VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


TANACETO
Tanacetum vulgare L.

TOSSICITÀ: ALTISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Arecidae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba amara, Anaceto, Atanasia, Santolina odorosa, Erba frangia, Erba vermicolare, Camomilla gialla, Cresporinna selvatica, Common tansy, Tansay, Tanaise, Atanásia, Rainfarn

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Chrysanthemum vulgare (L.) Bernh., Chrysanthemum Tanacetum Visiani, Pyretrum vulgare Boiss., Pyretrum Tanacetum DC.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA 50-150 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, GLABRO O LEGGERMENTE PUBESCENTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE CON SEGMENTI STRETTI, PROFONDAMENTE INCISI E DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO E DALL'ODORE CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GLOBOSI, DI COLORE GIALLO VIVO, DENSAMENTE RIUNITI IN CORIMBI TERMINALI APPIATTITI. OGNI CAPOLINO È COMPOSTO SOLO DA FIORI TUBULOSI ERMAFRODITI, PRIVI DI LIGULE. L'INVOLUCRO È EMISFERICO CON BRATTEE EMBRICATE. GLI ACHENI SONO PICCOLI, OBLUNGHI, CON UNA CORONA APICALE DENTELLATA O UN BREVE PAPPO. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA CONTENGONO OLI ESSENZIALI E PRINCIPI AMARI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Predilige habitat di bordi stradali, fossi, rive di corsi d'acqua, prati umidi, pascoli, terreni incolti, aree ruderali e margini forestali. Cresce bene in pieno sole o mezz'ombra su una varietà di suoli, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché ben drenati e da neutri a leggermente alcalini. È una specie resistente al freddo e si adatta a diverse condizioni climatiche temperate. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia temperata e Nord America, dove è stata introdotta e naturalizzata. La sua capacità di propagarsi sia per seme che per via vegetativa tramite rizomi contribuisce alla sua diffusione in diversi ambienti aperti e disturbati. La pianta è nota per il suo forte odore aromatico dovuto alla presenza di oli essenziali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE O SOLO INFIORESCENZE

PRINCIPI ATTIVI
Oli essenziali: beta-tujone, alfa-tujone, canfora, borneolo, 1,8-cineolo, camfene Sesquiterpeni lattoni: partenolide, costunolide, artemorina Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, acacetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Cumarine: scopoletina, umbelliferone Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooANTIELMINTICO
    NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
    NooEMMENAGOGO
    NooPARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA ENDOCRINO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    ESTRATTI
  • Tanaceto Tintura Madre
    [PIANTA ALTAMENTE TOSSICA VEDERE CONTROINDICAZIONI]Preparata dalla PARTE AEREA FIORITA fresca tit.alcol.65° Desueto / Non usato

  • CONTROINDICAZIONI
    ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    DA NON USARE SENZA PRESCRIZIONE E CONTROLLO MEDICO. L´OLIO ESSENZIALE RICCO DI TUIONE, NEUROTOSSICO E ABORTIVO, HA AZIONE IRRITANTE SU TUBO GASTROENTERICO E RENI, TOSSICO SUL SNC E-AD ALTE DOSI È LETALE!

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Non è consigliabile l´uso di questa droga per la sua tossicità in quanto gli stessi effetti si possono ottenere con altre erbe meno tossiche.


    NOTE VARIE
    .....espandi Non va confuso con il Partenio (Tanacetum parthenium L.)



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hendriks H. et al. (1996). Phytochemical Analysis
  • Holopainen M. et al. (1987). Planta Medica
  • Mitich L.W. (1992). Economic Botany
  • Williams C.A. et al. (1999). Phytochemistry

  •    



    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di TANACETO su