PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Pianta mellifera minore, visitata dalle api in aree mediterranee.
Miele di alloro:
Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri.
Aroma: Intenso, balsamico, con note legnose e lieve sentore di spezia (ricorda le foglie fresche).
Sapore: Dolce ma complesso, con retrogusto amarognolo e una punta canforata (dovuta all'1,8-cineolo).
Cristallizzazione: Lenta, fine e cremosa.
Proprietà: Ricco di enzimi e composti fenolici, tradizionalmente usato per infezioni respiratorie lievi.
Nota: Prodotto raro, spesso in miscele con altri mieli mediterranei (corbezzolo, lavanda). L'aroma ricorda l'olio essenziale, ma più delicato.
In Grecia, il miele di alloro era considerato un rimedio per la tosse nei bambini.
|
UTILE DA SAPERE
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
.....espandi ↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
Gli antichi greci confezionavano con i rametti di alloro le ghirlande per incoronare i loro vincitori. Le foglie e l´essenza hanno capacità di allontanare gli scarafaggi. L´olio di Alloro può essere preparato macerando bacche e foglie in olio di oliva al 15% per 3 settimane.
Una o due foglie nella cottura dei legumi ne facilitano la digestione.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB DadalioÄŸlu I, Evrendilek GA. Chemical compositions and antibacterial effects of Laurus nobilis essential oils. J Agric Food Chem. 2004;52(26):8255-8260. Fang F, et al. Antioxidant activities of Laurus nobilis leaves. Food Chem. 2005;91(3):395-401. Ramos C, et al. Antimycobacterial activity of Laurus nobilis essential oil. J Ethnopharmacol. 2012;144(3):782-785. Sayyah M, et al. Anticonvulsant activity of Laurus nobilis leaves extract. Iran J Pharmacol Ther. 2003;2(2):47-49. Conforti F, et al. Biological and analytical activities of Laurus nobilis. Phytother Res. 2006;20(8):665-669. |
|