CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Celastrales Famiglia: Aquifoliaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ilex, English Holly, European Holly, Christmas Holly, Dutch Holly, Houx, Aquifoglio, Stechpalme, Stecheiche, Hülse
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Aquifolium Ilex (L.) Scop., Ilex Aculeata Lam., Ilex Aquifolium F. Angustifolia (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Bacciflava (Weston) Rehder, Ilex Aquifolium F. Ciliata (G.Nicholson) Rehder, Ilex Aquifolium F. Crispa (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Heterophylla (Aiton) Loudon, Ilex Aquifolium F. Laurifolia (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Ovata (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Pendula (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Platyphylla (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Pyramidalis (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Recurva (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium F. Variegata (Loudon) Rehder, Ilex Aquifolium Var. Angustifolia Loudon, Ilex Aquifolium Var. Aurea-marginata Bean, Ilex Aquifolium Var. Bacciflava Weston, Ilex Aquifolium Var. Ciliata G.Nicholson, Ilex Aquifolium Var. Crispa Loudon, Ilex Aquifolium Var. Ferox (Aiton) Gray, Ilex Aquifolium Var. Heterophylla Aiton, Ilex Aquifolium Var. Laurifolia Loudon, Ilex Aquifolium Var. Ovata Loudon, Ilex Aquifolium Var. Pendula Loudon, Ilex Aquifolium Var. Platyphylla Loudon, Ilex Aquifolium Var. Pyramidalis Loudon, Ilex Aquifolium Var. Recurva Loudon, Ilex Aquifolium Var. Variegata Loudon, Ilex Communis Pollich, Ilex Europaea Lam., Ilex Ferox Aiton, Ilex Vulgaris Trevir.
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10-25 METRI, CON UNA CHIOMA CONICA O PIRAMIDALE E UNA CORTECCIA LISCIA E GRIGIASTRA NEI GIOVANI ESEMPLARI, CHE DIVENTA PIÙ RUVIDA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORIACEE, LUCIDE, DI COLORE VERDE SCURO, CON UN MARGINE ONDULATO E SPINOSO (SOPRATTUTTO NELLE FOGLIE INFERIORI E NEI RAMI GIOVANI), LUNGHE 3-8 CM. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), RIUNITI IN PICCOLI GLOMERULI ASCELLARI. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI SPORGENTI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UNO STIGMA SESSILE. IL FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA, LISCIA E LUCIDA, DI COLORE ROSSO VIVO (RARAMENTE GIALLA), CONTENENTE 1-4 SEMI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
HABITAT | Si trova principalmente nelle regioni con clima oceanico, caratterizzate da piovosità accentuata, limitata siccità estiva ed escursione termica moderata, dove cresce in boschi umidi di latifoglie, con preferenza per i terreni acidi. In passato si trovava spesso associato al tasso (Taxus baccata) a costituire una fascia quasi continua sulle Alpi e sull'Appennino al limite della faggeta. Ora l'agrifoglio si concentra nei boschi medio montani delle nostre regioni centromeridionali e nelle isole. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|