VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

EUFRASIA
Euphrasia officinalis L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRINO
________ BIANCO
________ GIALLO
________ LILLÀ
________ MALVA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookANTIVIRALE PER INFEZIONI OCULARI
    ookASTRINGENTE
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookEDEMI E VERSAMENTI
    ookINFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +++ALLERGIE
    +++MICROANGIOPATIE RETINICHE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++RAFFREDDORE DA FIENO
    ++TURBE DELLA VISIONE
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA

  • Uso storico e nella tradizione
  • +AFTE
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +TOSSE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Jarić S. et al. (2018). "Traditional wound-healing plants used in the Balkan region". Journal of Ethnopharmacology.
  • Bruni R. et al. (2019). "Euphrasia officinalis L.: Phytochemistry and anti-inflammatory activity". Fitoterapia.
  • Novy P. et al. (2015). "Antimicrobial properties of Euphrasia spp. extracts". Planta Medica.
  • ESCOP Monographs (2003). "Euphrasiae herba: Clinical applications".



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA, - GRAVIDANZA, - ALLATTAMENTO, - USO OCULARE SENZA CONTROLLO MEDICO IN CASO DI INFEZIONI GRAVI, - BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (USO INTERNO), - LESIONI OCULARI GRAVI (PER APPLICAZIONI DIRETTE), - ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI (POSSIBILE INTERAZIONE)

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, - SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE OCULARE, - EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON GLI OCCHI IN PREPARAZIONI CASALINGHE, - CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, - MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, - USARE PREFERIBILMENTE PRODOTTI STANDARDIZZATI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Stojković, D., et al. (2011). Bioactive constituents of Euphrasia rostkoviana. Food Chemistry, 127(3), 1176-1181.
  • Novak, J., et al. (2008). Essential oil composition of Euphrasia officinalis. Flavour and Fragrance Journal, 23(1), 35-38.
  • Schwob, I., et al. (2002). Iridoids and phenylethanoids from Euphrasia species. Phytochemistry, 61(4), 397-401.
  • Krenn, L., et al. (2004). Lignans and flavonoids in Euphrasia species. Phytochemical Analysis, 15(1), 2-6.
  • Grieve, M., et al. (2013). Traditional uses of Euphrasia officinalis. Journal of Ethnopharmacology, 146(3), 681-683.
  • Bisio, A., et al. (2011). Pharmacological properties of Euphrasia species. Phytotherapy Research, 25(4), 496-502.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di EUFRASIA