscono all'azione antiossidante, antinfiammatoria e neuroprotettiva, sinergizzando con le saponine. Titolazione Tipica: Solitamente attorno all'1% - 3% in flavonoidi totali. Forma Farmaceutica: Capsule, spesso in formulazioni complesse. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 400 mg a 1200 mg di estratto. Posologia tipica: 200 mg, due-tre volte al giorno. 3. Estratto Idroalcolico Standardizzato (Tintura) Sebbene meno comune come prodotto finito, esistono tinture prodotte con un rapporto droga/estratto e una gradazione alcolica precise per garantire un'estrazione ottimale. Rapporto Standard: 1:5 (100g di droga in 500g di tintura finale). Grado Alcolico: 45-60% vol. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 3 mL a 9 mL di tintura. Posologia tipica: 1 - 3 mL, due-tre volte al giorno. 4. Estratto Fluido (1:1) Un estratto più concentrato di una tisana, ma meno concentrato di una tintura madre. Rapporto Standard: 1:1 (1g di droga equivale a 1mL di estratto). Grado Alcolico: ~20-30% vol. Posologia Standardizzata: Dose giornaliera comune: da 2 mL a 4 mL di estratto fluido. Posologia tipica: 1 - 2 mL, due volte al giorno. Considerazioni sulla Scelta e sull'Uso: Per condizioni ansiose e depressive, gli estratti titolati in saponine (2-5%) sono da preferire per il loro meccanismo d'azione diretto sul sistema serotoninergico. La standardizzazione è chiave per la sicurezza e l'efficacia. È sempre fondamentale seguire le dosi consigliate dal produttore o da un professionista della salute. Gli integratori a base di Albizia sono spesso formulati in combinazione sinergica con altre piante (es. Passiflora, Valeriana per l'ansia; Ribes nero, Perilla per le allergie). Bibliografia: |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana (Decotto di Corteccia) Dosaggio: 2-4 grammi di corteccia essiccata e sminuzzata per tazza (250 mL). Preparazione: Portare a ebollizione l'acqua con la corteccia, sobbollire a fuoco lento (decozione) per 10-15 minuti, quindi filtrare. Posologia: Bere 2-3 tazze al giorno, lontano dai pasti per un effetto più pronunciato sul sistema nervoso. Indicazione: Ansia lieve, irrequietezza, supporto al sonno. 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico 1:5) Grado Alcolico: 45-50% vol. (ottimale per l'estrazione dei principi attivi). Dosaggio Sicuro: 2-4 mL, 2-3 volte al giorno. Posologia Standard: 3 mL tre volte al giorno per condizioni ansiose moderate. Vantaggio: Forma concentrata e standardizzata, ideale per un effetto terapeutico più forte e misurabile. 3. Estratto Secco Titolato Titolazione: Spesso titolato in saponine totali o in specifici marker come julibroside. Dosaggio Sicuro: 500 - 1000 mg al giorno, suddivisi in 2-3 assunzioni. Posologia Comune: 300 mg, tre volte al giorno. Vantaggio: Massima standardizzazione, garantisce un apporto costante e riproducibile di principi attivi. Forma preferita per la ricerca clinica. 4. Formulazione Sinergica per Ansia e Insonnia (Esempio) Componenti per dose: Estratto secco di Albizia (5:1): 200 mg Estratto secco di Passiflora (4:1, tit. 3.5% vitexina): 150 mg Estratto secco di Melissa (4:1): 100 mg Posologia: 1 capsula, 2-3 volte al giorno (mattino e prima di pranzo per l'ansia; 2 capsule prima di dormire per l'insonnia). Meccanismo: L'Albizia agisce sulla serotonina (5-HT1A), la Passiflora e la Melissa potenziano l'effetto sul GABA, offrendo un'azione ansiolitica a più bersagli. 5. Formulazione Sinergica per Supporto Allergico (Esempio) Componenti per dose: Estratto secco di Albizia (5:1): 150 mg Estratto secco di Perilla (tit. in acido rosmarinico): 100 mg Ribes nero gemme (Macerato Glicerico 1D): 50 mg Posologia: 1 capsula, due volte al giorno, a partire da 4-6 settimane prima della stagione allergica. Meccanismo: L'Albizia e la Perilla stabilizzano i mastociti e inibiscono il rilascio di istamina, il Ribes nero fornisce un'azione cortison-like antinfiammatoria sistemica. Note sulla Sicurezza: Durata: I trattamenti possono essere protratti per 2-3 mesi. È consigliabile una pausa di 2-3 settimane dopo ogni ciclo. Effetti Collaterali: Rari e lievi (lieve sonnolenza, disturbi gastrici). Ridurre il dosaggio in caso di eccessiva sedazione. Controindicazioni: Gravidanza, allattamento, concomitanza con farmaci antidepressivi (specie SSRI/IMAO) per rischio di sindrome serotoninergica. Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
IPERICO |
LUPPOLO |
PASSIFLORA INCARNATA |
PERILLA |
RIBES NERO |
VALERIANA OFFICINALE |
WITHANIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
ELEUTEROCOCCO |
GINKGO BILOBA |
GINSENG |
GUARANÀ |
MATE |
SALICE |
TÈ |
ZENZERO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ O ALLERGIA ACCERTATA VERSO ALBIZIA JULIBRISSIN O PIANTE DELLA FAMIGLIA FABACEAE, ETÀ PEDIATRICA, PAZIENTI CON DIAGNOSI O STORIA PREGRESSA DI PSICOSI O DISTURBI SCHIZOFRENICI, PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI IPOTENSIVI PER IL RISCHIO DI EFFETTI ADDITIVI. |
AVVERTENZE EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI SEDATIVI (BENZODIAZEPINE, BARBITURICI) PER RISCHIO DI ECCESSIVA SEDAZIONE, EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI (SSRI, IMAO) PER RISCHIO DI SINDROME SEROTONINERGICA, EVITARE L'USO PRIMA DI GUIDARE O OPERARE MACCHINARI PER POSSIBILE SONNOLENZA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE A CAUSA DELLA PRESENZA DI ALCALOIDI INDOLICI IN TRACCE, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI PER POTENZIALE EFFETTO IPOTENSIVO, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI DIABETE PER POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
INSULINA |
METFORMINA |
TACROLIMUS |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Attività Antidepressiva e Ansiolitica: È la proprietà più studiata. I meccanismi coinvolgono principalmente l'agonismo dei recettori serotoninergici 5-HT1A, che promuove il rilassamento e migliora l'umore. Studi su animali mostrano una riduzione significativa dei comportamenti da stress e depressione. Attività Sedativa e Ipnotica: L'estratto potenzia il sistema GABAergico, il principale sistema inibitorio del cervello, facilitando il rilassamento e l'induzione del sonno. Attività Antinfiammatoria e Antiallergica: I composti attivi (saponine triterpenoidi e flavonoidi) inibiscono il rilascio di istamina e di citochine pro-infiammatorie (come TNF-α, IL-6) dai mastociti e da altre cellule immunitarie. Attività Neuroprotettiva: Gli estratti proteggono i neuroni dallo stress ossidativo e dalla neurotossicità, suggerendo un potenziale beneficio nel rallentare il danno neuronale. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |