VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


DRAGONCELLO
Artemisia dracunculus L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Anthemideae
Sottotribù: Artemisiinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Estragone, Aetheroleum dracunculi, Ai-hao, Dracunc] .....espandi↓ Estragone, Aetheroleum dracunculi, Ai-hao, Dracunculi folium, Dracunculi herba, Dragon, Dragonwort, Estragao, Dragun, Tarragon

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Artemisia Dracunculus Var. Dracunculus, Artemisia ] .....espandi↓ Artemisia Dracunculus Var. Dracunculus, Artemisia Dracunculus Var. Inodora (Willd.) DC., Artemisia Dracunculus Var. Potagerum (Waldst. & Kit.) Rchb., Artemisia Glauca Pall. Ex Willd., Artemisia Inodora Willd., Artemisia Potagerum Waldst. & Kit., Dracunculus Vulgaris Lam.

HABITAT
[Originaria delle regioni temperate dell'Eurasia e ] .....espandi↓ Originaria delle regioni temperate dell'Eurasia e del Nord America. Predilige terreni ben drenati, anche sassosi o sabbiosi, e posizioni soleggiate. Si adatta a climi temperati e continentali, con estati calde e inverni freddi. Cresce spontaneamente in praterie aride, steppe, pendii rocciosi e lungo i margini dei boschi. La sua coltivazione è diffusa in molte parti del mondo per uso culinario e medicinale. In Italia si trova sia spontanea che coltivata, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 METRO, CON FU] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA FINO A 1 METRO, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, STRETTE E ALLUNGATE, DI COLORE VERDE SCURO, GLABRE E PRIVE DI LOBI. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O GIALLASTRI, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI O OVOIDALI, PENDULI, CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA ALLUNGATA ALL'APICE DEI RAMI. I CAPOLINI SONO COMPOSTI DA SOLI FIORI TUBULOSI ERMAFRODITI O UNISESSUALI. I FRUTTI SONO ACHENI PICCOLI E LISCI. TUTTA LA PIANTA È AROMATICA, CON UN CARATTERISTICO ODORE E SAPORE ANISATO O LEGGERMENTE AMAROGNOLO, A SECONDA DELLA VARIETÀ. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE.

FIORITURA O ANTESI
AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLOGNOLO

PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE

DROGA UTILIZZATA
PARTE ERBACEA

PRINCIPI ATTIVI
[Oli essenziali: estragolo, metil eugenolo, ocimene] .....espandi↓ Oli essenziali: estragolo, metil eugenolo, ocimene, limonene, alfa-pinene Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, isoramnetina Cumarine: esculetina, umbelliferone, scopoletina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico Polifenoli: tannini, acidi fenolici complessi Terpenoidi: artemidina, dracunculina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo

ODORE
DELICATO TRA ANICE E SEDANO

SAPORE
AMAROGNOLO

TOSSICITÀ
RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. L´ESTRAGOLO PUÒ PROVOCARE TUMORE NEI TOPI COME IL BASILICO E L´AVOCADO.

AVVERTENZE
È CONSIGLIABILE USARE IL DRAGONCELLO COME SPEZIA IN CUCINA IN QUANTO I SUOI PRINCIPI ATTIVI NON SONO ANCORA STATI STUDIATI A SUFFICIENZA

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
DENTI
INTESTINO
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI GUSTATIVI
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO
UTERO E OVAIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
+++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
+++CONDIMENTO O SPEZIA
+AMENORREA E IPOMENORREA
+DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+EMMENAGOGO
+METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
+ODONTALGIA

ERBE SINERGICHE
CAJEPUT
NIAOULI

NOTE DI FITOTERAPIA
[L´olio essenziale contiene estragolo che ha propri] .....espandi↓ L´olio essenziale contiene estragolo che ha proprietà carcinogenetiche. L´uso del Dragoncello dovrebbe essere limitato alla gastronomia in quanto il suo impiego in terapia non è studiato sufficientemente.


UTILE DA SAPERE
[ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui poter] .....espandi↓ ESSENZE GERMICIDE MEDIE Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie" Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
NOTE VARIE
[Il Dragoncello russo non ha l´aroma delicato del D] .....espandi↓ Il Dragoncello russo non ha l´aroma delicato del Dragoncello francese - ma entrambe le varietà sono commercializzate.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Obolskiy, D., et al. (2011). Artemisia dracunculus L. (tarragon): A critical review of its traditional use, chemical composition, pharmacology, and safety. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(21), 11367-11384.
  • Sayyah, M., et al. (2004). Anticonvulsant activity and chemical composition of Artemisia dracunculus L. essential oil. Journal of Ethnopharmacology, 94(2-3), 283-287.
  • Juteau, F., et al. (2002). Composition and antimicrobial activity of the essential oil of Artemisia dracunculus. Planta Medica, 68(9), 847-853.
  • Lopes-Lutz, D., et al. (2008). Chemical composition and antibacterial activity of essential oils from Artemisia species. Phytochemistry, 69(8), 1732-1738.
  • Sharopov, F.S., et al. (2015). Cytotoxicity of the essential oil of Artemisia dracunculus L. (tarragon) against drug-resistant cancer cell lines. Pharmaceutical Biology, 53(7), 1023-1030.

  •    



    Photo by
    MEDIMPEX Hungary


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Mary Ellen (Mel) Harte


    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di DRAGONCELLO su