CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Camarezza Comune, Valeriana Rossa, Valeriana Selva] .....espandi↓
Camarezza Comune, Valeriana Rossa, Valeriana Selvatica, Borsa Del Pastore Rossa, Erba Dei Muri, Falsa Valeriana, Barba Di Giove, Valeriana Greca, Red Valerian, Spur Valerian, Devil's Beard, Jupiter's Beard, Kiss-me-quick, Fox's Brush, German Lilac, Spanish Valerian, Valériane Rouge, Lilas D'Espagne, Barbe De Jupiter, Rote Spornblume, Griechische Baldrian
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Valeriana Calcitrapa, Valeriana Corymbosa, Valeria] .....espandi↓
Valeriana Calcitrapa, Valeriana Corymbosa, Valeriana Dioscoridis Sibth. & Sm., Valeriana Hortensis, Valeriana Italica, Valeriana Montana, Valeriana Rubra, Valeriana Rubra F. Alba, Valeriana Rubra F. Coccinea, Valeriana Rubra F. Lilacina, Valeriana Rubra F. Rosea, Valeriana Rubra Subsp. Calcitrapa, Valeriana Rubra Subsp. Dioscoridis, Valeriana Rubra Subsp. Italica, Valeriana Rubra Subsp. Montana, Valeriana Rubra Var. Alba, Valeriana Rubra Var. Coccinea, Valeriana Rubra Var. Montana, Valeriana Rubra Var. Rosea, Valeriana Rupestris, Kentranthus Ruber
|
HABITAT |
[Originaria della regione mediterranea, naturalizza] .....espandi↓
Originaria della regione mediterranea, naturalizzata in Europa centro-settentrionale, Nord America e Australia. Cresce spontaneamente su rupi, muri a secco, scarpate rocciose e pendii sassosi, preferendo substrati calcarei o marnosi ben drenati, spesso in luoghi aridi e soleggiati. Tollerante alla siccità e ai suoli poveri, colonizza facilmente ambienti ruderali come bordi stradali, vecchie costruzioni e terreni abbandonati. Presente dal livello del mare fino a 1.500 metri di quota, fiorisce da aprile a settembre con massima abbondanza in primavera. Specie termofila e eliofila, si adatta anche a mezz'ombra. La sua resistenza a condizioni estreme e la prolificità ne fanno una specie pioniera in ambienti disturbati. Predilige climi mediterranei ma resiste a temperature fino a -15°C. I fiori, ricchi di nettare, attirano farfalle e altri impollinatori
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ER] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ERETTI GLAUCESCENTI, RAMIFICATI E SUCCULENTI ALLA BASE. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, LANCEOLATE (5-8 CM), INTERE O LEGGERMENTE DENTATE, GLABRE, DI COLORE VERDE-GLAUCO, LE INFERIORI PICCIOLATE, LE SUPERIORI SESSILI. INFIORESCENZE A CORIMBI TERMINALI DENSI CON NUMEROSI FIORI TUBULOSI (8-10 MM) DI COLORE ROSO-ROSATO (PIÙ RARAMENTE BIANCHI), PRIVI DI SPERONE (CARATTERE DISTINTIVO DAI VERI CENTRANTHUS). FRUTTO ACHENIO CILINDRICO (3-4 MM) CON PAPPO PIUMOSO PER DISPERSIONE ANEMOFILA. FIORITURA PROLUNGATA (APRILE-SETTEMBRE). RADICE FITTONANTE INGROSSATA. TUTTA LA PIANTA EMANA ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATA. SPECIE POLLONIFERA, FORMA CESPI COMPATTI. SI DISTINGUE DALLE VALERIANACEAE SIMILI PER I FIORI ASCELLARI E L'ASSENZA DI SPERONE
|
FIORITURA O ANTESI Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Primavera, Estate |
|