|
© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
PODOFILLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
| ________ BIANCO |
| ________ BIANCO-GIALLASTRO |
| ________ BIANCO-ROSATO |
| ________ GIALLO |
| ________ GIALLO-CHIARO |
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| ook | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
| !! | ANTINFIAMMATORIO |
| !! | ANTITUMORALE |
| !! | ARTRITE |
| !! | HPV E VERRUCHE GENITALI |
| !! | IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE |
| !! | TUMORE (BENIGNO O MALIGNO) |
| !! | TUMORI CUTANEI |
| Noo | CHERATOLITICO |
| Noo | COLAGOGO |
| Noo | ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE |
| Noo | ECZEMA |
| Noo | EMETICO |
| Noo | INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO |
| Noo | LASSATIVO PURGANTE DRASTICO |
| Noo | MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO) |
| Noo | STITICHEZZA O STIPSI |
| Noo | TIGNA |
| Noo | VERRUCHE E CALLOSITÀ |
| !! | ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE) |
| !! | CONDILOMA |
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. Circa l´attività terapeutica dell´etoposide e del teniposide ricavati a partire dalla podofillotossina sui tumori della pelle e nella chemioterapia sono state fatte numerose sperimentazioni che hanno condotto a risultati incoraggianti - anche se non definitivi. Attualmente è disponibile come farmaco registrato per uso dermatologico contro condilomi acuminati. L'uso tradizionale non purificato è vietato per rischi letali. Le applicazioni mediche richiedono estratti standardizzati e supervisione specialistica |
| NOTE DI FITOTERAPIA |
| COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Podophyllum peltatum L. 1. Sintomi da Riconoscere Gastrointestinali: Nausea, vomito incoercibile, diarrea emorragica, dolori addominali intensi 1. Neurologici: Confusione, vertigini, convulsioni, depressione respiratoria 1. Epatotossicità: Ittero, dolore epatico, segni di insufficienza epatica (comparsa entro 24-48 ore) 1. Cutanei (se contatto topico): Eritema, vescicole, necrosi tissutale 1. 2. Azioni Immediate Contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone per 15 minuti. Rimuovere indumenti contaminati 1. Ingestione: Non indurre il vomito (rischio di aggravamento della tossicità). Sciacquare la bocca con acqua e assumere carbone attivo (solo se prescritto dal centro antiveleni) 1. 3. Chiedere Aiuto Medico Contattare immediatamente un Centro Antiveleni (in Italia: 800.883300) o il 118. Fornire dettagli sulla quantità e parte della pianta ingerita/toccata 1. 4. Trattamento Medico Urgente Decontaminazione: Lavaggio gastrico in ospedale (se ingestioni recenti). Terapia sintomatica: Fluidi IV per shock ipovolemico. N-acetilcisteina per protezione epatica. Supporto respiratorio se necessari 1. Antidoti: Nessuno specifico; gestione di supporto 1. 5. Prevenzione Evitare raccolta o manipolazione della pianta senza protezioni (guanti, mascherina). Tenere lontano da bambini e animali domestici 1. Fonti: Wikipedia IT - Podophyllum peltatum (tossicità e avvertenze) 1. Nota: L'avvelenamento da Podophyllum è un'emergenza medica. Non attendere i sintomi per agire! |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTI TERATOGENI E ABORTIVI), ALLATTAMENTO (RISCHIO DI TRASMISSIONE DI PRINCIPI ATTIVI TOSSICI NEL LATTE), BAMBINI E ADOLESCENTI (IPERSENSIBILITÀ AI LIGNANI CITOTOSSICI), PAZIENTI CON INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE (RIDOTTA METABOLIZZAZIONE DELLA PODOFILLOTOSSINA), SOGGETTI CON ULCERE GASTROINTESTINALI O INFIAMMAZIONI ACUTE INTESTINALI (IRRITAZIONE MUCOSA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. PODOFILLOTOSSINA, PELTATINE), TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI O IMMUNOSOPPRESSORI (RISCHIO DI SINERGIA TOSSICA). ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO |
| AVVERTENZE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E PURIFICATE (ES. PODOFILLOTOSSINA SINTETICA PER USO TOPICO), EVITARE ASSOLUTAMENTE PREPARAZIONI CASALINGHE (RISCHIO DI SOVRADOSAGGIO LETALE), APPLICARE SOLO SU AREE CUTANEE LIMITATE E NON SU MUCOSE O FERITE APERTE (NECROSI TISSUTALE), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA SEVERA, CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DELL'USO SE IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI O CHEMIOTERAPICI, NON INGERIRE ESTRATTI NON PURIFICATI (TOSSICITÀ SISTEMICA), CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ALIMENTI LA PODOFILLINA E LA PODOFILLOTOSSINA USATE COME ESTRATTI PURI POSSONO ESSERE LETALI (TOSSICITÀ PARI A 1/15 DELLA COLCHICINA) |
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
| Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Podophyllum peltatum L. |
...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |
' border='0' />
' border='0' />
' border='0' />
Altre Foto e Immagini di PODOFILLO