© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 03-07-2025 |
EUFRASIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Scrophulariales Famiglia: Scrophulariaceae Tribù: Rhinantheae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Euphrasy, Large flowered sticky Eyebright, Euphraise, Casse, Lunette, Ahosilmäruoho, Ängsögontröst, Euphrasiae herba, Eyebright, Finnögontröst, Kalk-øjentrøst, Stor ögontröst, Storaugnetrøst, Wiesen-Augentrost |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Euphrasia Rostkoviana Hayne, Euphrasia Stricta D.Wolff Ex J.F.Lehm., Euphrasia Officinalis Subsp. Rostkoviana (Hayne) Hartl, Euphrasia Officinalis Subsp. Stricta (D.Wolff Ex J.F.Lehm.) Hartl, Euphrasia Pratensis Reichb., Euphrasia Tatarica Fisch. Ex Spreng., Euphrasia Kerneri Wettst., Euphrasia Micrantha Rchb., Euphrasia Nemorosa (Pers.) Martelli, Euphrasia Parviflora Schleich. Ex DC., Euphrasia Condensata Fisch., Euphrasia Montana Jord., Euphrasia Officinalis Var. Rostkoviana (Hayne) Benth., Euphrasia Officinalis Var. Stricta (D.Wolff Ex J.F.Lehm.) Benth., Euphrasia Officinalis Var. Pratensis (Reichb.) Wettst., Euphrasia Officinalis Var. Tatarica (Fisch. Ex Spreng.) Wettst. 'Euphrasia Officinalis' Viene Usato Per Designare Collettivamente Il Genere. Infatti Sono State Descritte Circa 450 Specie Difficilmente Riconoscibili Tra Loro, Si Tratta Quindi Di Una Specie Collettiva. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE, ALTA DA 10 A 30 CM, CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO, SPESSO PUBESCENTE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI, DI FORMA OVATA O LANCEOLATA, CON MARGINE DENTATO O LOBATO. I FIORI SONO PICCOLI, ZIGOMORFI, RIUNITI IN SPIGHE FOGLIOSE ALL'APICE DEL FUSTO E DEI RAMI. IL CALICE È TUBOLARE CON 4 LOBI. LA COROLLA È BILABIATA, BIANCA O LILLA CON VENATURE GIALLE SULLA GOLA DEL LABBRO INFERIORE. GLI STAMI SONO 4, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON STILO FILIFORME E STIMMA CAPITATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRINO |
________ BIANCO |
________ GIALLO |
________ LILLÀ |
________ MALVA |
FIORITURA O ANTESI ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE), IN PRATI E ZONE MONTANE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige prati magri, pascoli, brughiere e boschi aperti con suoli da leggermente acidi a neutri e poveri di nutrienti. Si trova spesso in ambienti umidi o moderatamente umidi, ma ben drenati, in pieno sole o mezz'ombra. La sua distribuzione è ampia nell'Europa temperata, nell'Asia temperata e nel Nord America, crescendo tipicamente dal livello del mare fino a quote montane. Essendo una semi-parassita, si connette alle radici di altre piante erbacee per assorbire acqua e nutrienti, contribuendo alla sua capacità di prosperare in suoli poveri. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO) |
DROGA UTILIZZATA PARTI AEREE FIORITE ESSICCATE (FOGLIE, FIORI E STELI) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO, LEGGERO, CON NOTE AMARE E TANNICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ASTRINGENTE, LEGGERMENTE PICCANTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Iridoidi: aucubina, catalpina, eufroside, ixoroside Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, kaempferolo, rutina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico, acido rosmarinico Tannini: gallotannini, ellagitannini, acido gallico Alcaloidi: pirossidina Lignani: pinoresinolo, lariciresinolo Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido succinico Oli essenziali: alfa pinene, limonene, linalolo |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | ANTINFIAMMATORIO |
ook | ANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO) |
ook | ANTIVIRALE PER INFEZIONI OCULARI |
ook | ASTRINGENTE |
ook | CICATRIZZANTE O VULNERARIO |
ook | EDEMI E VERSAMENTI |
ook | INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE |
+++ | ALLERGIE |
+++ | MICROANGIOPATIE RETINICHE |
+++ | RAFFREDDORE DA FIENO |
++ | TURBE DELLA VISIONE |
+ | RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA |
+ | AFTE |
+ | DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) |
+ | DIARREA E DISSENTERIA |
+ | DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO |
+ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
+ | INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE |
