VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


VITE ROSSA
Vitis vinifera L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rhamnales
Famiglia: Vitaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Vite comune, Grape, Wild Grape, Vine, Vigne vinifère, Echter Weinstock

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Cissus Vinifera, Vitis Aestivalis, Vitis Araneosa, Vitis Balearica, Vitis Bourgaeana, Vitis Candida, Vitis Caribaea, Vitis Caucasica, Vitis Cordifolia, Vitis Coriacea, Vitis Cruciata, Vitis Flexuosa, Vitis Fragifera, Vitis Hispida, Vitis Humulifolia, Vitis Indica, Vitis Inermis, Vitis Labrusca, Vitis Linnaeana, Vitis Litoralis, Vitis Lupulus, Vitis Macrocarpa, Vitis Montana, Vitis Palmata, Vitis Pannonica, Vitis Populiifolia, Vitis Praecox, Vitis Rotundifolia, Vitis Rupestris, Vitis Sativa, Vitis Sylvestris, Vitis Tinctoria, Vitis Vinifera F. Apyrena, Vitis Vinifera F. Chlorocarpa, Vitis Vinifera F. Erythrocarpa, Vitis Vinifera F. Leucocarpa, Vitis Vinifera F. Melanocarpa, Vitis Vinifera F. Purpurea, Vitis Vinifera F. Rosea, Vitis Vinifera F. Seminalis, Vitis Vinifera F. Subviridis, Vitis Vinifera Proles Apyrena, Vitis Vinifera Proles Caucasica, Vitis Vinifera Proles Europaea, Vitis Vinifera Proles Pontica, Vitis Vinifera Proles Sylvestris, Vitis Vinifera Subsp. Caucasica, Vitis Vinifera Subsp. Sativa, Vitis Vinifera Subsp. Sylvestris, Vitis Vinifera Var. Aestivalis, Vitis Vinifera Var. Araneosa, Vitis Vinifera Var. Balearica, Vitis Vinifera Var. Bourgaeana, Vitis Vinifera Var. Candida, Vitis Vinifera Var. Caribaea, Vitis Vinifera Var. Caucasica, Vitis Vinifera Var. Cordifolia, Vitis Vinifera Var. Coriacea, Vitis Vinifera Var. Cruciata, Vitis Vinifera Var. Flexuosa, Vitis Vinifera Var. Fragifera, Vitis Vinifera Var. Hispida, Vitis Vinifera Var. Humulifolia, Vitis Vinifera Var. Indica, Vitis Vinifera Var. Inermis, Vitis Vinifera Var. Labrusca, Vitis Vinifera Var. Linnaeana, Vitis Vinifera Var. Litoralis, Vitis Vinifera Var. Lupulus, Vitis Vinifera Var. Macrocarpa, Vitis Vinifera Var. Montana, Vitis Vinifera Var. Palmata, Vitis Vinifera Var. Pannonica, Vitis Vinifera Var. Populiifolia, Vitis Vinifera Var. Praecox, Vitis Vinifera Var. Rotundifolia, Vitis Vinifera Var. Rupestris, Vitis Vinifera Var. Sativa, Vitis Vinifera Var. Sylvestris, Vitis Vinifera Var. Tinctoria

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ARBUSTIVA RAMPICANTE CON TRALCI SARMENTOSI MUNITI DI VITICCIOPPOSITE ALLE FOGLIE SI SVILUPPANO I FIORI PICCOLI E VERDASTRI RIUNITI IN GRAPPOLILE FOGLIE SONO ALTERNE PALMATOLOBATE CON 3-5 LOBI DENTATIIL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA E SUCCOSA L'ACINO CHE PUÒ VARIARE NEL COLORE FORMA E DIMENSIONE A SECONDA DELLA VARIETÀ CONTENENTE GENERALMENTE 2-4 SEMI

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria del bacino del Mediterraneo e dell'Asia Minore. È una specie coltivata in tutto il mondo nelle regioni a clima temperato caldo, caratterizzate da estati lunghe e secche e inverni miti, necessarie per la maturazione ottimale dei frutti. Predilige terreni ben drenati, profondi, fertili e con una buona esposizione al sole. Sebbene coltivata prevalentemente dall'uomo, in alcune aree può inselvatichirsi e crescere spontaneamente in boschi radi, siepi e lungo i corsi d'acqua. La sua adattabilità le permette di prosperare su diversi tipi di suolo, purché non eccessivamente umidi o argillosi. In Italia è ampiamente coltivata in tutte le regioni, dalle pianure alle zone collinari, rappresentando un elemento fondamentale del paesaggio agrario e della cultura enogastronomica.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE ROSSE [FRUTTI- LINFA- SEMI- GEMME]

PRINCIPI ATTIVI
1. Polifenoli Flavonoidi Antociani (nella buccia degli acini, specie nelle varietà rosse): Malvidina Cianidina Delfinidina Peonidina Flavonoli: Quercetina Kaempferolo Miricetina Flavan-3-oli (nei semi e nella buccia): Catechina Epicatechina Procianidine (dimeri e trimeri) Proantocianidine (tannini condensati) Acidi fenolici Acido gallico Acido caffeico Acido cumarico Acido ferulico Stilbeni (potenti antiossidanti) Resveratrolo (trans- e cis-resveratrolo) Piceatannolo Pterostilbene 2. Composti non polifenolici Acidi organici Acido tartarico Acido malico Acido citrico Vitamine Vitamina C (acido ascorbico) Vitamina E (tocoferoli) Vitamina K Minerali Potassio Calcio Magnesio Oli essenziali e terpenoidi Linalolo Geraniolo alfa-Terpineolo Altri composti bioattivi Melatonina (in piccole quantità) Fibre alimentari (pectine)

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookANTIOSSIDANTE
    ookANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
    ookEMORROIDI
    ookFLEBITE E VENE VARICOSE
    ookFLEBOTONICO
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookINSUFFICIENZA CARDIACA
    ookINSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    ookPATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    ookTUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++ACUFENE
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++ANTISETTICO
    +++CARDIOVASCOLARE
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +++INFIAMMAZIONI
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ALIMENTO
    ++ASCESSO E FLEMMONE
    ++CROHN (MORBO)
    ++DECONGESTIONANTE
    ++DIMAGRANTE
    ++DIURETICO
    ++EMOLLIENTE
    ++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    ++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ++PROSTATA (PROSTATITE)
    ++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    +COLITE ULCEROSA
    +DIARREA
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +RIEPITELIZZANTE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI UDITIVI
    POLMONI
    PROSTATA
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Vite rossa Estratto Secco nebulizzato
    169 mg per 1 cps di 300 mgTitolo in flavonoidi 1.47% minimo 1 cps 1-3 volte al giorno
  • Vite rossa Macerato Glicolico 1DH
    Forma terapeutica obsoleta priva di efficacia L gtt 3 volte al giorno
  • Vite rossa Tintura Madre
    Forma terapeutica obsoleta priva di efficaciaPreparata dalla foglia verde fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno
  • Vite rossa Estratto secco standardizzato
    Moderna forma corretta per l´utilizzo in fitoterapiaOttenuto da semi e buccie dei fruttiTitolato in OPC e resveratrolo 100-400 mg al giorno

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON VITE ROSSA
    TISANA DIMAGRANTE ANTICELLULITE
    TISANA FRAGILITÀ VENE CAPILLARI

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AMAMELIDE
    BETULLA
    FRASSINO COMUNE
    FUMARIA
    IPPOCASTANO
    KAWA-KAWA
    MAGGIORANA
    MIRTILLO NERO
    OLMARIA
    PUNGITOPO
    RIBES NERO

    CONTROINDICAZIONI
    NON ASSUMERE IN GRAVIDANZA.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Vitis vinifera L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Nella fitoterapia moderna vengono utilizzati estratti ottenuti dalla buccia e dai semi titolati in procianidine [OPC] e resveratrolo indicati in caso di patologie cardiovascolari [lesioni ischemiche - ipertensione - vasculopatie diabetiche - insufficienza venosa - ecc.] - nella prevenzione di malattie croniche degenerative o neoplastiche e in fitocosmesi come protettivo cutaneo.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Foglie:
     • involtini di foglie di Vite farcite

    UTILE DA SAPERE
    LA CURA DELL'UVA La cura de .....espandi LA CURA DELL'UVA La cura dell'uva ha come risultato quello di depurare l'organismo apportando al contempo una valida azione tonificante che prepara l'organismo a superare il cambio di stagione. Il valore calorico per 100 g di parte edibile (94%) è di 57 calorie.L'uva è ricca di fruttosio e glucosio che vengono direttamente assimilati e utilizzati dagli organi più importanti. Fra i sali minerali contenuti primeggia il Potassio e poi Ferro, Rame, Manganese; fra le vitamine la B1, B2, PP, A, C sono in una forma direttamente utilizzabile dall'organismo.La cura può durare dai 15 giorni alle 3 settimane. È opportuno iniziare con un massimo di 500 g al giorno per arrivare a 2-3 kg nella seconda settimana nel corso della quale saranno opportuni 1 o 2 giorni di dieta priva di altri alimenti. Nell'ultima settimana la quantità di uva verrà ridotta fino ad arrivare a 1 kg al giorno. Tutte le uve vanno bene ma è preferibile utilizzarne una sola varietà al giorno (per alcuni autori è preferibile l'uva bianca e ben matura). Le uve devono essere masticate bene e non vanno ingeriti semi, bucce e vinaccioli per evitare possibili disturbi intestinali. Conviene far precedere la prima assunzione di uva da una colazione leggera perché l'uva a digiuno può provocare diarrea. La dieta durante la cura dovrà essere semplice e leggera. La cura dell'uva può essere praticata utilizzandone il solo succo ( 1 kg di uva da circa 650 g di succo). [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Della Vite vinifera si usa tutto: le foglie hanno proprietà sull´insufficienza venosa - la linfa fresca veniva applicata su verruche e porri - dai semi si estrae l´olio di vinacciolo ricco in poliinsaturi - le gemme sono indicate nei processi infiammatori e del succo se ne parla diffusamente nella sezione dei dati comuni utili.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Pezzuto, J. M. (2008). "Grapes and human health: A perspective." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 56(16), 6777-6784.
    • Xia, E. Q., et al. (2010). "Biological activities of polyphenols from grapes." International Journal of Molecular Sciences, 11(2), 622-646.
    • Guerrero, R. F., et al. (2009). "Grape-derived resveratrol and its effects on the cardiovascular system." Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 49(5), 405-427.
    • European Food Safety Authority (EFSA) (2012). "Scientific opinion on the substantiation of health claims related to grape polyphenols." EFSA Journal, 10(7), 2809.
    • Yang, J., & Xiao, Y. Y. (2013). "Grape phytochemicals and associated health benefits." Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 53(11), 1202-1225.
    • Baur, J. A., & Sinclair, D. A. (2006). "Therapeutic potential of resveratrol: The in vivo evidence." Nature Reviews Drug Discovery, 5(6), 493-506.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Bob Nichols


    Altre Foto e Immagini di VITE ROSSA su