Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio o concesse da terzi) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


AGLIO
Allium sativum L.



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Liliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Garlic, Ail, Allium, Knoblauch, Ajo, kaliki, Vitlök, Hvidløg

...altri nomi su Gernot Katzer's Spice pages

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Porrum sativum Reh.

HABITAT
Alcune piante prediligono le zone fresche e ombreggiate lievemente umide (quasi paludose) su terreni relativamente ricchi di sostanze nutrizionali, ma altre preferiscono terreni asciutti (quasi aridi) e caldi specialmente nell'Italia del sud.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FOGLIE LUNGHE E SCAPO FIORIFERO ALTO FINO A 120 CM- FORTEMENTE ODOROSA. IL BULBO CHE CONTIENE I BULBILLI SI SVILUPPA DOPO LA FIORITURA.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO


PERIODO BALSAMICO
Agosto, Estate

DROGA UTILIZZATA
BULBILLI O SPICCHI FRESCHI

PRINCIPI ATTIVI
Alliina, allicina (in bulbi schiacciati), disolfuro di diallile (odore caratteristico), ajoene vitamine A B C garlicina sali minerali olio essenziale.

SAPORE
ACRE-PICCANTE

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
IN SOGGETTI SENSIBILI PUÒ CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI COME NAUSEA, VOMITO, GASTRITE, DIARREA E RIACUTIZZAZIONE DI ULCERA PEPTICA. NON UTILIZZARE IN CASO DI ANEMIA, IPOTIROIDISMO, ULCERA O GASTRITE E PRIMA O DOPO INTERVENTI CHIRURGICI.

AVVERTENZE
SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO PER SOGGETTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIA L´EFFETTO)

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ASPIRINA
FARMACI ANTICOAGULANTI
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
SAQUINAVIR
VITAMINA A

EFFICACIA TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ANO
ARTERIE
ARTERIE CORONARIE
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CAVO ORO-FARINGEO
CELLULE
CERVELLO
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
CUORE
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE
MUSCOLATURA LISCIA
MUSCOLI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
PANCREAS
POLMONI
SANGUE
SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TIROIDE
TUBO GASTRO-ENTERICO
VAGINA
VASI SANGUIGNI
VASI SANGUIGNI PERIFERICI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
ooKIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
ooKIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
ooKPARASSITI (VERMI ANIMALI DOMESTICI)
+++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
+++ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
+++ANTISETTICO
+++ANTITUMORALE [RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE]
+++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
+++CANDIDOSI O MONILIASI
+++CHERATOLITICO
+++CORONAROPATIE
+++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
+++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
+++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
+++MICOSI
+++PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
+++PARASSITI INTERNI (VERMI - ELMINTIASI)
+++PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
+++PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)
+++PARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)
+++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE
+++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
+++TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
+++VESCICANTE [USO ESTERNO]
++ANTITUMORALE [CHEMIOTERAPICO-SIMILE]
++BRONCHIECTASIA
++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
++CATARRO VIE RESPIRATORIE
++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
++CONDIMENTO O SPEZIA
++DERMATOSI
++DIABETE MELLITO
++DISSENTERIA AMEBICA
++ENFISEMA POLMONARE
++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
++TUMORE MALIGNO o CANCRO
++VASODILATATORE CORONARICO
++VERRUCHE E CALLOSITÀ
+AFRODISIACO
+ANTIOSSIDANTE
+ANTITABAGICO TABAGISMO
+BALSAMICO RESPIRATORIO
+CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
+CARDIOVASCOLARE
+COLAGOGO
+COLERA
+COLERETICO
+CONSERVANTE NATURALE
+CONTUSIONI DISTORSIONI E STRAPPI MUSCOLARI
+DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
+DIARREA
+DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
+DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+EMATOMA E ECCHIMOSI
+GOZZO O STRUMA
+IMPOTENZA SESSUALE
+INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
+MALARIA E FEBBRI MALARICHE
+MASTITE E MASTALGIA
+PARASIMPATICOMIMETICO
+RUBEFACENTE
+SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
+SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
+TIROIDE (IPOTIROIDISMO)
+TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
+TONICO GENERALE
+TUBERCOLOSI
+TUBERCOLOSI INTESTINALE
+VASODILATATORE PERIFERICO

Proprietà antitumorali per Allium sativum L.

