VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 28-07-2025

TANG-KUEI
Angelica sinensis Diels.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Dang Qui, Dong Quai, Ginseng Femminile, Female Ginseng, Khan Koei-chan, K´i-went Out-take´in, Chinese Angelica
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Angelica Anomala Var. Chinensis Oliv., Ligustricum Acutilobum L., Angelica Polymorpha Var. Sinensis Oliv., Angelica Omeiensis C.Q.Yuan & R.H.Shan, Angelica Wilsonii H.Wolff.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 METRO, CON FUSTO ERETTO, CAVO E STRIATO, SPESSO DI COLORE VIOLACEO. LE FOGLIE SONO GRANDI, ALTERNE, TRIPENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATI O LANCEOLATI, DENTATI E DI COLORE VERDE SCURO. LE INFIORESCENZE SONO GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI PICCOLI FIORI BIANCHI O VERDASTRI. I PETALI SONO CINQUE, INCURVATI. GLI STAMI SONO CINQUE, SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, BICARPELLARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO SECCO (ACHENIO) APPIATTITO, OVALE, CON COSTOLE ALATE CHE FAVORISCONO LA DISPERSIONE ANEMOCORA. LA RADICE È CARNOSA, RAMIFICATA E AROMATICA, DI COLORE GIALLO-BRUNASTRO, ED È LA PARTE UTILIZZATA IN MEDICINA TRADIZIONALE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ LUGLIO E AGOSTO (ESTATE), CON OMBRELLE DI PICCOLI FIORI BIANCO-VERDASTRI, TIPICI DELLE APIACEAE
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige habitat di alta montagna, crescendo in zone umide e fresche come rive di ruscelli, pendii ombrosi e boschi umidi ad altitudini comprese tra i 1600 e i 2500 metri. È endemica della Cina, in particolare delle regioni sud-occidentali e centrali come Gansu, Sichuan, Yunnan e Shaanxi. Richiede suoli ricchi di humus, ben drenati ma con costante umidità, e un clima fresco e umido tipico delle zone montane. La sua crescita ottimale si verifica in condizioni di ombra parziale. La pianta è apprezzata nella medicina tradizionale cinese e la sua radice viene coltivata in queste regioni montane per scopi terapeutici. La sua sopravvivenza in natura dipende dalla conservazione degli habitat montani umidi della Cina.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ RADICE (DROGA) RACCOLTA IN AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (ES. CUMARINE, FERULATI) RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ RADICE ESSICCATA (RADIX ANGELICAE SINENSIS), RICCA DI CUMARINE (ES. OSTOLO), FITOSTEROLI (BETA-SITOSTEROLO), POLISACCARIDI E FERULATI, UTILIZZATA IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E FITOTERAPIA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSO, DOLCE-TERROSO CON NOTE MUSCHIATE E LIEVEMENTE BALSAMICHE, DOVUTO AGLI OLI ESSENZIALI E AI COMPOSTI AROMATICI (ES. LIGUSTILIDE)
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO-DOLCE CON RETROGUSTO PUNGENTE E LIEVEMENTE PICCANTE, CARATTERISTICO DEI FERULATI E DELLE CUMARINE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ 1. Furanocumarine (attività fotosensibilizzante e vasodilatatrice); Z-ligustilide (principale composto attivo, spasmolitico e anti-infiammatorio), E-ligustilide, Bergaptene, Psoralene2. Polisaccaridi (immunomodulatori e antiossidanti), Angelica sinensis polysaccharides (ASP) (effetti ematopoietici e protettivi sul sistema immunitario) 3. Fitosteroli e acidi grassi, beta-sitosterolo (attività ipocolesterolemizzante), Acido linoleico (omega-6), Acido palmitico 4. Fenilpropanoidi e flavonoidi, Ferulico acido (antiossidante e antinfiammatorio), Coniferina, Quercetina 5. Alcaloidi e altri composti minori, Nicotina (tracce), Adenosina (vasodilatatore)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    +++VASODILATATORE PERIFERICO
    ++ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    ++MALATTIE NEURODEGENERATIVE
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    NEURONI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Tang-kuei Estratto Fluido [Eumenolo]
    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI UTEROTONICI E POSSIBILI MALFORMAZIONI FETALI), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), DISTURBI EMORRAGICI O TERAPIE ANTICOAGULANTI (AUMENTO DEL RISCHIO DI SANGUINAMENTO), TUMORI ORMONO-SENSIBILI (ES. SENO, ENDOMETRIO, OVAIO - PER ATTIVITÀ ESTROGENO-SIMILE), ENDOMETRIOSI O FIBROMI UTERINI (PEGGIORAMENTO SINTOMI), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE ALMENO 2 SETTIMANE PRIMA), IPERSENSIBILITÀ ALLE APIACEAE (ES. SEDANO, PREZZEMOLO), DIARREA CRONICA (EFFETTO LASSATIVO), TERAPIE CON CONTRACCETTIVI ORALI O FARMACI IPOTENSIVI (INTERAZIONI)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DURANTE L'USO (RISCHIO DI FOTOSENSIBILIZZAZIONE DA FURANOCUMARINE), EVITARE DOSI SUPERIORI A 150 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO PER PERIODI PROLUNGATI (>6 MESI - POTENZIALE RISCHIO CANCEROGENO), MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA (POSSIBILE IPOTENSIONE), PREFERIRE FORMULAZIONI STANDARDIZZATE IN LIGUSTILIDE O POLISACCARIDI, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE O REAZIONI CUTANEE, EVITARE ASSOCIAZIONI CON PIANTE AD ATTIVITÀ ANTICOAGULANTE (ES. GINKGO, AGLIO), VERIFICARE LA QUALITÀ DELLA DROGA PER CONTAMINANTI (ES. METALLI PESANTI)

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    FARMACI ANTICOAGULANTI


    PIANTE CON FUROCUMARINE... ⇩ ⇧ PIANTE CON FUROCUMARINE Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici). [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"] [Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]

    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Chao, W. W., & Lin, B. F. (2010). Isolation and identification of bioactive compounds in the roots of Angelica sinensis. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(2), 1059-1065.
    • Liang, M. J., et al. (2015). Z-ligustilide: A novel anti-inflammatory compound from Angelica sinensis. Phytomedicine, 22(2), 256-261.
    • Yang, T., et al. (2013). The effect of Angelica sinensis polysaccharides on bone marrow hematopoiesis. International Journal of Biological Macromolecules, 54, 225-228.
    • Yi, L., et al. (2009). Phytochemical analysis of Angelica sinensis using HPLC and GC-MS. Journal of Ethnopharmacology, 121(2), 343-347.
    • Zhou, W., et al. (2016). Ferulic acid and its therapeutic potential as a hormetin in age-related disorders. Pharmacological Research, 113(Pt A), 771-778.

       



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di TANG-KUEI