VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Ricerca per proprietà e indicazioni

HPV E VERRUCHE GENITALI

L'HPV è un virus molto comune che infetta la pelle e le mucose. Esistono oltre 100 tipi diversi di HPV, classificati in base al loro potenziale di causare malattie: Tipi a basso rischio: Causano principalmente lesioni benigne, come le verruche comuni (cutanee) e le verruche genitali (o condilomi acuminati). I tipi HPV 6 e 11 sono i più frequentemente responsabili delle verruche genitali. Tipi ad alto rischio: Sono associati a un maggiore rischio di sviluppare lesioni precancerose e tumori, in particolare il tumore del collo dell'utero nelle donne, ma anche tumori dell'ano, della vulva, della vagina, del pene e dell'orofaringe. I tipi HPV 16 e 18 sono i più pericolosi. Verruche Genitali (Condilomi Acuminati) Le verruche genitali sono escrescenze benigne della pelle o delle mucose causate da specifici tipi di HPV a basso rischio. Come si presentano: Possono apparire come piccole protuberanze singole o raggruppate, di colore rosa, rosso, marrone chiaro, giallo o color carne. Hanno una superficie irregolare, ruvida e possono somigliare a un piccolo cavolfiore o a una cresta di gallo. Le dimensioni possono variare da pochi millimetri a diversi centimetri. Possono essere piatte o rilevate. Dove si localizzano: Donne: Vulva, vagina, cervice uterina, perineo, ano e zona perianale. Uomini: Pene (soprattutto sotto il prepuzio negli uomini non circoncisi), scroto, regione inguinale, ano e zona perianale. Possono comparire anche nell'uretra o, in caso di sesso orale, nella bocca e nella gola.

informazioneProseguire selezionando un'erba dalla lista. I simboli a sinistra del nome, relativi all'efficacia, sono descritti nella pagina della simbologia.


1 Erbe per HPV E VERRUCHE GENITALI

!!    PODOFILLO
Podophyllum peltatum L.