ERBE ANTAGONISTE
GINKGO BILOBA

ERBE SINERGICHE
CIPOLLA

ESTRATTI
  • Aglio Estratto Molle idroalcolico
    1 parte = 5 parti di droga[come antibatterico e antifungino è più potente dell´olio essenziale] g 0.10-0.15 a dose
  • Aglio fresco
    3 spicchi al giorno
  • Aglio Estratto Secco nebulizzato
    350 mg per cps [l´apporto giornaliero dovrebbe essere di circa 40 mg di allina] 1-2 cps 3 volte al giorno
  • Aglio Olio Essenziale
    g 0.02 a dose 2 o 3 volte al giorno
  • Aglio Estratto Fluido
    g 1 = XLVIII gtt XX-XXX gtt più volte nelle 24 ore
  • Aglio Tintura Madre
    Preparata dai bulbi freschi tit.alcol.55° XL-L GTT 3 VOLTE AL GIORNO

  • Vino di Aglio
    Far macerare 15 spicchi d'aglio sbucciati e schiacciati in un litro di vino bianco con buona gradazione alcolica per una settimana. Filtrare e conservare in vetro scuro al fresco. Berne tre bicchierini da liquore al giorno durante i pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    L´olio essenziale è usato come amebicida - antimicotico - antivirale - fluidificante sanguigno - espettorante - migliorante la microcircolazione. Tuttavia è stato dimostrato che sono veramente attivi solo i bulbi d´aglio freschi schiacciati e alcune preparazioni a base di estratto in polvere contenente una quantità di allicina sufficiente.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA

    UTILE DA SAPERE
    AGLIO - CANCRO E AIDS
    L'azione anticancerosa sperimentata da Casparis con il succo fresco di A. prima o dopo il trapianto di tessuti cancerogeni - inibisce lo sviluppo del neoplasma specie se prolungata nel tempo e soprattutto usato come preventivo.
    Dati epidemiologici dimostrano che il rischio di cancro gastrico è inversamente proporzionale al consumo di Aglio - tanto è vero che questa patologia è rara in Cina - dove viene fatto abbondante uso di Aglio nell'alimentazione. In uno studio pilota su 10 pazienti malati di AIDS - si è visto che l'estratto di aglio ha i seguenti effetti: migliora la naturale attività killer delle cellule - con effetti positivi sui disturbi associati all'AIDS - quali diarrea - herpes ai genitali - candidosi e pansinusiti con febbre ricorrente.

    Tratto da: Enrica Campanini 'Dizionario di fitoterapia e piante medicinali'. A.Y. Leung & S. Foster 'Enciclopedia delle piante medicinali'

    ANNOTAZIONI
    Il tipico odore di aglio eliminato dalle vie respiratorie dopo il consumo è dovuto all'allicina che nei bulbi schiacciati diventa alliina per ossidazione e per reazioni enzimatiche.

    L'aglio è più digeribile se utilizzato insieme al Prezzemolo.

    L´olio si ottiene per distillazione in corrente di vapore dai bulbi macinati freschi. L´Aglio veniva coltivato in Medio Oriente già 5000 anni fa. Gli Ebrei lo consumavano il venerdì in previsione del sabato (dedicato a venere e agli incontri coniugali). Presso i Romani era consuetudine consumarne durante i banchetti orgiastici e Plinio lo raccomandava nel vino, pestato assieme al coriandolo fresco. Era vietato il consumo, invece, ai sacerdoti buddisti.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Allium sativum

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress

    Treccia d'Aglio

    Allium neapolitanum

    Allium ursinum


    Foto e Immagini
    di AGLIO
    su