VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PAPAVERO DA OPPIO
Papaver somniferum L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: ---
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae
Sottofamiglia: Papaveroideae
Tribù: Papavereae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Papavero Bianco, Papavero Domestico, Papavero Indiano, Papagna, Papagno, Paparina, Breadseed Poppy, Common Poppy, Edible-Seeded Poppy, Feathered Poppy, Fringed Poppy, Garden Poppy, Lettuce Leaf Poppy, Medicinal Poppy, Opium Poppy, White Poppy, Oeillette, Pavot à Opium, Pavot Des Jardins, Pavot Officinal, Pavot Somnifère, Garten-Mohn, Gartenmohn, Mohn, Ölmohn, Opiummohn, Schlafmohn, Blauwmaanzaad, Heulbol, Maankop, Maanzaad, Slaapbol, Slaappapaver, Ababa, Adormidera Soporifera, Amapola Blanca, Amapola Real, Herba Dormidora, Pintacoques, Semillas De Amapola, Dormideira-Dos-Jardins, Papoila, Papoula Do ópio, Mak Opiinyi, Mak Snotvornyi, Khash-Khash, Shagheyegh, Tohumu, Hashhash

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Papaver somniferum var. setigerum auct. non (Dc.) Corb. Varietà: Papaver somniferum var. setigerum DC., Papaver somniferum var. glabrum Boiss., Papaver somniferum var. nigrum DC. (semi neri), Papaver somniferum var album Mill. (semi bianchi)

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUA CON RADICE A FITTONE, FUSTO ERETTO E ALTEZZA DI CIRCA 150CM. FOGLIE ALTERNE E OBLUNGHE DENTATE CON PICCIOLO CORTO LE BASALI E SESSILI LE SUPERIORI. FIORI TERMINALI ERMAFRODITI CON COROLLA COMPOSTA DA 4 PETALI, CONTENENTI MOLTI STAMI E STIMMI POSTI SOPRA L'OVARIO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA DEISCENTE CONTENENTE NUMEROSI SEMI BIANCASTRI CHE POSSONO RIMANERE QUIESCENTI PER MOLTI ANNI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO-ARANCIO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria probabilmente del Mediterraneo orientale e dell'Asia Minore, ma la sua storia di coltivazione millenaria rende difficile definirne con precisione l'areale originario. Predilige terreni fertili, ben drenati e posizioni soleggiate. Si adatta a climi temperati caldi e subtropicali. È coltivato in diverse parti del mondo, sia legalmente per la produzione di semi (utilizzati in alimentazione e per l'olio) e alcaloidi (principalmente morfina, codeina e tebaina), sia illegalmente per l'oppio. In Italia può crescere spontaneo o inselvatichito in campi, bordi stradali e zone disturbate, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, ma la sua coltivazione è strettamente regolamentata a causa del contenuto di alcaloidi psicoattivi. La sua presenza spontanea è spesso legata a precedenti coltivazioni o alla dispersione di semi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
UN PAIO DI SETTIMANE DOPO LA CADUTA DEI PETALI

DROGA UTILIZZATA
LATTICE (SUCCO CONDENSATO) DELLE CAPSULE O TESTE

SAPORI DELLA DROGA
AMARO-SGRADEVOLE

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi isochinolinici: morfina, codeina, tebaina, papaverina, noscapina Acidi organici: acido meconico, acido lattico, acido citrico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina Steroli: beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo Tannini: tannini condensati Proteine: lectine, albumine Mucillagini: polisaccaridi idrosolubili

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    NooCOLECISTOPATIE E COLECISTITE
    NooDEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    NooDIARREA
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE
    NooINFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    NooINSONNIA
    NooIPNOTICO
    NooNEVRALGIE
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooSEDATIVO RESPIRATORIO
    NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    NooSPASMOLITICO FEGATO E VIE BILIARI
    NooSPASMOLITICO INTESTINALE
    NooSPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
    NooSTUPEFACENTE
    NooTUSSIFUGO
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ESCOLZIA

    CONTROINDICAZIONI
    AZIONE STUPEFACENTE. VIETATO L´USO PER LEGGE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. E´ LETALE PER I NEONATI

    AVVERTENZE
    LA COLTIVAZIONE DEL PAPAVERO DA OPPIO È VIETATA IN ITALIA

    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACQUA DISTILLATA DI LAUROCERASO
    ESTRATTI DI AMAMELIDE
    ESTRATTI DI CATECÙ

