Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EUFRASIA
Euphrasia officinalis L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Scrophulariaceae
Tribù: Rhinantheae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Euphrasy, Large flowered sticky Eyebright, Euphraise, Casse, Lunette, Ahosilmäruoho, Ängsögontröst, Euphrasiae herba, Eyebright, Finnögontröst, Kalk-øjentrøst, Stor ögontröst, Storaugnetrøst, Wiesen-Augentrost

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Euphrasia rostkoviana F. Hayne

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUA PICCOLA

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Primavera, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRINO
________ BIANCO
________ GIALLO
________ LILLÀ
________ MALVA


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
PIANTA FIORITA

PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi, lignani, glicosidi fenilpropanici, flavonoidi, acidi, fenoli, tannini, sostanza resinosa.

ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
CAVO ORO-FARINGEO
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GOLA
INTESTINO
LARINGE
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE NASALI
OCCHI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI VISIVI
SENI PARANASALI
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)
+AFTE
+DIARREA
+DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
+RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
+TOSSE

ERBE SINERGICHE
CAMOMILLA MATRICARIA
MELILOTO
PIANTAGGINE LANCEOLATA

ESTRATTI
  • Eufrasia Tisana
    Decotto al 2-3% per uso esterno Infuso: 2-3 g per tazza di acqua bollente per 10 min. 2-3 tazze al giorno
  • Eufrasia Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.55° XX gtt 3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    COMPRESSE OCULARI INFIAMMAZIONI OCCHI O PALPEBRE

    ANNOTAZIONI
    'Euphrasia officinalis' viene usato per designare collettivamente il genere. Infatti sono state descritte circa 450 specie difficilmente riconoscibili tra loro, si tratta quindi di una specie collettiva.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di EUFRASIA su