VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 27-05-2025

ASCLEPIAS
Asclepias asperula L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae
Sottofamiglia: Asclepiadoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba Della Farfalla, Corna D'antilope, Asclepiade Ragno, Spider Antelope-horns, Spider Milkweed, Antelope Horns, Antelopehorn Milkweed, Trailing Milkweed, Inmortal, Knoll Seidenwurzel, Knollige Schwalbenwurz
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Asclepias Asperula Subsp. Capricornu (B.L.Turner) Kartesz, Asclepias Capricornu B.L.Turner, Asclepias Decumbens Walter, Asclepias Humistrata Walter, Asclepias Prostrata Walter

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, SESSILI, DA LANCEOLATE A OVATE, CON MARGINE ONDULATO E SUPERFICIE RUVIDA. INFIORESCENZE AD OMBRELLE ASCELLARI CON NUMEROSI FIORI A FORMA DI STELLA, DI COLORE VERDE-BIANCASTRO O GIALLASTRO, CON CORONA CENTRALE BIANCA O PORPORA. FRUTTO È UN FOLLICOLO FUSIFORME CONTENENTE NUMEROSI SEMI PIATTI CON CIUFFI DI PELI SERICEI (PAPPO). TUTTA LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO. I BACCELLI IN COPPIE OPPOSTE RICORDANO LE CORNA DELL'ANTILOPE

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
APRILE-AGOSTO-SETTEMBRE, CON PICCO IN MAGGIO GIUGNO LUGLIO, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria del Sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico settentrionale. Cresce spontanea in una varietà di habitat aridi e rocciosi, tra cui praterie secche, pendii rocciosi, boscaglie di ginepro e pino, e zone desertiche con arbusti. Predilige terreni ben drenati, che possono essere sabbiosi, ghiaiosi o anche argillosi purché non eccessivamente umidi. Si adatta a diverse altitudini, generalmente tra i 1000 e i 2700 metri. Questa specie è resistente alla siccità e predilige pieno sole per una crescita ottimale. La si trova spesso in zone aperte e assolate, dove il terreno è povero e ben drenato.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE (DOPO LA FORMAZIONE DEI SEMI), AUTUNNO, INIZIO INVERNO

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE, STELI, LATTICE

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO PUNGENTE E LEGGERMENTE DOLCIASTRO, CON NOTE LATTICINOSE (DAL LATTICE FRESCO) E UN FONDO AMAROGNOLO. L'ODORE PUÒ IRRITARE LE MUCOSE NASALI IN SOGGETTI SENSIBILI.

SAPORI DELLA DROGA
INTENSAMENTE AMARO E PICCANTE, CON NOTE METALLICHE (CARDENOLIDI) E UNA PERSISTENTE IRRITAZIONE MUCOSALE. IL LATTICE FRESCO È ACRE E BRUCIANTE.

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Cardenolidi: asperuloside, uzarigenina, calotropina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina Triterpeni: amirina, acido oleanolico, acido ursolico Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ERBE SINERGICHE/span>
    CAPSICO
    GRINDELIA
    LOBELIA

    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    BELLADONNA
    DIGITALE LANATA
    DIGITALE PURPUREA
    MUGHETTO
    OLEANDRO
    SENNA
    TARASSACO

    CONTROINDICAZIONI
    TOSSICITÀ CARDIACA, PARASIMPATICO IPERTONICO, LATTICE: IRRITA PELLE E MUCOSE (DERMATITI, ULCERE ORALI). SE INGERITO, PROVOCA VOMITO EMORRAGICO E DIARREA VIOLENTA. NEUROTOSSICITÀ: CONFUSIONE, ALLUCINAZIONI (DOSI ELEVATE). 3. CONTROINDICAZIONI SPECIFICHE GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO: EFFETTO ABORTIVO E TOSSICO PER IL FETO/LATTANTE. BAMBINI: RISCHIO AVVELENAMENTO ACUTO CON < 1 FOGLIA.

