VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 14-07-2025

MANDARINO
Citrus nobilis (Lour.) Andrews



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Sottofamiglia: Aurantioideae
Tribù: Aurantieae
Sottotribù: Citrinae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Mandarinàra, Mandarì, Marangin, Mandarinu, Mannarinu, Tangerino, Mannarino, Lim, Cam sanh, Cay quit, Clementine, Cleopatra mandarin, Jeruk jepun, Jeruk keprok, Jeruk maseh, Kid-glove orange, Krauch kvich, Limau kupas
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Citrus Reticulata Blanco, Citrus Aurantium Var. Deliciosa Risso, Citrus Deliciosa Ten., Citrus Tangerina Hort. Ex Tanaka, Citrus Unshiu Marcow., Citrus Kinokuni Hort. Ex Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Deliciosa (Risso) H.H. Hume, Citrus Erythrosa Tanaka, Citrus Lactiflua Tanaka, Citrus Leiocarpa Hort. Ex Tanaka, Citrus Madurensis Lour., Citrus Medica Var. Aurantium L. Pro Parte, Citrus Medica Var. Sinensis L. Pro Parte, Citrus Aurantium Var. Sinensis L. Pro Parte, Citrus Sinensis Var. Nobilis Lour., Citrus Reticulata Var. Austera Swingle, Citrus Reticulata Var. Deliciosa (Ten.) Swingle, Citrus Reticulata Var. Tangerina (hort. Ex Tanaka) Swingle, Citrus Nobilis Var. Deliciosa (Ten.) Swingle, Citrus Nobilis Var. Tangerina (hort. Ex Tanaka) Swingle, Citrus Nobilis Var. Unshiu (Marcow.) Swingle, Citrus Nobilis Var. Kinokuni (hort. Ex Tanaka) Swingle, Citrus Nobilis Var. Austera (Swingle) Swingle, Citrus Nobilis F. Chrysocarpa (Lush.) Ined., Citrus Chrysocarpa Lush., Citrus Tangerina Tanaka, Citrus Unshiu Tanaka, Citrus Kinokuni Mikan Ex Tanaka, Citrus Erythrosa Tanaka Ex Y. Tanaka, Citrus Lactiflua Tanaka Ex Y. Tanaka, Citrus Leiocarpa Tanaka, Citrus Madurensis Lour. Ex Tanaka, Citrus Poonensis Tanaka, Citrus Sunki (Hayata Ex Tanaka) Hort., Citrus Succosa Tanaka, Citrus Tachibana (Makino) Tanaka, Citrus Tankan Hayata Ex Tanaka, Citrus Temple Hort. Ex Y. Tanaka, Citrus Wilking Hort. Ex W.T. Swingle, Citrus Amblycarpa Ochse, Citrus Chrysocarpa Var. Lactiflua (Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Leiocarpa (Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Erythrosa (Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Sunki (Hayata Ex Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Succosa (Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Tachibana (Makino) Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Tankan (Hayata Ex Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Temple (hort. Ex Y. Tanaka) Tanaka, Citrus Chrysocarpa Var. Wilking (hort. Ex W.T. Swingle) Tanaka, Citrus Deliciosa Var. Austera (Swingle) Gagnep., Citrus Kinokuni Var. Succosa (Tanaka) Yu.Ichikawa, Citrus Reticulata Subsp. Deliciosa (Ten.) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Subsp. Unshiu (Marcow.) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Subsp. Kinokuni (hort. Ex Tanaka) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Subsp. Tangerina (hort. Ex Tanaka) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Var. Austera (Swingle) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Var. Unshiu (Marcow.) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Var. Kinokuni (hort. Ex Tanaka) D.Rivera Et Al., Citrus Reticulata Var. Tangerina (hort. Ex Tanaka) D.Rivera Et Al.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI ALTO FINO A 8 METRI CON CHIOMA DENSA E RAMI SPESSO SPINOSI. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE-LANCEOLATE CON PICCIOLO ALATO E LAMINA VERDE SCURO LUCIDA. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI PROFUMATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI BIANCHI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO GLOBOSO APPIATTITO O OBLATO ARANCIO O ARANCIO-ROSSASTRO A MATURAZIONE CON SCORZA SOTTILE FACILE DA STACCARE RICCA DI OLI ESSENZIALI E POLPA SUCCOSA DOLCE DIVISA IN SPICCHI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ FINE INVERNO-PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO), CON FIORI BIANCHI PROFUMATI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario del Sud-est asiatico, probabilmente della Cina e dell'Indocina. È ampiamente coltivato in molte regioni subtropicali e temperate calde del mondo per i suoi frutti dolci e profumati. Habitat coltivato: Predilige climi subtropicali e temperati caldi con temperature ottimali per la crescita tra i 15 e i 30°C. È sensibile al gelo, soprattutto da giovane. Richiede pieno sole per una buona fioritura e fruttificazione. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e con un pH leggermente acido a neutro (tra 6.0 e 7.5). Un buon drenaggio è cruciale per evitare problemi radicali. Necessita di irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi secchi e durante la fioritura e la fruttificazione, ma non tollera i ristagni idrici. È comunemente coltivato in agrumeti commerciali e giardini domestici in regioni con climi adatti, come il bacino del Mediterraneo, la Florida, la California, il Sud America e l'Asia. Habitat naturalizzato (occasionale): In alcune regioni in cui è stato ampiamente coltivato, il mandarino può occasionalmente sfuggire alla coltivazione e naturalizzarsi in aree con climi miti, come boschi aperti e margini forestali, ma raramente forma popolazioni selvatiche estese e competitive.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) PER LA RACCOLTA DEI FRUTTI MATURI, QUANDO LA SCORZA È RICCA DI OLI ESSENZIALI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SCORZA DEL FRUTTO (PERICARPIUM CITRI NOBILIS) PER L'ESTRAZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE, RICCO IN LIMONENE E GAMMA-TERPINENE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSO AROMA AGRUMATO-DOLCE, CON NOTE FLOREALI E FRESCHE DI LIMONE E ARANCIA
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCE-AROMATICO CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO E FRESCO, TIPICO DEGLI AGRUMI
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Flavonoidi: nobiletina (flavone metossilato), tangeretina, Olio essenziale: limonene (monoterpene), gamma-terpinene, Cumarine: auraptene, bergamottina, Acidi fenolici: acido ferulico, acido sinapico, Carotenoidi: beta-criptoxantina, luteina, Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), Triterpeni: limonina, Steroli: beta-sitosterolo, Alcaloidi: sinefrina (derivato feniletilamminico), Polisaccaridi: pectine
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +AROMATIZZANTE
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +DISPEPSIE ATONICHE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI GUSTATIVI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI AGRUMI O AI COMPONENTI DELL'OLIO ESSENZIALE (ES. LIMONENE), GRAVIDANZA (PER POSSIBILE ATTIVITÀ UTEROTONICA DELL'OLIO ESSENZIALE CONCENTRATO), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI), GASTRITE O ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA (PER POTENZIALE IRRITAZIONE DA ACIDI ORGANICI) .

