VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 03-10-2025

ALLORO
Laurus nobilis L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Laurales
Famiglia: Lauraceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Lauro, Laurel, Laurel leaves, Bay laurel, Bay leaves, Grecian laurel, True bay, Mediterranean bay, Laurier, Edler lorbeerbaum, Lorbeer, Lager, Ghar
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Laurus Vulgaris (nome Obsoleto), Laurus Undulata, Laurus Tenuifolia, Laurus Angustifolia, Laurus Aurea, Laurus Taurinensis, Laurus Vulgaris, Laurus Deliciosa, Laurus Hortensis, Laurus Italica, Laurus Nobilis Var. Angustifolia, Laurus Nobilis Var. Aurea, Laurus Nobilis Var. Undulata, Daphne Nobilis
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE, ALTO 2-10 M. PRESENTA CORTECCIA LISCIA GRIGIO-NERASTRA E FOGLIE CORIACEE, LANCEOLATE (5-12 CM), VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PIÙ CHIARE SOTTO, CON MARGINE ONDULATO E AROMA INTENSO. PIANTA DIOICA CON FIORI UNISESSUALI GIALLO-VERDASTRI RIUNITI IN OMBRELLE ASCELLARI (MARZO-APRILE). FRUTTI A DRUPA OVOIDALE NERO-BLUASTRA (1 CM) A MATURITÀ. SPECIONE TERMOFILA, TIPICA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA, COLTIVATA PER USO CULINARIO E ORNAMENTALE. FOGLIE RICCHE IN OLI ESSENZIALI (CINEOLO, EUGENOLO) USATE IN FITOTERAPIA. ALBERO SIMBOLICO NELL'ANTICHITÀ
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLOGNOLO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA
HABITAT... ⇩ ⇧ Specie mesofila, vive in climi caldo-umidi. Il suo habitat preferito è quello dei valloni freschi ma soleggiati, predilige terreni profondi ricchi di elementi nutritivi. Sopporta bene il freddo ma non sopporta gelate prolungate. Inoltre tollera bene gli ambienti costieri e marini. Le attuali formazioni ad alloro soprattutto in Sardegna, sono relitti di una più estesa foresta a Laurus, che in seguito ai cambiamenti climatici, si è conservata in aree di rifugio. Vive fino agli 800 metri di altitudine.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FOGLIE: RACCOLTA TUTTO L'ANNO, OTTIMALI APRILE-MAGGIO (PRE-FIORITURA) E SETTEMBRE-OTTOBRE (MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI), BACCHE: OTTOBRE-DICEMBRE (A COMPLETA MATURAZIONE).
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE RACCOLTE ALL´INIZIO ESTATE- FRUTTI (BACCHE) E OLIO ESSENZIALE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ BALSAMICO-CANFORATO, SPEZIATO-DOLCE, LEGGERMENTE ERBACEO CON NOTA TANNICA. L'AROMA DELLE BACCHE È PIÙ RESINOSO E MENO CANFORATO RISPETTO ALLE FOGLIE.
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMAROGNOLO, PICCANTE, LEGGERMENTE DOLCE, ASTRINGENTE. LE BACCHE HANNO SAPORE PIÙ RESINOSO E MENO AMARO DELLE FOGLIE.
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Oli essenziali: cineolo, alfa-pinene, beta-pinene, linalolo, sabinene, eugenolo, Acidi grassi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, catechina, Tannini: proantocianidine, ellagitannini, Alcaloidi: noraporfina, reticulina, Lattone sesquiterpenici: costunolide, deidrocostuslattone, Vitamine: vitamina C, vitamina A
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookCARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ookDIGESTIVO
    ookDIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ookMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +++AEROFAGIA
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++DIARREA (ENTERITI CATARRALI)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DISBIOSI INTESTINALE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookCONDIMENTO O SPEZIA
    ?ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ?TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    ++COLAGOGO
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2018). Assessment report on Laurus nobilis L., folium.
  • El Malti & Amarouch (2021). Journal of Ethnopharmacology, 265, 113300.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PANCREAS
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Estratto Idroalcolico (Tintura Madre): È la forma più diffusa e concentra i principi attivi solubili in acqua e alcol. Indicazione di posologia: La dose tipica è di 20-40 gocce, 1-3 volte al giorno, diluite in acqua. La posologia esatta può variare a seconda del produttore e della concentrazione. Olio Essenziale: Si ottiene per distillazione delle foglie e si usa principalmente per via esterna. Indicazione di posologia: Si usa per massaggi o per inalazione. L'uso interno è sconsigliato e deve avvenire esclusivamente sotto stretto controllo medico. Bibliografia
  • Herbal Medicines - The Pharmaceutical Press.
  • Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
  • Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
  • PDR for Herbal Medicines.
  • Journal of Agricultural and Food Chemistry.
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana Digestiva (dispepsia, gonfiore addominale) 30 g foglie di alloro (secche e sminuzzate) 30 g semi di finocchio (Foeniculum vulgare) 20 g menta piperita (Mentha × piperita) 20 g zenzero fresco (Zingiber officinale) Preparazione: Far bollire 500 ml d’acqua. Aggiungere 1 cucchiaio della miscela, spegnere il fuoco e lasciare in infusione 10 minuti. Dosaggio: 1 tazza dopo i pasti principali (max 3/die per 2 settimane). Evidenze: L’1,8-cineolo stimola la secrezione biliare (Journal of Ethnopharmacology, 2015). Sinergia con menta e zenzero per attività carminativa. Altre Tisane digestive: Alloro (40%) + Zenzero (30%) + Menta (30%). Alloro (40%) + Finocchio (30%) + Menta (30%). Uso: 1 tazza dopo i pasti (massimo 3 settimane). 2. Tisana Espettorante (tosse produttiva, bronchite) 40 g foglie di alloro 30 g eucalipto (Eucalyptus globulus) 20 g timo (Thymus vulgaris) 10 g liquirizia (Glycyrrhiza glabra) Preparazione: Decotto 5 minuti, filtrare. Uso: 2 tazze al giorno, dolcificare con miele. Studi: L’olio essenziale mostra attività mucolitica (Phytotherapy Research, 2018). 3. Olio Antireumatico (uso esterno) 50 g foglie fresche di alloro (triturate) 200 ml olio di mandorle dolci Preparazione: Macerare a freddo per 3 settimane, filtrare. Applicare sulle articolazioni 2 volte al giorno. Efficacia: L’eugenolo ha attività antinfiammatoria topica (Planta Medica, 2020). Avvertenze Non superare i 10 g di foglie secche/die (rischio irritazione gastrica). Evitare in gravidanza e con terapie anticoagulanti. Bibliografia:
  • EMA (2018). Assessment report on Laurus nobilis L.
  • Capasso et al. (2003). Phytotherapy: A Quick Reference.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ L'Alloro) viene tradizionalmente utilizzato per preparazioni alcoliche, in particolare per la produzione di un liquore digestivo. L'infusione delle foglie permette di estrarne gli oli essenziali, conferendo alla bevanda le sue proprietà e il suo aroma distintivo. Preparazione del liquore di alloro Ingredienti: 30-40 foglie di alloro fresco 500 ml di alcol puro a 95° 400 g di zucchero 500 ml di acqua Procedimento: Lavare e asciugare accuratamente le foglie di alloro. Mettere le foglie in un contenitore a chiusura ermetica e ricoprirle con l'alcol. Lasciare macerare per circa 15-20 giorni in un luogo fresco e buio. Trascorso il periodo di macerazione, filtrare l'infuso per rimuovere le foglie. Nel frattempo, preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua in un pentolino a fuoco basso. Far raffreddare completamente lo sciroppo. Unire lo sciroppo all'infuso di alloro filtrato e mescolare bene. Lasciar riposare il liquore in una bottiglia per almeno 10-15 giorni prima di consumarlo, per permettere ai sapori di amalgamarsi. Uso e proprietà Questo liquore viene consumato in piccole quantità (solitamente un bicchierino) a fine pasto. È apprezzato per le sue proprietà digestive e carminative, che aiutano a ridurre gonfiore e flatulenza. La presenza degli oli essenziali, in particolare il cineolo, favorisce la funzionalità gastrica. Bibliografia
  • Herbal Medicines - The Pharmaceutical Press.
  • Fitoterapia - Basi scientifiche, valutazione clinica e applicazioni.
  • Organizzazione Mondiale della Sanità. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants.
  • PDR for Herbal Medicines.
