VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 10-04-2025

FRASSINO SPINOSO
Zanthoxylum americanum Mill.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Sottofamiglia: Rutoideae
Tribù: Zanthoxyleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Common Prickly Ash, Northen prickly ash, Angelica tree, Pepper wood, Yellow wood, Herculis´club, Suterberry, Zantoxilo da America, Xanthoxylum, Toothache tree, Toothachetree
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Zanthoxylum Americanum Clava-herculis L (Frassino Spinoso Meridionale), Fagara Fraxinifolia, Fagara Trifoliata, Zanthoxylum Fraxinifolium, Zanthoxylum Trifoliatum

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PICCOLO ALBERO O ARBUSTO DECIDUO CON FUSTO E RAMI SPINOSI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-11 FOGLIOLINE OVATE-LANCEOLATE, DENTATE E AROMATICHE SE SCHIACCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI, UNISESSUALI (PIANTA DIOICA), RACCOLTI IN PICCOLE CIME ASCELLARI CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE. I FRUTTI SONO PICCOLE CAPSULE GLOBOSE DI COLORE ROSSASTRO-MARRONE CONTENENTI UN SINGOLO SEME NERO E LUCIDO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA HANNO UN FORTE ODORE AGRUMATO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-VERDASTRO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat boschivi aperti, margini forestali, boschetti e radure. Si adatta a una varietà di condizioni del suolo, crescendo sia in terreni umidi che asciutti, inclusi pendii rocciosi e colline. È spesso presente in suoli calcarei e può formare fitti gruppi tramite polloni radicali. Questa specie è nativa del Nord America orientale e centrale, estendendosi dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, fino al Messico nord-orientale. Si trova in diversi tipi di foreste decidue temperate e può colonizzare aree disturbate e bordi stradali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA ESSICCATA

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alcaloidi isochinolinici (berberina, magnoflorina), lignani (sesamina, asarinina), amidi (piperlongumina, piperlonguminina), alcaloidi chinolinici (dictamnina, skimmianina), flavonoidi (quercetina, rutina), acidi fenolici (acido ferulico, acido sinapico), oli essenziali (limonene, sabinene, beta-fellandrene), cumarine (scopoletina, umbelliferone), triterpeni (lupeolo, beta-amirina).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++ARTRITE
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +INFLUENZA
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +ODONTALGIA
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    DENTI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VIE AEREE SUPERIORI

    ERBE SINERGICHE/span>
    BARDANA
    CARCIOFO
    DULCAMARA
    FUMARIA
    OLIVO
    TARASSACO
    VIOLA TRICOLORE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Zanthoxylum americanum Mill.



    UTILE DA SAPERE
    espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il Frassino spinoso fu usato anche per curare il cancro negli anni ´50.Una curiosità: risulta velenoso per i pesci.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Duan, L., et al. (2016). Chemical constituents from *Zanthoxylum americanum* Mill. and their biological activities. *Phytochemistry*, 122, 238-247.
  • Joshi, V.C., et al. (2009). Alkaloids and lignans from *Zanthoxylum americanum* stem bark. *Journal of Natural Products*, 72(4), 627-631.
  • Zhang, M., et al. (2017). Essential oil composition and bioactivity of *Zanthoxylum americanum* fruits. *Industrial Crops and Products*, 109, 571-576.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    Paul Wray


    Photo by
    Paul Wray


    Photo by
    Paul Wray



    Altre Foto e Immagini di FRASSINO SPINOSO