© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
ASSENZIO GENTILE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Assenzio Pontico, Hungarian Wormwood, Pontic Wormwood, Petite Absinthe, Roman Wormwood, Wermut-Raute |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Absinthium Ponticum (L.) Besser, Absinthium Tenuifolium Gaterau, Artemisia Altaica Desf., Artemisia Balsamita Willd., Artemisia Grandiflora Fisch. Ex Herder, Artemisia Pallida Salisb., Artemisia Pontica 1 Var. Calyculata Wallr., Artemisia Pontica Var. Discolor Wallr., Artemisia Pontica Var. Sericea Wallr., Artemisia Tenuifolia Moench |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTO ERETTO, SOTTILE, RAMIFICATO IN ALTO, ARGENTEO-TOMENTOSO. FOGLIE ALTERNE, BI-TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE FILIFORMI, ARGENTEO-TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. FIORI PICCOLI, GIALLASTRI, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI GLOBOSI PENDULI, FORMANTI UNA PANNOCCHIA LASSA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E LISCIO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, in particolare delle regioni intorno al Mar Nero e al Mar Caspio. Cresce spontanea in ambienti umidi o moderatamente umidi, come rive di fiumi, paludi salmastre, fossi, prati umidi e zone costiere. Predilige terreni argillosi o limosi, spesso salini o alcalini, e tollera una certa umidità del suolo. Si adatta a climi temperati con estati calde. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambienti umidi e talvolta salmastri. La sua capacità di propagarsi tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in habitat adatti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO GIUGNO, LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA [GIUGNO-LUGLIO] |
ODORI DELLA DROGA ODORE AROMATICO, CANFORATO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE FRESCHE DI MENTA SELVATICA E UN SOTTILE SENTORE TERROSO. PIÙ DELICATA RISPETTO AD ALTRE ARTEMISIE. |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E AROMATICO, CON NOTE CANFORATE, LEGGERE SFUMATURE MENTOLATE E UN RETROGUSTO TERROSO PERSISTENTE. MENO INTENSO RISPETTO ALL'ARTEMISIA ABSINTHIUM. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: alfa-tujone, beta-tujone, 1,8-cineolo, canfora, borneolo Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, rutina Sesquiterpeni lattoni: ponticina, vulgarina, artemisinina (aromatici) Cumarine: esculetina, umbelliferone, scopoletina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | AMARO TONICO |
+++ | ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO) |
+++ | ATONIA GASTRICA |
+++ | COLERETICO |
+++ | DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO |
+ | ANTISETTICO ANTIBATTERICO |
+ | AROMATIZZANTE |
+ | INFEZIONI (GASTROINTESTINALI) |
? | ANTIELMINTICO |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Assenzio Gentile Tintura madre 1:5, 30% alcol 30-40 gocce, 2 volte/die prima dei pasti Assenzio gentile Tisana Foglie/Fiori secchi 1-2 g in 150 ml acqua bollente (infuso 5-10 min) 2 tazze/die, lontano dai pasti per azione amaro-tonica. |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧Tisana digestiva: 40% Artemisia pontica 30% Menta piperita 20% Curcuma 10% Timo (1 cucchiaino in 200 ml acqua, dopo i pasti). Tintura epato-protettiva: Artemisia pontica + Tarassaco + Cardo mariano (1:1:1). Avvertenze Evitare alte dosi di combinazioni con piante contenenti tujone (es. altre Artemisie). Monitorare la tolleranza gastrica in formulazioni amare.Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BARDANA |
CARCIOFO |
CURCUMA |
MENTA PIPERITA |
TARASSACO |
TIMO VOLGARE |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
GINKGO BILOBA |
PASSIFLORA INCARNATA |
RUTA |
SALVIA OFFICINALE |
TANACETO |
VALERIANA OFFICINALE |
ZENZERO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, EPILESSIA E DISTURBI NEUROLOGICI, GASTRITI/ULCERE GASTRICHE |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE DOSI ELEVATE PER RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTRICA, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, VALUTARE INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI, PREFERIRE L'USO AI PASTI PER RIDURRE L'AMARO, EVITARE IN CASO DI IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTIEPILETTICI |
WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'uso alimentare (es. Vermouth) è sicuro in dosi minime. Per terapie, preferire estratti standardizzati a basso contenuto di tujone (< 0.1%). |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |