© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ALLORO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Laurales Famiglia: Lauraceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Lauro, Laurel, Laurel leaves, Bay laurel, Bay leaves, Grecian laurel, True bay, Mediterranean bay, Laurier, Edler lorbeerbaum, Lorbeer, Lager, Ghar |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Laurus Vulgaris (nome Obsoleto), Laurus Undulata, Laurus Tenuifolia, Laurus Angustifolia, Laurus Aurea, Laurus Taurinensis, Laurus Vulgaris, Laurus Deliciosa, Laurus Hortensis, Laurus Italica, Laurus Nobilis Var. Angustifolia, Laurus Nobilis Var. Aurea, Laurus Nobilis Var. Undulata, Daphne Nobilis |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO O ARBUSTO SEMPREVERDE, ALTO 2-10 M. PRESENTA CORTECCIA LISCIA GRIGIO-NERASTRA E FOGLIE CORIACEE, LANCEOLATE (5-12 CM), VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PIÙ CHIARE SOTTO, CON MARGINE ONDULATO E AROMA INTENSO. PIANTA DIOICA CON FIORI UNISESSUALI GIALLO-VERDASTRI RIUNITI IN OMBRELLE ASCELLARI (MARZO-APRILE). FRUTTI A DRUPA OVOIDALE NERO-BLUASTRA (1 CM) A MATURITÀ. SPECIONE TERMOFILA, TIPICA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA, COLTIVATA PER USO CULINARIO E ORNAMENTALE. FOGLIE RICCHE IN OLI ESSENZIALI (CINEOLO, EUGENOLO) USATE IN FITOTERAPIA. ALBERO SIMBOLICO NELL'ANTICHITÀ |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Specie mesofila, vive in climi caldo-umidi. Il suo habitat preferito è quello dei valloni freschi ma soleggiati, predilige terreni profondi ricchi di elementi nutritivi. Sopporta bene il freddo ma non sopporta gelate prolungate. Inoltre tollera bene gli ambienti costieri e marini. Le attuali formazioni ad alloro soprattutto in Sardegna, sono relitti di una più estesa foresta a Laurus, che in seguito ai cambiamenti climatici, si è conservata in aree di rifugio. Vive fino agli 800 metri di altitudine. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FOGLIE: RACCOLTA TUTTO L'ANNO, OTTIMALI APRILE-MAGGIO (PRE-FIORITURA) E SETTEMBRE-OTTOBRE (MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI), BACCHE: OTTOBRE-DICEMBRE (A COMPLETA MATURAZIONE). |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE RACCOLTE ALL´INIZIO ESTATE- FRUTTI (BACCHE) E OLIO ESSENZIALE |
ODORI DELLA DROGA BALSAMICO-CANFORATO, SPEZIATO-DOLCE, LEGGERMENTE ERBACEO CON NOTA TANNICA. L'AROMA DELLE BACCHE È PIÙ RESINOSO E MENO CANFORATO RISPETTO ALLE FOGLIE. |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO, PICCANTE, LEGGERMENTE DOLCE, ASTRINGENTE. LE BACCHE HANNO SAPORE PIÙ RESINOSO E MENO AMARO DELLE FOGLIE. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: cineolo, alfa-pinene, beta-pinene, linalolo, sabinene, eugenolo, Acidi grassi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, catechina, Tannini: proantocianidine, ellagitannini, Alcaloidi: noraporfina, reticulina, Lattone sesquiterpenici: costunolide, deidrocostuslattone, Vitamine: vitamina C, vitamina A |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Digestiva (dispepsia, gonfiore addominale) 30 g foglie di alloro (secche e sminuzzate) 30 g semi di finocchio (Foeniculum vulgare) 20 g menta piperita (Mentha × piperita) 20 g zenzero fresco (Zingiber officinale) Preparazione: Far bollire 500 ml d’acqua. Aggiungere 1 cucchiaio della miscela, spegnere il fuoco e lasciare in infusione 10 minuti. Dosaggio: 1 tazza dopo i pasti principali (max 3/die per 2 settimane). Evidenze: L’1,8-cineolo stimola la secrezione biliare (Journal of Ethnopharmacology, 2015). Sinergia con menta e zenzero per attività carminativa. Altre Tisane digestive: Alloro (40%) + Zenzero (30%) + Menta (30%). Alloro (40%) + Finocchio (30%) + Menta (30%). Uso: 1 tazza dopo i pasti (massimo 3 settimane). 2. Tisana Espettorante (tosse produttiva, bronchite) 40 g foglie di alloro 30 g eucalipto (Eucalyptus globulus) 20 g timo (Thymus vulgaris) 10 g liquirizia (Glycyrrhiza glabra) Preparazione: Decotto 5 minuti, filtrare. Uso: 2 tazze al giorno, dolcificare con miele. Studi: L’olio essenziale mostra attività mucolitica (Phytotherapy Research, 2018). 3. Olio Antireumatico (uso esterno) 50 g foglie fresche di alloro (triturate) 200 ml olio di mandorle dolci Preparazione: Macerare a freddo per 3 settimane, filtrare. Applicare sulle articolazioni 2 volte al giorno. Efficacia: L’eugenolo ha attività antinfiammatoria topica (Planta Medica, 2020). Avvertenze Non superare i 10 g di foglie secche/die (rischio irritazione gastrica). Evitare in gravidanza e con terapie anticoagulanti. Bibliografia:Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CANNELLA CEYLON |
CANNELLA DI CHINA |
EUCALIPTO |
ROSMARINO |
SALVIA OFFICINALE |
SALVIA SCLAREA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
BIANCOSPINO |
CHARANTIA |
CONSOLIDA MAGGIORE |
GINKGO BILOBA |
PASSIFLORA INCARNATA |
RAUWOLFIA |
SALICE |
VALERIANA OFFICINALE |
VALERIANA ROSSA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTI UTEROTONICI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA. L'ALLORO ED IL SUO OLIO ESSENZIALE POSSONO PROVOCARE DARMATITI ALLERGICHE DA CONTATTO IN SOGGETTI PREDISPOSTI O CHE LO MANEGGIANO COSTANTEMENTE. |
AVVERTENZE L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, EVITARE DOSI ELEVATE IN SOGGETTI SENSIBILI, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA CON OLIO ESSENZIALE PURO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
DIURETICI |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI |
FARMACI IPOTENSIVI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
LATTE E LATTICINI |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Laurus nobilis L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'olio contenuto nel frutto rientra nella composizione di alcune pomate tuttavia risulta tra gli ingredienti vietati nell´uso cosmetico dalla CEE. Usare l'olio essenziale solo per via topica e diluito al 2% in olio vettore. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |