VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BETONICA
Stachys officinalis L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Betonica Comune, Leggiolina, Selvaggia, Vettonica, Brettonica, Betonica Officinalis, Bishopswort, Common Hedgenettle, Herb Betony, Wood Betony, Bétoine, Common Hedgenettle

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Stachys Betonica Bentham, Stachys Officinalis Trevis, Stachys Sylvatica L., Betonica Officinalis L., Betonica Stricta Aiton, Stachys Betonica Crantz, Stachys Officinalis Subsp. Serotina (Host) Hegi, Stachys Serotina Host

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE DELLA FAMIGLIA LAMIACEAE, ALTA 30-60 CM. PRESENTA FUSTI ERETTI E QUADRANGOLARI, FOGLIE OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE CON MARGINE CRENATO E SUPERFICIE RUGOSA. LE INFIORESCENZE SONO SPIGHE DENSE DI FIORI BILABIATI, TIPICAMENTE ROSA-VIOLACEI. IL RIZOMA È CORTO E FIBROSO. CRESCE IN PRATI E BOSCHI RADI DELL'EUROPA E ASIA OCCIDENTALE, SU SUOLI PREFERIBILMENTE ACIDI. FIORISCE DA GIUGNO A SETTEMBRE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ ROSA
________ ROSSO-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Originaria dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. Cresce spontanea in prati aridi, pascoli, boschi radi, radure forestali, bordi stradali e siepi, prediligendo terreni silicei, argillosi o calcarei, da neutri a leggermente acidi o alcalini. Si trova spesso in zone con esposizione da pieno sole a mezz'ombra, sia in pianura che in montagna fino a circa 1800 metri di altitudine. In Italia è diffusa soprattutto nel centro-nord. La sua presenza è indicativa di ambienti erbosi e boschivi non eccessivamente umidi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, LUGLIO, INIZIO PRIMAVERA, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA SENZA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
Iridoidi: aucubina, catalpolo, harpagide Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido rosmarinico Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina Tannini: catechine, acido gallico, ellagitannini Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, germacrene D

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++STARNUTATORIO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++EMETICO
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +COLAGOGO
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +PANACEA
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI

    ESTRATTI
  • Betonica Tisana
    Infuso al 10%Polvere: 1-2 g 2-3 volte al giornoUso esterno: impacchi del decotto di 100g in 1 lt di vino
  • Betonica Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca fiorita tit.alcol.65°

  • CONTROINDICAZIONI
    L´INGESTIONE DELLA RADICE PUÒ PROVOCARE NAUSEA E VOMITO

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´uso in fitoterapia è stato abbandonato perché non ha riscontri scientifici.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele di colore chiaro con odore e aroma poco caratteristici di debole intensità.

    NOTE VARIE
    .....espandi Da alcuni proverbi: 'Conosciuti come la Betonica'... 'Vendi la tonica e compra la Betonica'... 'Ha più virtù della Betonica'. Nei testi antichi e nei vari dialetti il nome Betonica veniva attribuito a molte altre piante che con la Betonica da noi conosciuta non hanno niente in comune.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Stachydis herba. Strasbourg: EDQM.
  • Grujic-Jovanovic, S., et al. (2004). Essential oil composition of Stachys officinalis. Flavour and Fragrance Journal, 19(2), 139-144.
  • Tomić, M., et al. (2015). Pharmacological potential of Stachys species. Journal of Ethnopharmacology, 175, 287-304.

  •    



    Autore: A.Tucci
    Orto Botanico di Roma


    Photo by Hekstra Wuestman L.

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BETONICA su