VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 09-08-2025

GRAMIGNA
Agropyron repens (L.) Beauv.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Cyperales
Famiglia: Poaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Gramiccia, Caprinella, Gramigna commune, Gramigno, Gramignone, Agropiro común, Grama canina, Grama del Norte, Grama común, Grama de España, Hierba Bermuda, Hierba fina, Pasto bermuda, Bermuda grass, Scutch grass, Star grass, Couchgrass, Coutch, Dog grass, Quack grass, Quick grass, Twitch grass, Chiendent commun, Chiendent rampant, Petit chiendent, Chiendent amélioré, Chiendent dactyle, Chiendent pied-de-poule, Ackerquecke, Gemeine Quecke, Kriechende Quecke, Quecke, Almindelig kvik, Senegraes, Kweek, Juolavehnä, Kvickrot, Agrostis i erpousa, Perz wlasciwy, Ya phaet, Ya phraek, Grama bermuda, Grama-seda, Capim-Bermuda, Bermudagræs, Handjesgras, Varvasheinä, Baamyudaa gurasu, Gyougishiba, Dubo, Panjaa, Seto duvo, Hundtandsgräs
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Cynodon dactylon Harlan & de Wet , Agropyron caesium J. & K.B. Presl, Agropyron leersianum (Wulf.) Rydberg, Agropyron sachalinense Honda, Elymus repens (L.) Gould, Elytrigia repens (L.) Desv. ex Nevski , Triticum glaucum Host, Triticum leersianum Wulf. ex S
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ GRAMINACEA PERENNE CON ROBUSTI RIZOMI STRISCIANTI. I CULMI SONO ERETTI O GENICOLATI ALLA BASE, ALTI FINO A 150 CM. LE FOGLIE SONO LINEARI-LANCEOLATE, PIATTE O LEGGERMENTE ARROTOLATE, CON UNA LIGULA CORTA E TRONCATA E AURICOLE PICCOLE E AVVOLGENTI. L'INFIORESCENZA È UNA SPIGA LINEARE O LANCEOLATA, APPIATTITA, CON SPIGHETTE SESSILI E SOVRAPPOSTE LUNGO L'ASSE. OGNI SPIGHETTA CONTIENE DA 3 A 7 FIORI ERMAFRODITI, CON GLUME SUBUGUALI, LANCEOLATE E ARISTATE O MUCRONATE. LE LEMMI SONO LANCEOLATE, GLABRE O PUBESCENTI, CON 5 NERVI E UN'ARISTA APICALE O SUBAPICALE. LA PALEA È PIÙ CORTA DELLA LEMMA, CON 2 CARENE DENTATE. LE ANTERE SONO LINEARI. IL FRUTTO È UNA CARIOSSIDE OBLUNGA, GLABRA E ADERENTE ALLA PALEA E ALLA LEMMA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ VERDE
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON SPIGHE VERDE-GIALLASTRE
HABITAT... ⇩ ⇧ Ampiamente distribuita nelle regioni temperate e fredde di tutto il mondo, inclusi Europa, Asia, Nord America e Nord Africa. È una specie altamente adattabile che colonizza una vasta gamma di habitat, tra cui campi coltivati (spesso come infestante), pascoli, prati, bordi stradali, ferrovie, aree disturbate, rive di fiumi e laghi, boschi aperti e dune sabbiose. Predilige suoli ben drenati ma può tollerare una varietà di condizioni di suolo, inclusi terreni argillosi, sabbiosi e limosi, con un pH da leggermente acido a leggermente alcalino. Cresce meglio in pieno sole ma può sopravvivere anche in ombra parziale. La sua capacità di propagarsi rapidamente tramite rizomi sotterranei contribuisce alla sua ampia diffusione e al suo successo in diversi ambienti. È resistente al freddo e alla siccità moderata.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ SETTEMBRE-OTTOBRE (INIZIO AUTUNNO), RACCOLTA RIZOMI DOPO LA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ RIZOMI ESSICCATI (AGROPYRI RHIZOMA), PULITI E TAGLIATI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ LEGGERMENTE DOLCIASTRO, CON NOTE ERBACEE E LIEVE SENTORE DI MIELE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCIASTRO-MUCILLAGINOSO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Polisaccaridi (triticina, inulina, mucillagini), Saponine (graminosidi, triterpenoidi), Flavonoidi (luteolina, apigenina, tricina), Oli essenziali (carvacrolo, timolo, vanillina), Acidi fenolici (acido silicico, acido caffeico), Alcaloidi (tracce di gramina), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Minerali (potassio, silicio, magnesio).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CISTITE
    +++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++COLITE
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIABETE MELLITO
    ++DIURETICO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +ALIMENTO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PANCREAS
    PENE
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Gramigna Tintura Madre Preparata DAI RIZOMI FRESCHI tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Gramigna Tisana infuso: 3-5 g di droga per tazza di acqua bollente per 5-10 min. - decotto: bollire 10 min. 5-10 g di droga per tazza di acqua Più tazze al giorno
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ASPARAGO
    FRAGOLA
    GINEPRO
    LESPEDEZA
    MIRTILLO ROSSO
    ONONIDE
    SALSAPARIGLIA
    SEDANO SELVATICO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    EDEMI DA INSUFFICIENZA CARDIACA/RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE POACEAE, OSTRUZIONI DELLE VIE URINARIE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER MANCANZA DI DATI)

    AVVERTENZE
    MONITORARE ELETTROLITI (POTENZIALE PERDITA DI POTASSIO), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, ASSUMERE LONTANO DAI PASTI PER OTTIMIZZARE L'EFFETTO DIURETICO, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A TISANE (MIGLIOR STANDARDIZZAZIONE), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE. IN GRAVIDANZA: LIMITARE L'USO A BREVI PERIODI. PER PAZIENTI IPERTESI: MONITORARE POTASSIEMIA SE ASSOCIATO A DIURETICI.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Dato che il decotto ha sapore molto amaro, si può eliminare l´acqua della prima decozione di un minuto e sostituirla con altra quantità equivalente.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Rizomi freschi:
     • per bevande rinfrescanti e salutari eventualmente con aggiunta di Liquirizia
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI... ⇩ ⇧ PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il nome ´Gramigna´ deriva da graminis=stelo d´erba che, a sua volta, deriva da gradior = camminare


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). *Herbal Medicines* (3rd ed.). Pharmaceutical Press.
  • Blumenthal, M., Goldberg, A., & Brinckmann, J. (2000). *Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs*. American Botanical Council.
  • Bradley, P. R. (1992). *British Herbal Compendium* (Vol. 1). British Herbal Medicine Association.
  • Wichtl, M. (2004). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals* (4th ed.). Medpharm Scientific Publishers.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Agropyrum repens

    Agropyrum repens

    Cynodon dactylon
    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Cynodon dactylon
    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Cynodon dactylon

    Cynodon dactylon


    Altre Foto e Immagini di GRAMIGNA