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. In passato era utilizzato come sonnifero oggi abbandonato per l´impossibilità di standardizzarne gli estratti. Ancor oggi risulta più economica l'estrazione dell'oppio e di altri alcaloidi dal papavero piuttosto che la loro sintetizzazione industriale. La farmacopea ufficiale italiana ammette l'uso terapeutico di oppio ma specifica che il suo contenuto di morfina deve essere compreso fra il 9,8% e il 10,2%. 500.000 fiori di papavero producono circa 10 kg di oppio, da cui si ricava 1 kg di eroina.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELL .....espandi PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELLE PIANTE OFFICINALI: Meccanismi di difesa: Le piante producono alcaloidi come meccanismo di difesa contro erbivori e patogeni. Il loro sapore amaro e la potenziale tossicità dissuadono gli animali dal mangiarle. Attività biologica: Gli alcaloidi possono interagire con diversi sistemi fisiologici negli animali e nell'uomo, producendo una vasta gamma di effetti. Questi effetti dipendono dalla struttura chimica specifica dell'alcaloide e dal dosaggio. Usi terapeutici: Molti alcaloidi hanno importanti applicazioni terapeutiche. Alcuni esempi includono: Analgesici: Morfina e codeina (dal papavero da oppio) Antimalarici: Chinina (dalla corteccia di china) Stimolanti: Caffeina (da caffè e tè), nicotina (dal tabacco) Anticolinergici: Atropina e scopolamina (dalla belladonna e dallo stramonio) Antitumorali: Vinblastina e vincristina (dalla pervinca del Madagascar) Antibatterici e antispasmodici: Berberina (dal crespino) Tossicità: Molte piante contenenti alcaloidi sono potenzialmente tossiche e devono essere usate con cautela e sotto controllo medico. La dose terapeutica di alcuni alcaloidi è molto vicina alla dose tossica. Esempi di piante officinali contenenti alcaloidi: Papavero da oppio (Papaver somniferum): Contiene morfina, codeina e altri alcaloidi con proprietà analgesiche e sedative. China (Cinchona officinalis): Contiene chinina e chinidina, usate come antimalarici e antiaritmici. Belladonna (Atropa belladonna): Contiene atropina e scopolamina, con effetti anticolinergici. Stramonio (Datura stramonium): Contiene scopolamina e atropina, potenti allucinogeni e anticolinergici. L'uso è estremamente pericoloso. Caffè (Coffea arabica) e Tè (Camellia sinensis): Contengono caffeina, uno stimolante del sistema nervoso centrale. Tabacco (Nicotiana tabacum): Contiene nicotina, uno stimolante e sostanza che crea forte dipendenza. Crespino (Berberis vulgaris): Contiene berberina, con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus): Contiene vinblastina e vincristina, usate nella chemioterapia contro alcuni tipi di cancro. Cicuta maggiore (Conium maculatum): Contiene coniina, un alcaloide molto tossico che agisce sul sistema nervoso. Aconito (Aconitum napellus): Contiene alcaloidi tossici che possono causare arresto respiratorio. Importanza e cautele: Gli alcaloidi rappresentano una vasta e importante classe di composti presenti nelle piante officinali, con una vasta gamma di attività farmacologiche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che molte piante contenenti alcaloidi sono tossiche e il loro uso deve essere fatto con grande cautela e preferibilmente sotto la supervisione di esperti in fitoterapia o medici. L'automedicazione con piante ad alto contenuto di alcaloidi può essere pericolosa.
    NOTE VARIE
    .....espandi Alcune varietà di papavero nero -Papaver somniferum L. var. glabrum Boiss. - Papaver nigrum DC.- vengono coltivate per i semi scuri (privi di alcaloidi) usati nell'industria alimentare.

  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento
  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kapoor, L.D. (1995). Opium Poppy: Botany, Chemistry, and Pharmacology. CRC Press.
  • Booth, M. (1996). Opium: A History. Simon & Schuster.
  • Bernáth, J. (1998). Poppy: The Genus Papaver. Harwood Academic Publishers.
  • Hussain, M.D., & Rahman, M.A. (2012). Medicinal importance of Papaver somniferum. Journal of Medicinal Plants Research, 6(9), 1649-1654.
  • Frick, S., et al. (2005). Metabolic engineering of morphine alkaloids in opium poppy. Plant Biotechnology Journal, 3(3), 291-300.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di PAPAVERO DA OPPIO su