  • Journal of Agricultural and Food Chemistry.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    CANNELLA CEYLON
    CANNELLA DI CHINA
    EUCALIPTO
    ROSMARINO
    SALVIA OFFICINALE
    SALVIA SCLAREA
    ZENZERO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    BIANCOSPINO
    CHARANTIA
    CONSOLIDA MAGGIORE
    GINKGO BILOBA
    PASSIFLORA INCARNATA
    RAUWOLFIA
    SALICE
    VALERIANA OFFICINALE
    VALERIANA ROSSA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (EFFETTI UTEROTONICI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA. L'ALLORO ED IL SUO OLIO ESSENZIALE POSSONO PROVOCARE DARMATITI ALLERGICHE DA CONTATTO IN SOGGETTI PREDISPOSTI O CHE LO MANEGGIANO COSTANTEMENTE.

    AVVERTENZE
    L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE DOSI ELEVATE IN SOGGETTI SENSIBILI, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON OLIO ESSENZIALE PURO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    DIURETICI
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI
    FARMACI IPOTENSIVI
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC
    LATTE E LATTICINI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Laurus nobilis L.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ L'olio contenuto nel frutto rientra nella composizione di alcune pomate tuttavia risulta tra gli ingredienti vietati nell'uso cosmetico dalla CEE. Usare l'olio essenziale solo per via topica e diluito al 2% in olio vettore.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Pianta mellifera minore, visitata dalle api in aree mediterranee. Miele di alloro: Colore: Ambrato scuro con riflessi rossastri. Aroma: Intenso, balsamico, con note legnose e lieve sentore di spezia (ricorda le foglie fresche). Sapore: Dolce ma complesso, con retrogusto amarognolo e una punta canforata (dovuta all'1,8-cineolo). Cristallizzazione: Lenta, fine e cremosa. Proprietà: Ricco di enzimi e composti fenolici, tradizionalmente usato per infezioni respiratorie lievi. Nota: Prodotto raro, spesso in miscele con altri mieli mediterranei (corbezzolo, lavanda). L'aroma ricorda l'olio essenziale, ma più delicato. In Grecia, il miele di alloro era considerato un rimedio per la tosse nei bambini.
    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO... ⇩ ⇧ ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Antica Grecia e Roma: Le corone di alloro venivano usate per onorare poeti, atleti e generali vittoriosi. La pianta era sacra ad Apollo, dio delle arti, della poesia e della profezia. La sua resistenza all'essere sradicata e il suo fogliame sempreverde simboleggiavano l'immortalità, la resilienza e la fama eterna. Corone d'alloro: La tradizione della "laurea" deriva proprio da questo. Il termine latino bacca laurea ("bacca di alloro") si riferiva a chi veniva incoronato con una ghirlanda di alloro, come simbolo di sapere e raggiungimento di un obiettivo. Ancora oggi, la corona d'alloro è il simbolo per eccellenza della laurea universitaria in Italia. Curiosità e usi storici Protezione dalle folgori: Nella tradizione romana, si credeva che l'alloro fosse un albero protetto da Giove e che non venisse mai colpito dai fulmini. Per questo motivo, era comune piantare alberi di alloro vicino alle case come una sorta di parafulmine naturale. Preservazione e medicina: Le foglie di alloro sono state usate per secoli per conservare gli alimenti, grazie alle loro proprietà antimicrobiche. Nella medicina popolare, erano un rimedio comune per problemi digestivi, e il loro aroma veniva inalato per alleviare i disturbi respiratori. Alloro e mito: Il mito di Apollo e Dafne, in cui la ninfa si trasforma in alloro per sfuggire al dio, spiega la sacralità della pianta per Apollo e il suo legame indissolubile con la poesia e l'arte.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Dadalioğlu I, Evrendilek GA. Chemical compositions and antibacterial effects of Laurus nobilis essential oils. J Agric Food Chem. 2004;52(26):8255-8260.
  • Fang F, et al. Antioxidant activities of Laurus nobilis leaves. Food Chem. 2005;91(3):395-401.
  • Ramos C, et al. Antimycobacterial activity of Laurus nobilis essential oil. J Ethnopharmacol. 2012;144(3):782-785.
  • Sayyah M, et al. Anticonvulsant activity of Laurus nobilis leaves extract. Iran J Pharmacol Ther. 2003;2(2):47-49.
  • Conforti F, et al. Biological and analytical activities of Laurus nobilis. Phytother Res. 2006;20(8):665-669.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Autore: A.Tucci

    Autore: Angelo Ferrando

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ALLORO