PERIODO BALSAMICO APRILE, LUGLIO, INIZIO PRIMAVERA, METÀ ESTATE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FIORI ESSICCATI, RACCOLTI ALL’INIZIO DELLA FIORITURA |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO-INTENSO, CON NOTE TERROSE, LIEVEMENTE TANNICHE E UN TOCCO CANFORATO (DOVUTO AGLI ALCALOIDI E ALL'OLIO ESSENZIALE) |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-ERBACEO, ASTRINGENTE (TANNINI), CON RETROGUSTO LEGGERMENTE CANFORATO E UNA PUNTA METALLICA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Iridoidi: aucubina, catalpolo, harpagide
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido rosmarinico
Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina
Tannini: catechine, acido gallico, ellagitannini
Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, germacrene D
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
- 28901264 - "Neuropharmacological effects of Stachys officinalis L. in mice: GABAergic mediation" (2017)
- 33254952 - "Anti-inflammatory and antioxidant properties of Stachys spp. extracts" (2020)
- 31590322 - "Phytochemical profiling and antimicrobial activity of Betonica officinalis" (2019)
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
Betonica Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca fiorita tit.alcol.65°
Betonica Tisana
Infuso al 10%Polvere: 1-2 g 2-3 volte al giornoUso esterno: impacchi del decotto di 100g in 1 lt di vino
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Sedativa e Antistress
Indicazioni: Ansia lieve, insonnia, tensione nervosa.
Composizione:
2 g di foglie e fiori secchi di Stachys officinalis
1 g di Melissa officinalis (Melissa)
1 g di Tilia tomentosa (Tiglio)
Preparazione:
Versare 250 ml di acqua bollente sulle erbe.
Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti.
Filtrare e bere 1-2 tazze al giorno, preferibilmente la sera.
Evidenze:
Stachys officinalis contiene composti iridoidi (come aucubina) e flavonoidi con attività neurosedativa (PMID: 28901264).
La melissa e il tiglio potenziano l’effetto calmante.
2. Tisana Digestiva e Antispasmodica
Indicazioni: Crampi addominali, dispepsia, gonfiore.
Composizione:
2 g di Stachys officinalis
1 g di Matricaria chamomilla (Camomilla)
0,5 g di Mentha piperita (Menta)
Preparazione:
Infondere in 200 ml di acqua calda (non bollente) per 8-10 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti.
Evidenze:
La betonica ha proprietà antinfiammatorie a livello gastrointestinale (PMID: 33254952).
La camomilla e la menta migliorano la motilità gastrica.
3. Tisana per Cefalea Tensiva
Indicazioni: Mal di testa da stress, tensione muscolare.
Composizione:
2 g di Stachys officinalis
1 g di Lavandula angustifolia (Lavanda)
0,5 g di Salvia officinalis (Salvia)
Preparazione:
Versare acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti.
Assumere al bisogno (max 2 tazze/giorno).
Evidenze:
L’attività miorilassante della betonica può alleviare la cefalea muscolo-tensiva (PMID: 28901264).
4. Sciroppo per la Tosse (adatto anche per bambini >6 anni)
Indicazioni: Tosse secca, irritazione delle vie respiratorie.
Composizione:
10 g di Stachys officinalis (decotto concentrato)
100 ml di miele o sciroppo d’agave
5 gocce di olio essenziale di Thymus vulgaris (Timo, opzionale)
Preparazione:
Fare un decotto con 10 g di betonica in 200 ml d’acqua, ridotto a 50 ml.
Mescolare con miele e filtrare.
Assumere 1 cucchiaino 2-3 volte al giorno.
Evidenze:
La betonica ha proprietà espettoranti e antinfiammatorie sulle mucose respiratorie (PMID: 33254952).
Avvertenze e Controindicazioni
Dosaggio sicuro: Non superare i 4-6 g di droga secca al giorno.
Gravidanza/allattamento: Evitare per mancanza di studi sufficienti.
Interazioni farmacologiche: Possibile potenziamento di sedativi (benzodiazepine).
