VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EDERA TERRESTRE
Glechoma hederacea L.

TOSSICITÀ: NON ANCORA BEN DEFINITA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Sottofamiglia: Nepetoideae
Tribù: Mentheae
Sottotribù: Nepetinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Lierre terrestre, Alehoof, Coroa da terra, Crow victuals, Field balm, Field thyme, Gill-over-the-ground, Ground ivy, Gundelrebe, Hay maids

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Glechoma hederacea var. micrantha Moric., Glechoma hederacea var. parviflora (Benth.) House, Nepeta glechoma Bentham., Nepeta hederacea (L.) Trevis.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI STRISCIANTI QUADRANGOLARI CHE RADICANO AI NODI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, RENIFORMI O CUORIFORMI, CRENATE, CON UN LUNGO PICCIOLO. I FIORI SONO LABIATI, DI COLORE BLU-VIOLACEO, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ASCELLARI DI 2-6 FIORI. IL CALICE È TUBULARE CON 5 DENTI ACUTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE BILOBO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO CON IL LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE E CONCAVO. I FRUTTI SONO TETRACHENI OVOIDALI LISCI E BRUNI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRASTRO
________ AZZURRINO
________ MALVA
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, FINE INVERNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE


HABITAT
È originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia, ma si è naturalizzata in molte altre regioni del mondo, inclusa gran parte del Nord America. Predilige habitat umidi e ombreggiati, ma tollera anche il sole. Si trova comunemente in boschi, siepi, prati umidi, bordi stradali, giardini, parchi e aree disturbate. Cresce bene su suoli fertili e ben drenati, ma si adatta a diverse tipologie di terreno. È una pianta versatile che può formare tappeti densi e viene spesso considerata infestante nei prati e nei giardini. In Italia è diffusa in tutte le regioni, dal livello del mare fino alla fascia montana.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
RAMI FERTILI ALLA FIORITURA

SAPORI DELLA DROGA
AMAROGNOLO

PRINCIPI ATTIVI
Acido rosmarinico, Acido caffeico, Acido clorogenico, Flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina, kaempferolo), Triterpeni (acido ursolico, acido oleanolico), Tannini, Saponine, Olio essenziale (mentolo, pulegone, limonene), Vitamina C, Colina, Amarene, Resine, Amari, Minerali (potassio, silicio).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    TESSUTO CUTANEO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Edera terrestre Tisana
    Infuso: al 10%: 10-15 ml 2-3 volte al giorno E´ più efficace se l´infuso viene reparato con la pianta fresca Sconsigliato e/o Vietato
  • Edera terrestre Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° Sconsigliato e/o Vietato XXV gtt 3 volte al giorno

  • CONTROINDICAZIONI
    EVITARE AUTOMEDICAZIONE CON QUESTA PIANTA NON ANCORA BEN STUDIATA.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La tossicità di questa pianta è ancora da definire. Non vi sono riscontri scientifici circa le proprietà fitoterapiche di questa pianta.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    Le **saponine** sono una vasta .....espandi Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    .....espandi Nel 1500 l´Edara terrestre era usata per sconfiggere la pazzia. La pianta fa parte della composizione del famoso ´Tè svizzero´ - indicato per ogni trauma.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Máthé I. et al. (2007). "Essential oil composition of Glechoma hederacea L. from Hungary". Journal of Essential Oil Research.
  • Murai M. et al. (1995). "Iridoid glucosides from Glechoma hederacea". Phytochemistry.
  • Kucukboyaci N. et al. (2010). "Phenolic composition and antioxidant activity of Glechoma hederacea". Records of Natural Products.
  • Bisset N.G. (1994). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals". CRC Press.
  • Blumenthal M. et al. (2000). "Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs". American Botanical Council.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di EDERA TERRESTRE su