CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Sottofamiglia: Plantaginoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Piantaggine minore Petacciola, Centonervi, Cinquenervi, Scontamano, Erba pitocchina, Piantana, Lingua di cane, Orecchio di lepre, Pio quinto, Erba di S.Antonio, Small plantain, Plantain lancéolé, Athan el-kabsh, Buckhorn plantain, Corrijo´, English plantain, Great hen plant, Indlebe-kathekwane encane, Lance-leaved plantain, Narrow-leaf plantain, Oorpynhoutjie, Oorpynynhoutjie
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Plantago Altissima L., Plantago Asiatica L., Plantago Azorica Hochst., Plantago Capitata Moench, Plantago Decapitata Sennen, Plantago Dubia L., Plantago Eriophora Hoffmanns. & Link, Plantago Flexuosa Lam., Plantago Glabrifolia Fernald, Plantago Graminea Bubani, Plantago Guatemalensis Gand., Plantago Hookeriana Fisch. & C.A.Mey., Plantago Insularis G.Don, Plantago Kopleri Gand., Plantago Lanceifolia Scop., Plantago Longifolia Dumort., Plantago Media Var. Lanceolata (L.) DC., Plantago Montana Lam., Plantago Multiceps Gilib., Plantago Oreades Decne., Plantago Patagonica Jacq., Plantago Pauciflora Gilib., Plantago Pleiorhiza Pilg., Plantago Pseudolanceolata Schur, Plantago Pumila Willd. Ex Roem. & Schult., Plantago Riparia Hornem., Plantago রà§à¦•à§à¦· G.Don, Plantago Sericea All., Plantago Sinuata Lam., Plantago Spathulata Gilib., Plantago Stenophylla Opiz, Plantago Timbali Viv., Plantago Vulgaris Bubani
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE LANCEOLATE, STRETTE, CON 3-5 NERVATURE PARALLELE EVIDENTI E UN PICCIOLO SCANALATO. INFIORESCENZE A SPIGA DENSA, CILINDRICA O OVOIDE, PORTATA DA UNO SCAPO ERETTO, SCANALATO E PUBESCENTE, PRIVO DI FOGLIE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O BRUNASTRI, CON PERIGONIO DI QUATTRO TEPALI SCARIOSI. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI CON LUNGHI FILAMENTI SPORGENTI E ANTERE BIANCHE. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO FILIFORME E STIGMA PIUMOSO. FRUTTO È UNA CAPSULA OVOIDE DEISCENTE TRASVERSALMENTE, CONTENENTE DUE SEMI BRUNO-NERASTRI. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT | Ampiamente diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate di Europa, Asia, Nord America e Australia. È una specie adattabile che si trova in una varietà di habitat, tra cui prati secchi e umidi, pascoli, bordi stradali, campi coltivati, aree disturbate, giardini, boschi aperti e talvolta anche zone umide. Predilige suoli ben drenati, da leggermente acidi a alcalini, e cresce sia in pieno sole che in ombra parziale. La sua ampia distribuzione è favorita dalla produzione di numerosi semi che vengono facilmente dispersi dal vento, dagli animali e dall'attività umana. È una specie resistente che tollera il calpestio e si adatta a diverse condizioni di fertilità del suolo, anche se predilige terreni moderatamente fertili. La sua presenza è comune in ambienti aperti e disturbati, dove può competere efficacemente con altre specie erbacee. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|