VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

FICO D´INDIA
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ GIALLO
________ GIALLO-DORATO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALIMENTO
    +++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIURETICO
    ++INFIAMMAZIONI
    ++SCORBUTO
    !!DIABETE MELLITO
    !!GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    !!OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI DELLA PIANTA, OCCLUSIONE INTESTINALE, CALCOLI RENALI DI OSSALATO (PER IL CONTENUTO IN OSSALATI)

    AVVERTENZE
    MODERARE IL CONSUMO IN CASO DI SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE PER L'ELEVATO CONTENUTO DI FIBRE, CAUTELA IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA A FARMACI IPOGLICEMIZZANTI SENZA CONTROLLO MEDICO, ATTENZIONE ALLE SPINE RESIDUE NEI PREPARATI A BASE DI CLADODI










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • El Kossori, R. L., Villaume, C., El Boustani, E. S., Sauvaire, Y., & Méjean, L. (1998). Composition of pulp, skin and seeds of prickly pears (Opuntia ficus indica var. inermis) from Morocco. Plant Foods for Human Nutrition, 52(3), 263-270.
    • Fernández-López, J. A., Almela, L., Obón, J. M., & Castellar, R. (2003). Determination of antioxidant activity of prickly pear (Opuntia ficus indica) fruits. Journal of agricultural and food chemistry, 51(17), 5217-5223.
    • Yahia, E. M. (Ed.). (2011). Postharvest biology and technology of tropical and subtropical fruits (Vol. 3). Woodhead Publishing.

       



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Mary Emily Eaton (1873-1961)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di FICO D´INDIA