© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 07-07-2025 |
FIORDALISO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Carduoideae Tribù: Cardueae Sottotribù: Centaureinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Aciano, Akurprýði, Bachelor´s button Knapweed, Barbeau, Blåklint, Bleuet des champes, Casse, Lunettes, Blue bottle, Bluet, Bottle flower, Garden Cornflower, Garden Cornflower |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cyanus Segetum Hill, Centaurea Cyanus Subsp. Arvensis (Jord.) Bonnier & Layens, Centaurea Cyanus Subsp. Cyanus, Centaurea Arvensis Jord., Cyanus Arvensis (Jord.) Holub, Jacea Cyanus (L.) Rchb., Leucantha Cyanus (L.) Small |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E LEGGERMENTE PELOSI, ALTI FINO A 90 CM. LE FOGLIE BASALI SONO OBLANCEOLATE E LOBATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO LINEARI O LANCEOLATE, SESSILI E PIÙ PICCOLE. I CAPOLINI SONO SOLITARI O IN CIME LASSI, CON UN INVOLUCRO DI BRATTEE VERDI CON MARGINE SCARIOSO E DENTELLATO. I FIORI ESTERNI SONO STERILI, CON UNA LIGULA ALLARGATA DI COLORE BLU INTENSO (RARAMENTE ROSA, VIOLA O BIANCO). I FIORI CENTRALI SONO FERTILI, TUBULOSI E DI COLORE BLU SCURO O VIOLACEO. IL FRUTTO È UN ACHENIO CON UN PAPPO DI SETOLE BREVI E BIANCHE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRO |
________ AZZURRO-CHIARO |
________ BIANCO |
________ BLU-AZZURRO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-AGOSTO), CON PICCO IN GIUGNO-LUGLIO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧In passato era un comune infestante dei campi di cereali, ma che ora è diventata più rara a causa delle moderne pratiche agricole. Predilige terreni ben drenati, da neutri a leggermente alcalini, e posizioni soleggiate. Si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli poveri e secchi, una volta stabilita. Oltre ai campi di cereali, si può trovare in prati, terreni incolti e ai bordi delle strade. La sua distribuzione originaria è in Europa, ma si è ampiamente naturalizzata in Nord America, Australia e altre parti del mondo, spesso anche come specie ornamentale. Cresce dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE (RACCOLTA FIORI: GIUGNO-AGOSTO, IN PIENA FIORITURA) |
DROGA UTILIZZATA CAPOLINI FIORITI ESSICCATI (PETALI BLU), RARAMENTE FOGLIE GIOVANI |
ODORI DELLA DROGA LEGGERMENTE ERBACEO, CON NOTE TENUI FLOREALI-DOLCIASTRE |
SAPORI DELLA DROGA LEGGERMENTE AMARO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO QUASI NEUTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Antociani (cianina, pelargonina, delfinidina), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina, isoramnetina), acidi fenolici (acido caffeico, acido clorogenico), lattoni sesquiterpenici (cnicina), triterpeni, cumarine, alcaloidi (in tracce). |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO |
+++ | DECONGESTIONANTE |
+++ | DERMATOSI |
+++ | DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO) |
++ | COSMETICO |
+ | ALIMENTO |
+ | DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO) |
+ | FORFORA CAPELLI |
+ | INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CUOIO CAPELLUTO |
OCCHI |
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI |
SISTEMA IMMUNITARIO |
TESSUTO CUTANEO |
TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Fiordaliso Tisana 2 g per tazza di acqua bollente per 20 min |
Vino di Fiordaliso
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 50 g di fiori di Fiordaliso in un litro di vino rosso di buona gradazione alcolica. Filtrare dopo una settimana e consumarne due o tre bicchierini al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
MELILOTO |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER USO OFTALMICO) |
AVVERTENZE VERIFICARE SEMPRE L'ASSENZA DI PESTICIDI NEI FIORI RACCOLTI IN NATURA, EVITARE L'USO PROLUNGATO DI COLLIRI FAI-DA-TE, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI IRRITAZIONE OCULARE PERSISTENTE, PREFERIRE PREPARAZIONI STERILI PER APPLICAZIONI OCULARI, CONSERVARE I FIORI ESSICCATI AL RIPARO DA UMIDITà E LUCE, EVITARE L'USO CONTEMPORANEO CON ALTRI COLLIRI SENZA PARERE MEDICO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´uso interno è desueto. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|