    AVVERTENZE
    DILUIRE L'OLIO ESSENZIALE AL 2-5% IN OLIO VETTORE PER USO TOPICO (RISCHIO DI FOTOSENSIBILIZZAZIONE SE ESPOSTI AL SOLE), EVITARE DOSI ELEVATE PROLUNGATE DI SCORZA FRESCA (POSSIBILE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI (LIEVE EFFETTO IPOTENSIVO DOCUMENTATO), CAUTELA IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 (ES. WARFARIN, STATINE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN FLAVONOIDI (ES. NOBILETINA) PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE).


    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Miele monoflora da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco, a volte perlaceo, a beige chiaro allo stato cristallizzato. Odore caratteristico, florale, fragrante, fresco, ricorda i fiori di zagara; con il tempo si sviluppa un odore meno fresco e florale, più fruttato, simile a quello della marmellata di arancio. Sapore caratteristico, corrispondente alla descrizione olfattiva.
    [Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
    Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    Polline monoflora abbondante di colore marrone.
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il Mandarino è uno dei tre agrumi originali del genere Citrus assieme al cedro ed al pomelo. Da quando è stata accettata la teoria secondo la quale tutti gli agrumi derivano da queste tre sole specie, il mandarino ha certo acquistato importanza storica, in quanto si tratta dell'unico frutto dolce tra i tre originali. (Wikipedia)
    Le Clementine sono il frutto dell'incrocio tra l'arancio amaro ed il mandarino mentre il termine Tangerine viene utilizzato impropriamente nel mondo anglosassone come sinonimo di Mandarino. In effetti quest'ultimo è anch'esso un ibrido tra Arancio e Mandarino e si può riconoscere dal colore più acceso e dal peduncolo che esce da una protuberanza e non parte da una piccola infossatura.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Miyazawa M., et al. (2012). Polymethoxyflavones from Citrus nobilis. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 60(10), 10082-10089.
  • Li S., et al. (2006). Chemical composition of Citrus nobilis oil. *Flavour and Fragrance Journal*, 21(2), 251-256.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Citrus species. *EMA/HMPC/322264/2017*.
  • Dugo G., et al. (2011). Citrus essential oils. *CRC Press*, 2nd ed., 205-218.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Photo by
    www.meetthebulldog.com


    Photo by
    Hort Printers


    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di MANDARINO