PERIODO BALSAMICO TARDA PRIMAVERA/INIZIO ESTATE (MAGGIO-LUGLIO) |
DROGA UTILIZZATA PRINCIPALMENTE LA RADICE (RIZOMA FRESCO O ESSICCATO), MA ANCHE FOGLIE GIOVANI (MENO COMUNI) |
ODORI DELLA DROGA RADICE FRESCA: ACRE, PUNGENTE (SIMILE A RAFANO RANCIDO)
RADICE ESSICCATA: MUFFA TERROSA CON NOTE AMARE
FOGLIE: ERBACEO-AMARO (ODORE SGRADEVOLE, AVVERTIMENTO NATURALE)
AVVERTENZA: L'ODORE INTENSO È UN SEGNALE DI TOSSICITÀ. |
SAPORI DELLA DROGA RADICE: AMARISSIMO-BRUCIANTE (IRRITANTE IMMEDIATO)
FOGLIE: METALLICO-ASTRINGENTE CON RETROGUSTO PUNGENTE
EFFETTO POST-INGESTIONE: INTORPIDIMENTO LINGUALE (SEGNO PRECOCE DI AVVELENAMENTO)
ANCHE PICCOLI ASSAGGI CAUSANO VOMITO VIOLENTO E BRADICARDIA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Alcaloidi steroidei: veratramina, germina, protoveratrina A, protoveratrina B, jervina, pseudojervina, rubijervina
Glicoalcaloidi: veratrozina, veralosina, cevadina
Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina, luteolina
Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido tartarico
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico
Oli essenziali: veratrolo, veratraldeide
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia
Kupchan SM et al. Tumor inhibitors. LXXIV. Active principles of Veratrum viride. J Pharm Sci. 1961;50:474-7. European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on Veratrum spp. 2013. EMA/HMPC/457716/2011 Moerman DE. Native American Ethnobotany. Timber Press, 1998. ISBN 0-88192-453-9 Ellenhorn MJ. Ellenhorn's Medical Toxicology. 2nd ed. Williams & Wilkins, 1997. American Herbal Products Association. Botanical Safety Handbook. 2nd ed. CRC Press, 2013.
L'uso moderno è controindicato per rischi vitali. L’uso fitoterapico di V. viride è altamente rischioso e sconsigliato senza supervisione medica specialistica
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (IPOTENSIONE, ARITMIE, SCOMPENSO CARDIACO), DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, NEUROPATIE), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRODUODENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI FRAGILI, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O CARDIOATTIVI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI O LASSATIVI, STATI DI DISIDRATAZIONE.
PIANTA AD ALTISSIMA TOSSICITÀ - L'USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO IN QUALSIASI FORMA (RISCHIO DI ARRESTO CARDIACO) |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ASSOLUTAMENTE IL FAI-DA-TE, MONITORARE COSTANTEMENTE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON ASSOCIARE AD ALTRI IPOTENSIVI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E TITOLATE, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | BARBITURICI | BENZODIAZEPINE | FARMACI ACE-INIBITORI | FARMACI ANTIIPERTENSIVI | FARMACI CALCIO ANTAGONISTI | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | FARMACI GLICOSIDI CARDIOATTIVI | FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA Veratrum viride
SINTOMI CRITICI (insorgenza 10-30 minuti)
Cardiaci: Bradicardia (<40 bpm), ipotensione grave (PA <80/50), collasso
Neurologici: Parestesie periorali, convulsioni, depressione respiratoria
Gastrointestinali: Vomito incoercibile, diarrea emorragica
AZIONI IMMEDIATE (pre-ospedaliera)
Allerta emergenza: Chiamare il 118 e Centro Antiveleni (800.883300)
Primo intervento:
Posizione laterale di sicurezza
Carbone attivo (1 g/kg) solo se entro 15' dall'ingestione
Monitorare ECG/SpO2 (se disponibile)
Controindicazioni assolute:
Induzione vomito
Somministrazione liquidi (rischio aspirazione)
TERAPIA OSPEDALIERA
Stabilizzazione:
Atropina 0.5-1 mg EV (ripetibile) per bradicardia
Noradrenalina per ipotensione refrattaria
Decontaminazione:
Lavaggio gastrico solo entro 1 ora
Emodialisi per alcaloidi circolanti
Monitoraggio intensivo:
ECG continuo (blocchi AV, torsioni di punta)
Elettroliti sierici (K?, Na?)
PROGNOSI
Dose letale: 2-3 g di radice fresca (˜ 0.1 mg/kg veratrina)
Sopravvivenza: <30% senza terapia intensiva
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Goldfrank's Toxicologic Emergencies. 11th ed. McGraw-Hill, 2019. ISBN 9781259859618 European Resuscitation Council Guidelines 2021. Resuscitation 2021;161:152-165 TOXBASE®. Veratrum Poisoning. UK NPIS, 2023
Pianta ad altissima mortalità - richiede terapia intensiva immediata. Non esiste antidoto specifico
|
|