VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 02-08-2025

AGRIFOGLIO
Ilex Aquifolium L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • +++ANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ARTRITE
    ++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIURETICO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2012). Assessment report on Ilex aquifolium L., folium.
  • Firenzuoli (2008). Fitoterapia: evidenza scientifica e tradizione.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI GASTROINTESTINALI ACUTI, INSUFFICIENZA RENALE. USO INTERNO (TOSSICITÀ BACCHE/FOGLIE FRESCHE)

    AVVERTENZE
    NON CONSUMARE LE BACCHE ROSSE PERCHÉ SONO TOSSICHE (CONTENGONO ILLICINA E SAPONINE) USO ESTERNO SOLO SU PELLE INTEGRA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, NON INGERIRE FOGLIE FRESCHE (RISCHIO NAUSEA), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO. EVITARE DOSAGGI ELEVATI, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE EVENTUALI EFFETTI GASTROINTESTINALI, NON ASSOCIARE A FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Goun, E. A., et al. (2002). Anticancer and antithrombin activity of Russian plants. Journal of Ethnopharmacology, 81(3), 337-342.
  • Hänsel, R., et al. (1992). Hagers Handbuch der Pharmazeutischen Praxis. Springer-Verlag.
  • Lanzotti, V. (2005). Bioactive saponins from Ilex species. Journal of Natural Products, 68(6), 875-880.
  • European Food Safety Authority (EFSA, 2012). Scientific Opinion on the safety of Ilex aquifolium leaves and berries. EFSA Journal, 10(6), 2722.
  • Mabberley, D. J. (2017). Mabberley’s Plant-Book. Cambridge University Press.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Angelo Ferrando

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania


    Altre Foto e Immagini di AGRIFOGLIO