VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EPATICA
Anemone Hepatica L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Ranunculaceae
Sottofamiglia: Ranunculoideae
Tribù: Anemoneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba Trinit, Epatica Triloba, Anemone Epatica, Fegatella, Herbe De La Trinit, Hpatique Trois Lobes, Liverleaf, Kidneywort, Trefoil Anemone, Leberblmchen, Blaues Leberblmchen, Dreilappiges Leberblmchen, Leverbloem, Blveis, Blsippa, Sinilobe, Plauķene, Mėlyniedė Plukė, Sasanka Wątrobna, Wątrobnik Pospolity, Копытень благородный, Печеночница благородная, Трилистник

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Hepatica Triloba Chaix, Hepatica Nobilis Schreb., Hepatica Triloba Gilib., Hepatica Nobilis Mill., Anemone Triloba (Gilib.) A.Chev., Anemone Hepatica Var. Acuta Pursh, Anemone Hepatica Var. Obtusa Pursh

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA STRISCIANTE. PRESENTA FOGLIE BASALI PERSISTENTI, CORIACEE, CON LUNGO PICCIOLO E LAMINA A TRE LOBI ARROTONDATI O ACUTI, DI COLORE VERDE SCURO SPESSO CON SFUMATURE ROSSASTRE INFERIORMENTE. I FIORI, CHE COMPAIONO ALL'INIZIO DELLA PRIMAVERA PRIMA DELLE NUOVE FOGLIE, SONO SOLITARI SU SCAPI PELOSI, CON 5-9 SEPALI PETALOIDI DI COLORE BLU-VIOLETTO, ROSA O BIANCO, E NUMEROSI STAMI GIALLI. NON POSSIEDE VERI PETALI. IL FRUTTO UN ACHENIO PELOSO CON UN BREVE BECCO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO
________ AZZURRO-CHIARO
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ LILL
________ LILL CHIARO
________ MALVA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Predilige i boschi decidui ombrosi e umidi, in particolare faggete e querceti, su suoli calcarei o argilloso-calcarei ben drenati e ricchi di humus. Cresce spesso in posizioni riparate, sotto la lettiera di foglie cadute, e si adatta a climi temperati con inverni non troppo rigidi ed estati fresche. diffusa nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, in Europa, Nord America e Asia, prediligendo le zone collinari e montane fino a circa 2000 metri di altitudine. La sua fioritura precoce, spesso prima della completa fogliazione degli alberi, le permette di sfruttare la maggiore disponibilit di luce solare prima che la chioma diventi troppo densa.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, GIUGNO, FINE INVERNO, INIZIO ESTATE

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE GIOVANI RACCOLTE IN PRIMAVERA

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Tannini: acido gallico, ellagitannini, catechine Saponine: ederagenina, acido oleanolico Glicosidi: ranuncolina, protoanemonina (tossica e presente nella pianta fresca) Alcaloidi: anemonina, magnoflorina Triterpeni: alfa amirina, beta amirina, lupolo Mucillagini

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    ?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +DIURETICO
    +TOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    DA UTILIZZARE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    NON OPPORTUNO UTILIZZARE QUESTA PIANTA IN FITOTERAPIA PER I SUOI EFFETTTI DEPURATIVI CONTROVERSI E BLANDI RISPETTO ALLA SUA TOSSICIT

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. Nella pianta fresca sono presenti alcune saponine tossiche





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hnsel R, Sticher O, Steinegger E. Pharmakognosie - Phytopharmazie. 9. Auflage. Springer Medizin Verlag Heidelberg 2010.
  • Roth L, Daunderer M, Kormann K. Giftpflanzen - Pflanzengifte. 6. Auflage. Nikol Verlagsgesellschaft mbH Hamburg 2012.
  • Frohne D, Pfnder HJ. Giftpflanzen Ein Handbuch fr Apotheker, rzte, Toxikologen und Biologen. 4. Auflage. Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft mbH Stuttgart 1997.
  • Kucukboyaci, N., et al. (2010). Phytochemical composition of Anemone hepatica L. Journal of Ethnopharmacology, 129(1), 106-112.
  • Mitrović, M., et al. (2012). Flavonoids and tannins in Anemone species. Biochemical Systematics and Ecology, 42, 1-8.
  • Petrova, M., et al. (2015). Saponins and glycosides in Anemone hepatica. Phytochemistry Letters, 12, 220-225.
  • Barla, A., et al. (2006). Identification of triterpenes in Anemone hepatica L. Natural Product Research, 20(14), 1296-1301.
  • arić-Kundalić, B., et al. (2009). Alkaloids and volatile compounds in Anemone hepatica. Chemistry & Biodiversity, 6(6), 877-886.

  •    



    Anemone hepatica

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Hepatica nobilis
    Autore: Maurizio Trenchi


    By user wikimedia Archenzo

    Photo by
    www.fungoceva.it


    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatlique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di EPATICA su