VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CARDO MARIANO
Silybum marianum (L.) Gaertn.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Carduoideae
Tribù: Cardueae
Sottotribù: Carduinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Cardo di S. Maria, Cardo lattato, Gardo santo, Latte di Maria, Card d´le maccie, Cardo asinino, Cardo macchiato, Cardo Santa Maria, Erba del latte, Carduni, Cocas, Battilana, Cardalana, Maganazzi, Mianu, Brentedda, Cardu tuva, Cima de cardu, Milk thistle, Blessed milk-thistle, St. Mary´ thistle, Holy thistle, Lady´s thistle, Variegated thistle, Chardon marie, Kenguel seed

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Carduus Marianus, Mariana Mariana, Silybum Maculatum, Carduus Mariae, Carthamus Maculatus, Cirsium Maculatum, Mariacantha Maculosa, Mariana Lactea, Carduus Lactifolius, Carduus Versicolor, Silybum Intermedium, Silybum Leucanthum, Silybum Mariae, Silybum Mariae Var. Unicolor, Silybum Marianum Var. Albiflorum, Silybum Marianum Subsp. Anatolicum, Silybum Marianum Var. Longispinum, Silybum Pygmaeum

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA BIENNALE ALTA FINO A 120 CM, GLABRA MA RICCA DI SPINE CON GRANDE ROSA DI FOGLIE BASALI MACCHIATE DI BIANCO, PICCIOLATE, DIVISE IN LOBI MUNITI DI UNA SPINA ALL'APICE. GRANDI CAPOLINI SOLITARI DI 6 CM FORMATI DA FIORI TUBULOSI PURPUREI CHE PRODUCONO ACHENI CON PAPPO SETOLOSO E BIANCO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originario della regione mediterranea, ma si è ampiamente naturalizzato in molte altre parti del mondo, tra cui Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. Cresce tipicamente in luoghi asciutti e soleggiati, spesso in terreni disturbati o marginali come bordi di strade, campi incolti, pascoli secchi, discariche e aree ruderali. Predilige suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi, e tollera condizioni di suolo povero e secco. Si adatta a climi temperati e mediterranei, con estati calde e secche e inverni miti. La si può trovare dal livello del mare fino a circa 600 metri di altitudine. La sua capacità di prosperare in condizioni difficili e di produrre un gran numero di semi ne favorisce la diffusione in nuovi ambienti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
SEMI RACCOLTI IN LUGLIO-AGOSTO

SAPORI DELLA DROGA
INSAPORE

PRINCIPI ATTIVI
Silimarina (miscela di silibina, isosilibina, silicristina, silidianina), flavonoidi (taxifolina, quercetina), acidi grassi (acido linoleico, acido oleico), steroli (beta-sitosterolo, campesterolo), tocoferoli (vitamina E), proteine, ammine (tiramina, istamina), minerali (potassio, calcio, magnesio, selenio).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++CAGLIO VEGETALE
    ++ALIMENTO
    ++ANTIOSSIDANTE
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++EMORRAGIE
    ++EMORROIDI
    ++EPISTASSI
    ++IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)
    ++VASOCOSTRITTORE
    ++VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    +ATONIA GASTRICA
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    +EMORRAGIE (METRORRAGIE)
    +RIEPITELIZZANTE
    +USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
    !!CIRROSI EPATICA
    !!EPATITE
    !!EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    !!INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    CELLULE
    CERVELLO
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VENE EMORROIDARIE
    VIE AEREE SUPERIORI

    ESTRATTI
  • Cardo mariano Tintura Madre
    Preparata dai frutti [acheni] essiccati tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno
  • Cardo mariano Tisana
    Titolo F.U. non meno di 1% di silimarinaInfuso per 15 min. 3 tazze prima dei pasti 1 cucchiaino per tazza di acqua bollente

  • Vino di Cardo mariano
    Versare in un litro di vino bollente 25 g di radice di Cardo mariano. Quando il vino è freddo filtrare e conservare in vetro scuro al fresco. Un bicchierino da Marsala prima dei due pasti principali. Controindicato nelle epatopatie in quanto bevanda alcolica.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALKEKENGI
    FUMARIA
    MELISSA
    PHYLLANTHUS
    PICRORHIZA
    PILOSELLA
    ROSMARINO
    TIGLIO OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    IPERTENSIONE

    AVVERTENZE
    USARE CON PRUDENZA NEI SOGGETTI IPERTESI, NELLA CALCOLOSI BILIARE O OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Silybum marianum (L.) Gaertn.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi I frutti (semi) sono utilizzati da 2000 anni; hanno azione rigeneratrice a livello del parenchima epatico in quanto verrebbe aumentata la sintesi del RNA per stimolazione di attività del RNA polimerasi. Nell´epatite virale limita il danno parenchimale proteggendo le membrane epatocitarie dall´aggancio dell´agente virale sui recettori situati all´esterno delle membrane e abbassa i livelli di transaminasi. L´attività epatoprotettiva della silimarina è stata dimostrata in numerosi modelli sperimentali che prevedevano un danno epatico provocato da sostanze tossiche tra cui il tetracloruro di carbonio - virus epatotossico della rana (FV3) - tossine della Amanita phalloides - ecc. L´azione antiossidante è 10 volte superiore a quella della vitamina E sui radicali liberi perché blocca il rilascio della malonildialdeide e l´attività antiperossidativa. Studi clinici hanno suggerito che trattamenti preliminari con silimarina inibiscono il danno epatico indotto da alcol - da sostanze chimiche industriali e da psicofarmaci. Nella fitoterapia attuale, a scopo terapeutico, andrebbe usata solo la silimarina estratta dai semi in quantità di 400 mg al giorno in quanto gli estratti totali potrebbero presentare controindicazione (?).