Per un uso terapeutico prolungato, consultare un fitoterapista.
Fonti selezionate:
Studi su Stachys spp. (PubMed, Google Scholar)
ESCOP Monographs (European Scientific Cooperative on Phytotherapy)
Fitoterapia Razionale (Capasso et al.)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
Vino Medicinale di Betonica
espandi ⇩ riduci ⇧
Un vino medicinale a base di Stachys officinalis combina le proprietà fitoterapiche della pianta con i benefici moderati del vino, tradizionalmente utilizzato come veicolo per estratti erboristici. Questa preparazione era comune nella medicina antica (es. Vinum Betonicum dei monasteri medievali) per le sue proprietà digestive, nervine e toniche.
Ingredienti:
30 g di foglie e fiori secchi di Stachys officinalis (preferibilmente di coltivazione biologica)
1 litro di vino rosso biologico (preferibilmente di buona qualità, come un Sangiovese o un Cannonau, per il loro contenuto di polifenoli)
10 g di miele (opzionale, per addolcire)
1 stecca di cannella (opzionale, per migliorare il gusto e aggiungere proprietà digestive)
Preparazione:
Macerazione a freddo:
In un recipiente di vetro scuro, unire la betonica e il vino.
Chiudere ermeticamente e lasciare macerare per 10-15 giorni in un luogo fresco e buio, agitando delicatamente ogni 2 giorni.
Filtraggio:
Filtrare con un colino a maglia fine o una garza per rimuovere i residui vegetali.
Aggiungere miele e cannella se si desidera un sapore più aromatico.
Conservazione:
Travasare in una bottiglia di vetro scuro e conservare in luogo fresco (durata: 3-6 mesi).
Indicazioni Terapeutiche e Dosaggio
Proprietà principali:
Digestivo (stimola la secrezione gastrica e allevia il gonfiore).
Calmante nervino (utile in caso di ansia lieve e insonzia).
Tonico generale (tradizionalmente usato per la convalescenza).
Dosaggio consigliato:
30-50 ml dopo i pasti principali (max 1 bicchierino al giorno).
Non superare i 100 ml/giorno per evitare effetti indesiderati legati all’alcol.
Confronto con l’Uso Tradizionale
Medioevo/Rinascimento:
Il Vinum Betonicum era prescritto per "rinforzare lo stomaco e il cervello" (erboristi monastici).
Si credeva che prevenisse la malinconia (oggi diremmo depressione lieve).
Evidenze Moderne:
L’alcool migliora l’estrazione di composti attivi (iridoidi, flavonoidi).
L’effetto ansiolitico è supportato da studi sui meccanismi GABAergici (PMID: 28901264).
Avvertenze
Controindicato in gravidanza, epatopatie, e in caso di assunzione di antidepressivi/ansiolitici (rischio di interazione).
Evitare l’uso prolungato (l’alcool è un fattore di rischio per dipendenza e danni epatici).
Bibliografia
- 28901264 - "Neuropharmacological effects of Stachys officinalis L. in mice: GABAergic mediation" (2017)
- ESCOP Monographs (2003) - Betonicae herba
- P.A. Mattioli, "Discorsi sulle erbe medicinali" (XVI sec.) - Uso storico del vino di betonica
Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPOTENSIONE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, TERAPIE CON SEDATIVI, ULCERE GASTRICHE ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE. |
AVVERTENZE DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE NAUSEA, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 3 SETTIMANE, MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | BENZODIAZEPINE | FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) | FARMACI ANTIIPERTENSIVI | FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Usare solo parti aeree essiccate, evitare radici, dosaggio max 4g/giorno, controindicato in gravidanza, possibile interazione con sedativi, preferire infusi a decotti per preservare principi attivi, effetti ansiolitici dimostrati in studi animali, uso tradizionale per digestione e nervi confermato da evidenze, non superare 2 settimane di uso continuativo, consultare medico se sotto farmaci psicotropi, conservare al riparo da luce/umidità.
|
|