+ | TOSSE |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratti Secchi (Titolati in Iridoidi o Aucubina) Forma: Capsule o compresse Titolazione: ≥1.5% aucubina Posologia: 100-300 mg/die, suddivisi in 2-3 dosi (ESCOP, 2003). 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Rapporto droga/solvente: 1:10 (45% alcol) Posologia: 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua (Novy et al., 2015). 3. Estratto Fluido (Glicerico o Idroalcolico) Standardizzazione: ≥2% flavonoidi totali Posologia: 20-40 gocce, 2 volte al giorno (Bruni et al., 2019). 4. Colliri Standardizzati (Uso Oftalmico) Composizione: Estratto sterile di eufrasia + soluzione fisiologica Posologia: 1-2 gocce per occhio, 2-3 volte al giorno (max 7 giorni) (Jarić et al., 2018). 5. Sciroppi (Combinati con Piante Espettoranti) Formulazione tipica: Eufrasia + Timo + Miele Posologia: 5-10 mL, 3 volte al giorno (uso pediatrico: dimezzare la dose). Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Oculare (Uso Esterno – Impacchi) Ingredienti: 1 cucchiaino di Eufrasia essiccata (parti aeree fiorite) 200 mL di acqua bollente 1 bustina di Camomilla (Matricaria chamomilla, opzionale) Preparazione: Versare l’eufrasia e la camomilla in acqua bollente. Coprire e lasciare in infusione 10 minuti. Filtrare con un colino fine e raffreddare a temperatura corporea. Imbevire garze sterili e applicare sugli occhi chiusi per 5-10 minuti, 2-3 volte al giorno. Evidenze scientifiche: L’eufrasia ha dimostrato attività antinfiammatoria e astringente in studi in vitro (Bruni et al., 2019). La camomilla potenzia l’effetto lenitivo (ESCOP, 2003). 2. Tisana per Congiuntiviti Allergiche (Uso Interno + Esterno) Ingredienti: 1 cucchiaino di Eufrasia 1 cucchiaino di Ribes nero (Ribes nigrum, foglie) 250 mL di acqua bollente Preparazione: Far infondere le erbe per 8-10 minuti. Filtrare e bere 2 tazze al giorno (uso interno). Utilizzare il liquido raffreddato anche per impacchi oculari. Meccanismo d’azione: L’eufrasia riduce l’infiammazione locale, mentre il ribes nero agisce come antistaminico naturale (Jarić et al., 2018). 3. Sciroppo per Tosse e Raffreddore Ingredienti: 20 g di Eufrasia essiccata 10 g di Timo (Thymus vulgaris) 500 mL di acqua 300 g di miele (o sciroppo d’agave per vegani) Preparazione: Far bollire le erbe in acqua per 15 minuti. Filtrare e aggiungere il miele a liquido tiepido. Assumere 1 cucchiaio, 3 volte al giorno. Evidenze: L’eufrasia è tradizionalmente usata per le affezioni delle vie aeree superiori, mentre il timo ha proprietà espettoranti e antibatteriche (Novy et al., 2015). 4. Collirio Naturale (Preparazione Farmaceutica Standardizzata) Nota: Per sicurezza, è preferibile acquistare colliri già sterilizzati a base di eufrasia. Alternativa casalinga (solo per adulti e con estrema cautela): Infuso filtrato di eufrasia (preparato come sopra) + 1 goccia di soluzione fisiologica sterile. Modalità d’uso: 1 goccia per occhio, massimo 2 volte al giorno, per 3-4 giorni. Avvertenze: Non usare in caso di infezioni batteriche gravi (consultare un medico). Evitare l’autopreparazione in caso di lesioni corneali. BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CALENDULA |
CAMOMILLA MATRICARIA |
FIENO GRECO |
MELILOTO |
MIRTILLO NERO |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AMAMELIDE |
BOSWELLIA |
CURCUMA |
GINKGO BILOBA |
PASSIFLORA INCARNATA |
ROVERE |
SALICE |
TÈ |
VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA, - GRAVIDANZA, - ALLATTAMENTO, - USO OCULARE SENZA CONTROLLO MEDICO IN CASO DI INFEZIONI GRAVI, - BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (USO INTERNO), - LESIONI OCULARI GRAVI (PER APPLICAZIONI DIRETTE), - ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI (POSSIBILE INTERAZIONE) |
AVVERTENZE NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, - SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE OCULARE, - EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON GLI OCCHI IN PREPARAZIONI CASALINGHE, - CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, - MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, - USARE PREFERIBILMENTE PRODOTTI STANDARDIZZATI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
CICLOSPORINA |
CLOPIDOGREL |
EPARINA |
FARMACI ACE-INIBITORI |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI BETABLOCCANTI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI |
FARMACI IPNOTICI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
TACROLIMUS |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Sebbene l’eufrasia sia generalmente sicura, le interazioni avverse (come sopra specificato) richiedono cautela in soggetti a rischio o sotto terapia farmacologica. Consultare un medico prima dell’uso combinato. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |