© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 12-07-2025 |
FRASSINO SPINOSO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae Sottofamiglia: Rutoideae Tribù: Zanthoxyleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Common Prickly Ash, Northen prickly ash, Angelica tree, Pepper wood, Yellow wood, Herculis´club, Suterberry, Zantoxilo da America, Xanthoxylum, Toothache tree, Toothachetree |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Zanthoxylum Americanum Clava-herculis L (Frassino Spinoso Meridionale), Fagara Fraxinifolia, Fagara Trifoliata, Zanthoxylum Fraxinifolium, Zanthoxylum Trifoliatum |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ALBERO O ARBUSTO DECIDUO CON FUSTO E RAMI SPINOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-11 FOGLIOLINE OVATE-LANCEOLATE, DENTATE E AROMATICHE SE SCHIACCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO PICCOLE CAPSULE GLOBOSE DI COLORE ROSSASTRO-MARRONE CONTENENTI UN SINGOLO SEME NERO E LUCIDO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA HANNO UN FORTE ODORE AGRUMATO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI APRILE-MAGGIO, PRIMAVERA PRIMA DELLA COMPARSA DELLE FOGLIE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat boschivi aperti, margini forestali, boschetti e radure. Si adatta a una varietà di condizioni del suolo, crescendo sia in terreni umidi che asciutti, inclusi pendii rocciosi e colline. È spesso presente in suoli calcarei e può formare fitti gruppi tramite polloni radicali. Questa specie è nativa del Nord America orientale e centrale, estendendosi dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, fino al Messico nord-orientale. Si trova in diversi tipi di foreste decidue temperate e può colonizzare aree disturbate e bordi stradali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE) PER LA CORTECCIA, ESTATE (GIUGNO-LUGLIO) PER I FRUTTI |
DROGA UTILIZZATA CORTECCIA (ZANTHOXYLI CORTEX) E FRUTTI (ZANTHOXYLI FRUCTUS) |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, PUNGENTE, CON NOTE AGRUMATE-LEGNOSE E LIEVEMENTE CANFORATE |
SAPORI DELLA DROGA PICCANTE, LEGGERMENTE AMARO, CON EFFETTO ANESTETIZZANTE LOCALE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Alcaloidi isochinolinici (berberina, magnoflorina), lignani (sesamina, asarinina), amidi (piperlongumina, piperlonguminina), alcaloidi chinolinici (dictamnina, skimmianina), flavonoidi (quercetina, rutina), acidi fenolici (acido ferulico, acido sinapico), oli essenziali (limonene, sabinene, beta-fellandrene), cumarine (scopoletina, umbelliferone), triterpeni (lupeolo, beta-amirina). |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BARDANA |
CARCIOFO |
DULCAMARA |
FUMARIA |
OLIVO |
TARASSACO |
VIOLA TRICOLORE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, DISTURBI EMORRAGICI, USO CONCOMITANTE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
AVVERTENZE EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER POSSIBILI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450, SOSPENDERE ALMENO DUE SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON SOMMINISTRARE A BAMBINI SOTTO I 12 ANNI SENZA SUPERVISIONE MEDICA. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Zanthoxylum americanum Mill. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |