Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EPATICA
Anemone Hepatica L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Ranunculaceae
Sottofamiglia: Ranunculoideae
Tribù: Anemoneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Erba trinità, Liverwort, Sharplobe hepatica

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Hepatica Triloba Chaix, Hepatica Nobilis Mill., Hepatica Nobilis Schreb.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE

FIORITURA O ANTESI
Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Fine Inverno, Primavera

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ AZZURRO
________ AZZURRO-CHIARO
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ LILLÀ
________ LILLÀ CHIARO
________ MALVA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ VIOLETTO


PERIODO BALSAMICO
Marzo, Giugno, Fine Inverno, Inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE GIOVANI RACCOLTE IN PRIMAVERA

PRINCIPI ATTIVI
Saponine tossiche

ODORE
---

SAPORE
---

TOSSICITÀ
ALTA

CONTROINDICAZIONI
DA UTILIZZARE SOTTO CONTROLLO MEDICO

AVVERTENZE
NON È OPPORTUNO UTILIZZARE QUESTA PIANTA IN FITOTERAPIA PER I SUOI EFFETTTI DEPURATIVI CONTROVERSI E BLANDI RISPETTO ALLA SUA TOSSICITÀ

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
FEGATO E VIE BILIARI
ORGANI EMUNTORI
RENI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
+COLAGOGO
+COLERETICO
+DIURETICO
+TOSSE
+TUSSIFUGO

NOTE DI FITOTERAPIA
Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

   



Anemone hepatica

Photo by
Arnoldo Mondadori Editore SpA


Hepatica nobilis
Autore: Maurizio Trenchi


By user wikimedia Archenzo

Photo by
www.fungoceva.it


Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


Altre Foto e Immagini di EPATICA su