1. Estratto Secco Titolato in Cromoni Totali
Questa è la forma più comune e clinicamente rilevante. I cromoni (es. prim-O-glucosilcimifugina, cimifugina, 4'-O-ß-D-glucosil-5-O-methylvisamminolo) sono considerati i principali responsabili delle potenti attività antinfiammatoria, antiallergica (stabilizzante dei mastociti) e analgesica.
Titolazione Tipica: 0.4% - 2.0% in Cromoni Totali. Un titolo all'1% è uno standard comune e efficace.
Forma Farmaceutica: Capsule o compresse.
Posologia Standardizzata:
Dose giornaliera comune: da 300 mg a 900 mg di estratto secco.
Posologia tipica: 100 - 300 mg, tre volte al giorno.
Questo dosaggio fornisce un apporto giornaliero definito e costante di principi attivi (es. 3 mg - 18 mg di cromoni totali).
2. Estratto Secco Titolato in Polisaccaridi
I polisaccaridi sono un'altra classe di composti biologicamente attivi, note per le loro proprietà immunomodulanti e antinfiammatorie, spesso attraverso meccanismi complementari a quelli dei cromoni.
Titolazione Tipica: Solitamente superiore al 10% (es. 15% - 30% in polisaccaridi).
Forma Farmaceutica: Capsule o polvere.
Posologia Standardizzata:
Dose giornaliera comune: da 500 mg a 1500 mg di estratto.
Posologia tipica: 500 mg, due-tre volte al giorno.
Questo dosaggio è scelto per modulare la risposta immunitaria e supportare l'azione antinfiammatoria generale.
3. Estratti Complessi (Non Titolati ma Standardizzati)
Alcuni integratori, specialmente in formulazioni sinergiche, utilizzano un estratto secco di radice di alta qualità, standardizzato per un rapporto di estrazione definito piuttosto che per un singolo marcatore. Questo garantisce una composizione chimica costante.
Rapporto di Estrazione Tipico: 4:1 o 5:1 (cioè, 4-5 kg di radice grezza producono 1 kg di estratto).
Forma Farmaceutica: Spesso parte di capsule complesse per il supporto articolare, immunitario o allergico.
Posologia (basata sull'estratto 4:1):
Dose giornaliera comune: da 400 mg a 1200 mg.
Posologia tipica: 400 mg, due-tre volte al giorno.
4. Tintura Madre Standardizzata (Estratto Idroalcolico)
Sebbene meno comune come prodotto finito, esistono tinture prodotte con un rapporto droga/estratto e una gradazione alcolica precise per garantire un'estrazione ottimale di sia componenti idrosolubili (polisaccaridi) che liposolubili (cromoni).
Rapporto Standard: 1:5 (100g di droga in 500g di tintura finale).
Grado Alcolico: 45-60% vol.
Posologia Standardizzata:
Dose giornaliera comune: da 3 mL a 9 mL di tintura.
Posologia tipica: 1 - 3 mL, due-tre volte al giorno.
Considerazioni sulla Scelta e sull'Uso:
Per condizioni allergiche e infiammatorie, gli estratti titolati in cromoni (0.4-2.0%) sono da preferire per il loro meccanismo d'azione diretto sulla stabilizzazione dei mastociti.
Per un effetto immunomodulante più generale, gli estratti titolati in polisaccaridi (>10%) possono essere più indicati.
Le formule sinergiche che combinano Fang Feng con altre piante (es. Curcuma, Artiglio del diavolo per le articolazioni; Perilla, Scutellaria per le allergie) offrono un approccio a più bersagli.
La standardizzazione è chiave per la sicurezza e l'efficacia. È sempre fondamentale seguire le dosi consigliate dal produttore o da un professionista della salute.
Bibliografia:
Chinese Pharmacopoeia Commission. Pharmacopoeia of the People's Republic of China. Volume I. 2020 edition. Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. Herbal Medicines. 3rd edition. Pharmaceutical Press, 2007. Bone, K., & Mills, S. Principles and Practice of Phytotherapy: Modern Herbal Medicine. 2nd edition. Churchill Livingstone, 2013. Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (Eds.). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council, 2000. He, J., et al. Anti-inflammatory effects of Saposhnikovia divaricata extract and its component prim-O-glucosylcimifugin. Journal of Ethnopharmacology, 2015. Zhao, J., et al. Saposhnikovia divaricata: An ethnopharmacological, phytochemical and pharmacological review. Chinese Journal of Natural Medicines, 2020. Williamson, E. M., Liu, X., & Izzo, A. A. Trends in use, pharmacology, and clinical applications of emerging herbal nutraceuticals. British Journal of Pharmacology, 2020. European Medicines Agency (EMA). Assessment report on Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk., radix. Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC), 2021. |