VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PODOFILLO
Podophyllum peltatum L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Berberidaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Podofillo Americano, American Mandrake, Pomme De Mai, May Apple, Mandrake´s Rott

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Podophyllum Peltatum Var. Genuinum J.Rousseau, Podophyllum Peltatum Var. Humile Britton, Podophyllum Peltatum Var. Macranthum T.S.Ying, Podophyllum Peltatum Var. Typicum Fedde, Podophyllum Peltatum F. Decoloratum Steyerm., Podophyllum Peltatum F. Aureum Steyerm., Podophyllum Peltatum F. Biflorum Steyerm.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTO ERETTO PORTANTE UNA O DUE GRANDI FOGLIE PELTATE PALMATOLOBATE. FIORE SOLITARIO BIANCO PENDULO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE NEI FUSTI BIFORCATI. FRUTTO CARNOSO OVOIDALE GIALLO A MATURAZIONE. TUTTE LE PARTI SONO TOSSICHE ECCETTO IL FRUTTO MATURO IN PICCOLE QUANTITÀ.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


HABITAT
Nativa dei boschi decidui umidi dell'America del Nord orientale. Cresce tipicamente in colonie dense che si formano da un singolo rizoma sotterraneo strisciante e ramificato. Si trova spesso in boschi aperti, zone ombreggiate, lungo le rive dei fiumi e ai margini delle strade. Predilige terreni umidi, ricchi di humus e acidi, con una buona drenatura, e si adatta bene a condizioni di ombra parziale o completa. È una delle prime piante a spuntare in primavera e va in dormienza a metà estate.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RIZOMA E RADICI RACCOLTE IN PRIMAVERA O INVERNO DOPO LA CADUTA DELLA PARTE EPIGEA DELLA PIANTA

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO-SGRADEVOLE

PRINCIPI ATTIVI
Lignani: podofillotossina, alfa-peltatina, beta-peltatina, desossipodofillotossina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Resine: podofilloresina, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico, Saponine: podofillosaponina, Alcaloidi: berberina, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++CHERATOLITICO
    ++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +COLAGOGO
    +ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +ECZEMA
    +EMETICO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +MICOSI
    +STITICHEZZA O STIPSI
    +TIGNA
    !!ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
    !!CONDILOMA
    !!TUMORI DELLA PELLE
    !!VERRUCHE E CALLOSITÀ

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO

    ESTRATTI
  • Podofillo Tintura Madre
    Preparata dal rizoma essiccato tit.alcol.65° Sconsigliato e/o Vietato

  • CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO SPECIE SE IN GRAVIDANZA O CON COLITE E INFIAMMAZIONI INTESTINALI E RENALI

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    LA PODOFILLINA E LA PODOFILLOTOSSINA USATE COME ESTRATTI PURI POSSONO ESSERE LETALI (TOSSICITÀ PARI A 1/15 DELLA COLCHICINA)

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Podophyllum peltatum L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. Circa l´attività terapeutica dell´etoposide e del teniposide ricavati a partire dalla podofillotossina sui tumori della pelle e nella chemioterapia sono state fatte numerose sperimentazioni che hanno condotto a risultati incoraggianti - anche se non definitivi. Attualmente è disponibile come farmaco registrato per uso dermatologico contro condilomi acuminati.





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Canel C, Moraes RM, Dayan FE, Ferreira D, Podophyllotoxin, Phytochemistry, 2000
  • Gordaliza M, García PA, del Corral JM, Castro MA, Gómez-Zurita MA, Podophyllotoxin: distribution, sources, applications and new cytotoxic derivatives, Toxicon, 2004

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di PODOFILLO su