VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

FANGFENG
Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALLERGIE
    ookALLERGIE (APPARATO RESPIRATORIO)
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookARTRITE
    ookARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ookARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ookCOLON IRRITABILE
    ookMIALGIE
    ookSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +++ASMA ALLERGICA
    +++DIATESI ARTRITICA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++COLICHE E CRAMPI INTESTINALI
    +++CONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    +++NEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ++ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ++PRURITO
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +DEPIGMENTANTE
    +EFELIDI O LENTIGGINI E MACCHIE DELLA PELLE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Zhao, J., et al. (2020). Saposhnikovia divaricata: An ethnopharmacological, phytochemical and pharmacological review. Chinese Journal of Natural Medicines, 18(7), 481-497.
  • Okuyama, E., et al. (2001). Analgesic components of Saposhnikovia root (Saposhnikovia divaricata). Chemical and Pharmaceutical Bulletin, 49(2), 154-160.
  • Li, Y., et al. (2016). Antiallergic agents from natural sources: Structural diversity and biological activities. Drug Discoveries & Therapeutics, 10(3), 133-141.
  • He, J., et al. (2015). Anti-inflammatory effects of Saposhnikovia divaricata extract and its component prim-O-glucosylcimifugin. Journal of Ethnopharmacology, 173, 231-238.
  • Du, Z., et al. (2020). The modulatory effect of polysaccharides from Saposhnikovia divaricata on immune function in immunosuppressed mice. International Journal of Biological Macromolecules, 150, 561-568.
  • Chen, L., et al. (2018). Anticonvulsant activity of the active compounds of Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk. Journal of Ethnopharmacology, 214, 101-108.


  • ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE APIACEAE, EMORRAGIE ATTIVE, TERAPIE ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI SENZA CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI SUPERIORI A 10G/DIE DI RADICE ESSICCATA, MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI PER POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI ERUZIONI CUTANEE O DISTURBI GASTROINTESTINALI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN CUMARINE, VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Chinese Pharmacopoeia Commission. (2020). Pharmacopoeia of the People's Republic of China (Vol. 1). China Medical Science Press.
  • 1
  • Lee, S., Lee, J. H., Kim, E. H., Lee, M. K., & Jung, J. Y. (2015). Chemical constituents and pharmacological effects of Saposhnikovia divaricata. BMC complementary and alternative medicine, 15(1), 354.
  • Li, H. Z., Zhang, Z. J., Liu, Y. Q., Li, S. L., & Wang, T. (2016). Quality assessment of Saposhnikovia Radix based on simultaneous determination of multiple bioactive components by HPLC-DAD. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 128, 220-226.
  • Jiang, B., Liu, Y., Zhao, M., Ju, X., Ma, Y., & Lu, J. (2014). Extraction, purification and bioactivities of polysaccharides from Saposhnikovia divaricata (Turcz.) Schischk. Carbohydrate Polymers, 111, 803-810.

  •    



    Image by
    apheliabiotech.com


    Photo by
    beijingmuseum.gov.cn


    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    beijingmuseum.gov.cn



    Altre Foto e Immagini di FANGFENG