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele monoflora con odore caratteristico, con una connotazione florale o florale/fruttata, e una animale al tempo stesso; di crisantemi, di fiori cimiteriali. Sapore normalmente dolce, normalmente acido, amaro da non percettibile a leggero, leggermente astringente e aroma caratteristico, con la stessa duplice natura rilevabile all'olfatto; subito florale/fruttato, poi rapidamente animale, putrescente, farina di pesce. [Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Ricettacoli florali:
     • si possono preparare come i carciofi
    Costole florali e germogli centrali:
     • lessati o stufati

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SUL FEGATO Le .....espandi DROGHE ATTIVE SUL FEGATO Le varie patologie del fegato e della cistifellea portano a una insufficiente produzione o alterato rilascio di bile o alla formazione di calcoli nelle vie biliari oppure a una sofferenza delle cellule epatiche. Le droghe attive sui meccanismi biliari e sul fegato vengono chiamate a) Coleretici, se producono un aumento del succo biliare e si suddividono in:- Coleretici veri, se aumentano la secrezione dei costituenti biliari (Carciofo, Curcuma, Combreto, Calendula, Melanzana, Enula, Tarassaco);- Idrocoleretici, se aumentano la secrezione del componente acquoso biliare aumentando la fluidità (Lavanda, Menta, Melissa, Timo). b) Colaghoghi, se accelerano il deflusso dal fegato alla cistifellea o da questa nell'intestino e possono essere suddivise in:- Fluidificanti della bile, se accelerano il deflusso abbassandone la viscosità (Boldo);- Colecistocinetici, se aumentano l'escrezione della bile stimolando le contrazioni della cistifellea (Boldo, Carciofo, Rabarbaro, Tuorlo d'uovo, Olio d'oliva). c) Protettivi o detossicanti del fegato, se contribuiscono a normalizzare la struttura delle biomembrane dell'epatocita, migliorandone la funzione (Cardo mariano, Melanzana, Rosmarino). d) Preventivi della calcolisi biliare o epatica e da impiegarsi per l'espulsione di piccoli calcoli (microlitiasi).I calcoli possono formarsi nella cistifellea (calcolosi biliare colecistica) o, più raramente, nei condotti biliari (calcolosi biliare epatica). Il sintomo caratteristico è la colica prodotta dalle contrazioni attraverso le quali l'organismo tenta di eliminare il calcolo spingendolo nell'intestino. Le erbe utili ad azione colagoga-coleretica e fluidificante sono: Boldo, Combreto, Carciofo. Anche e soprattutto l'olio d'oliva, assunto a digiuno a dose di 1-4 cucchiai, è utile alla espulsione di piccoli calcoli. Attenzione, comunque a questo tipo di automedicazione perché in questa patologia, molto spesso è più utile non 'smuovere' il calcolo che potrebbe andare ad ostruire le vie biliari procurando una situazione risolvibile solo con trattamento chirurgico di urgenza. [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Secondo la leggenda le macchie bianche sulle foglie sarebbero derivate dalle gocce del latte di Maria perse durante la fuga in Egitto. Fiori e semi possono essere usati nella preparazione di formaggi per la loro azione di caglio vegetale.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Abdel-Moneim, A. (2011). Hepatoprotective effect of silymarin, the main constituent of Silybum marianum fruits, against carbon tetrachloride-induced liver damage in rats. BMC Complementary and Alternative Medicine, 11(1), 53.
  • Flora, K., Hahn, M., Lode, H. N., & Durgaprasad, S. (1998). Milk thistle (Silybum marianum) in hepatic diseases: a systematic review. Phytomedicine, 5(2), 125-128.
  • Loguercio, C., & Festi, D. (2011). Silybin and the liver: from basic research to clinical practice. World Journal of Gastroenterology, 17(18), 2288-2301.
  • Ramasamy, K., & Agarwal, R. (2008). Multitargeted therapy of cancer by silymarin. Cancer Letters, 269(2), 352-362.
  • Vargas-Mendoza, N., Madrigal-Santillán, E., Morales-González, J. A., Esquivel-Soto, J., Esquivel-Chirino, C., García-Luna, M. M., ... & Morales-González, J. R. (2014). Hepatoprotective effect of silymarin. World Journal of Hepatology, 6(3), 144-149.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di CARDO MARIANO su