VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SALSAPARIGLIA
Smilax aspera L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++GOTTA
    ++LEBBRA
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ARTRITE
    +COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +DIATESI ARTRITICA
    +DIURETICO
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +SIFILIDE O LUE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (A CAUSA DELLA PRESENZA DI SAPONINE STEROIDEE CHE POTREBBERO AVERE EFFETTI ORMONALI O IRRITANTI SULL'UTERO, SEBBENE NON CI SIANO PROVE CONCLUSIVE SULL'UOMO, SI ADOTTA IL PRINCIPIO DI CAUTELA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE PASSAGGIO DI COMPONENTI NEL LATTE MATERNO), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O ALLE SAPONINE, PATOLOGIE RENALI (SEBBENE TRADIZIONALMENTE USATA COME DIURETICO, IN CASO DI INSUFFICIENZA RENALE GRAVE L'USO DI DIURETICI NATURALI ANDREBBE MONITORATO, DATA L'ASSENZA DI STUDI SPECIFICI), PATOLOGIE GASTROINTESTINALI INFIAMMATORIE GRAVI (ES. ULCERE, COLITI ACUTE, PER L'AZIONE IRRITANTE DELLE SAPONINE A DOSI ELEVATE).

    AVVERTENZE
    IN CASO DI ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI DIGITALICI (LA PRESENZA DI SAPONINE STEROIDEE PUÒ INFLUENZARE L'ASSORBIMENTO O L'ATTIVITÀ DI QUESTI FARMACI, RICHIEDENDO MONITORAGGIO MEDICO), L'ALTO CONTENUTO DI SAPONINE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE (NAUSEA, VOMITO, DIARREA) SE ASSUNTA A DOSI ECCESSIVE O IN SOGGETTI PARTICOLARMENTE SENSIBILI; IN TAL CASO, RIDURRE LA DOSE O SOSPENDERE L'USO, I DIABETICI CHE ASSUMONO FARMACI IPOGLICEMIZZANTI DOVREBBERO USARE CAUTELA E MONITORARE I LIVELLI DI GLUCOSIO, IN QUANTO LA SALSAPARIGLIA POTREBBE TEORICAMENTE INFLUENZARE L'ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI O L'EFFICACIA DEI FARMACI, LA SALSAPARIGLIA È TALVOLTA USATA PER "PURIFICARE IL SANGUE" IN CONDIZIONI DERMATOLOGICHE CRONICHE COME LA PSORIASI; TUTTAVIA, I PAZIENTI DOVREBBERO CONSULTARE UN DERMATOLOGO PRIMA DI USARLA COME TRATTAMENTO PRINCIPALE O INTEGRATIVO, DATA LA SCARSITÀ DI EVIDENZE CLINICHE ROBUSTE, DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DELLA SALSAPARIGLIA DA QUELLA DI ALTRI FARMACI O INTEGRATORI DI ALMENO 1-2 ORE, POICHÉ LE MUCILLAGINI E LE SAPONINE POSSONO TEORICAMENTE ALTERARNE L'ASSORBIMENTO.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SALSAPARIGLIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati


    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Smilax aspera L.








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi chimici e farmacologici:
    • Sahu, N. P., et al. (2012). Phytochemical analysis of Smilax aspera roots: Identification of saponins and phenolic compounds. Journal of Ethnopharmacology, 139(2), 412-417.
    • Khan, M. A., et al. (2016). Steroidal saponins from Smilax aspera and their biological activities. Phytochemistry Letters, 15, 1-6.
    • Güçlü-Üstündağ, Ö., & Mazza, G. (2007). Saponins: Properties, applications, and processing. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 47(3), 231-258.
    Attività biologica:
    • De Combarieu, E., et al. (2003). Anti-inflammatory activity of Smilax aspera extracts. Fitoterapia, 74(3), 289-293.
    • Al-Snafi, A. E. (2015). Chemical constituents and pharmacological effects of Smilax aspera – A review. International Journal of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, 7(10), 1-5.
    Monografie e usi tradizionali:
    • Pullaiah, T. (2006). Encyclopedia of World Medicinal Plants (Vol. 4, pp. 1852-1854).
    • EMA (European Medicines Agency) (2018). Assessment report on Smilax spp., radix. EMA/HMPC/39455/2018.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SALSAPARIGLIA