    AVVERTENZE
    IL SUO CONTENUTO IN GLICOSIDI CARDIOATTIVI LA RENDE POTENZIALMENTE TOSSICA DA UTILIZZARE CON LE DOVUTE CAUTELE. ALTE DOSI CAUSANO DIARREA, NAUSEA E VOMITO. LA LINFA PROVOCA IRRITAZIONE CUTANEA NEGLI ESSERI UMANI. LA SENSIBILITÀ AI GLICOSIDI VARIA IN BASE ALL'ETÀ, AL PESO, ALLE CONDIZIONI FISICHE E ALLA SUSCETTIBILITÀ INDIVIDUALE DELLA PERSONA ED ALLE DIVERSE PARTI DELLA PIANTA E AL SUO STADIO DI CRESCITA. SEMBRA CHE QUESTA PIANTA SIA TOSSICA ANCHE PER GLI ANIMALI. VIETATO L'USO INTERNO (NESSUNA DOSE SICURA STABILITA). USO ESTERNO SCONSIGLIATO: IL LATTICE PUÒ ESSERE ASSORBITO DALLA PELLE. PERICOLO PER ANIMALI: LETALE PER CAVALLI, OVINI E ANIMALI DOMESTICI. NESSUN USO FITOTERAPICO È RACCOMANDATO. CLASSIFICATA COME PIANTA VELENOSA A TUTTI GLI EFFETTI

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    DIURETICI
    FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Asclepias asperula L. Avvertenza: Tutte le parti della pianta sono tossiche per la presenza di glicosidi cardiotossici. 1. PRIMI INTERVENTI URGENTI Se in bocca: Rimuovere immediatamente ogni residuo vegetale Sciacquare abbondantemente con acqua NON provocare il vomito Se ingerito: Somministrare carbone attivato (se disponibile) Offrire piccoli sorsi d'acqua (solo se cosciente) Evitare latte o sostanze grasse 2. CONTATTI EMERGENZA Chiamare immediatamente: Centro Antiveleni: 02-66101029 (Milano) Emergenza: 118 Informare: Nome pianta (Asclepias asperula) Quantità e parte ingerita Ora stimata dell'ingestione 3. SINTOMI DA MONITORARE Cardiaci (aritmia, bradicardia) Gastrointestinali (vomito, diarrea) Neurologici (debolezza, vertigini) 4. TRATTAMENTO OSPEDALIERO Monitoraggio cardiaco (ECG continuo) Terapia di supporto (elettroliti) Antidoto: Atropina per bradicardia 5. CAMPIONI DA CONSERVARE Fotografie della pianta Eventuali residui vegetali Materiale vomitato Follow-up obbligatorio: Controllo cardiaco a 24/48 ore Fonti attendibili: Poison Control: Clinical Toxinology Resources EMA Herbal Safety Guidelines TEMPO CRITICO: L'intervento entro 2 ore è fondamentale!


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Come molte altre specie di euforbia, Asclepias è un alimento per i bruchi della farfalla monarca. Oltre alle sostanze nutritive i bruchi assimilano anche le sue sostanze alcaloidi diventando sgradevoli e velenosi per i predatori. Per lo stesso motivo Asclepias può essere velenosa per il bestiame e per altri animali, compresi gli esseri umani.Questa pianta è in grado di assorbire sostanze tossiche, come erbicidi, pesticidi e sostanze inquinanti dall'acqua, dall'aria e dal suolo.
  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Felter, H. W., & Lloyd, J. U. (1898). King's American Dispensatory. Ohio Valley Company.
  • Moerman, D. E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.
  • Kumar, S., et al. (2016). Phytochemical and pharmacological potential of Asclepias species. Journal of Ethnopharmacology, 181, 193-216.

  •    



    Asclepias asperula
    ssp capricornu


    Autore: Stan Shebs

    Photo by
    Dave Powell


    Photo by
    Dave Powell


    Autore: Stan Shebs

    Photo by
    www.utexas.edu


    Photo by
    Bamberger Ranch Journal


    La farfalla Monarca


    Altre Foto e Immagini di ASCLEPIAS