VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025


Camellia sinensis (L.) Kuntze



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ookMALATTIE NEURODEGENERATIVE
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookSTEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    +++ANTIVIRALE
    +++CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    +++DIABETE TIPO 2
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++HPV E VERRUCHE GENITALI
    +++ICTUS CEREBRALE
    +++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +++TERMOGENICO METABOLICO
    !!ANTITUMORALE
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    ++DIMAGRANTE
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookBEVANDA GRADEVOLE
    ookSUPERFOOD
    +++CELLULITE
    ++ALLERGIE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DISSETANTE
    ++DIURETICO
    ++EDEMI E VERSAMENTI
    ++OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    +ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +TRICOFILO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Cabrera, C., Artacho, R., & Giménez, R. (2006). Beneficial effects of green tea—A review. Journal of the American College of Nutrition, 25(2), 79-99.
  • Yang, C. S., Wang, H., Li, G. X., Yang, Z., Guan, F., & Jin, H. (2011). Cancer prevention by tea: Evidence from laboratory studies. Pharmacological Research, 64(2), 113-122.
  • Hursel, R., Viechtbauer, W., & Westerterp-Plantenga, M. S. (2009). The effects of green tea on weight loss and weight maintenance: A meta-analysis. International Journal of Obesity, 33(9), 956-961.
  • Khan, N., & Mukhtar, H. (2013). Tea and health: Studies in humans. Current Pharmaceutical Design, 19(34), 6141-6147.
  • Feng, W. Y. (2006). Metabolism of green tea catechins: An overview. Current Drug Metabolism, 7(7), 755-809.
  • Singh, B. N., Shankar, S., & Srivastava, R. K. (2011). Green tea catechin, epigallocatechin-3-gallate (EGCG): Mechanisms, perspectives and clinical applications. Biochemical Pharmacology, 82(12), 1807-1821.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ AI COMPONENTI, GASTRITE O ULCERA PEPTICA, GRAVIDANZA (ECCESSO DI CAFFEINA), ALLATTAMENTO, CARDIOPATIE SEVERE, IPERTIROIDISMO, INSUFFICIENZA RENALE, ANSIA O DISTURBI DEL SONNO, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI O I-MAO

    AVVERTENZE
    LIMITARE IL CONSUMO IN CASO DI SENSIBILITÀ ALLA CAFFEINA, EVITARE ASSUNZIONE SERALE PER POSSIBILI EFFETTI STIMOLANTI, MODERARE L'USO IN CASO DI PRESSIONE ALTA, CONTROLLARE EVENTUALI INTERAZIONI CON FARMACI, PREFERIRE PREPARAZIONI A BASSO CONTENUTO DI CAFFEINA PER USO PROLUNGATO



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Camellia sinensis (L.) Kuntze









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Graham H.N. (1992). Journal of Nutritional Biochemistry
  • Yang C.S. et al. (2009). Journal of Nutritional Biochemistry
  • Cabrera C. et al. (2006). Journal of the American College of Nutrition
  • Higdon J.V. et al. (2007). Critical Reviews in Food Science and Nutrition

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TÈ