VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CIPOLLA
Allium Cepa L.

TOSSICITÀ: BASSISSIMA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Liliidae
Ordine: Liliales
Famiglia: Liliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Onion, Oignon, Potato onion, Shallot, Echalote, Cebolla, Basal, Batzal, Cebola, Zwiebel, Ajuin, Atasuki, Ayun, Újhagyma (green onion), Bawang daun, Bawang daun (green leaf), Bawang merah, Bawang merah

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Allium Ascalonicum Auct. Non L., Allium Cepa Var. Aggregatum G.Don, Allium Cepa Var. Ascalonicum (L.) Backer, Allium Cepa Var. Cepa, Allium Cepa Var. Multiplicans G.Don, Allium Cepa Var. Proliferum (Moench) Regel, Allium Fistulosum Var. Cepa (L.) Makino, Allium Sativum Var. Cepa (L.) Zuccagni, Cepa Esculenta Gray, Porrum Cepa (L.) Mill.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA BIENNALE O PERENNE ALTA CIRCA 1 M CON FOGLIE E SCAPO FIORALE CAVI. RADICI SUPERFICIALI E FOGLIE ALTERNE OPPOSTE E CARNOSE DI COLORE VERDASTRO-AZZURRO, INGROSSATE NELLA PARTE BASALE (PORZIONE EDIBILE) CHE, NELLA PARTE INFERIORE AVVOLGONO E PROTEGGONO IL BULBO (LA CIPOLLA). INFIORESCENZA A OMBRELLA CON FIORI PICCOLI BIANCO-GIALLASTRI O ROSATI O VERDASTRI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-VERDASTRO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria del medio continente asiatico è coltivata dappertutto. Predilige terreni di medio impasto, anche argillosi ma profondi, freschi, ben drenati, tendenzialmente neutri e con un buon contenuto di sostanza organica, mentre i suoli acidi insolubilizzano il calcio che non è disponibile per l’assorbimento e quelli eccessivamente pesanti sono soggetti ai ristagni idrici, creando problematiche nella bulbificazione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
AGOSTO, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
BULBI

SAPORI DELLA DROGA
TIPICO

PRINCIPI ATTIVI
Composti solforati: alliina, allicina, disolfuro di diallile, trisolfuro di diallile, cepaeni, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina, isoramnetina, Fenoli: acido gallico, acido caffeico, acido ferulico, Saponine: ascalonicoside A1, ascalonicoside A2, Fructani: inulina, frutto-oligosaccaridi, Vitamine: vitamina C, vitamina B6, folati

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ookANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    ookCARDIOVASCOLARE
    ookTROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
    ?PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ?PROSTATA (PROSTATITE)
    +++ATONIA GASTRICA
    +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DIURETICO AZOTURICO
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++ANTISETTICO
    ++ATEROMI
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++CONSERVANTE NATURALE
    ++DIURETICO
    ++MICOSI
    ++POLMONITE
    ++SCIATICA E SCIATALGIA
    ++TRACHEITE
    ++TRICOFILO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +COLAGOGO
    +COLERETICO
    +COLITE
    +CRASI EMATICA (MODIFICATORE)
    +GOZZO O STRUMA
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +TIROIDE (IPOTIROIDISMO)
    +TIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUOIO CAPELLUTO
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    GOLA
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    NERVO SCIATICO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    POLMONI
    PROSTATA
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TIROIDE
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • CIPOLLA Estratto Fluido
    Più volte al giorno 0.5-2 g a dose
  • Cipolla Tintura Madre
    Preparata DAL BULBO FRESCO tit.alcol.45° L gtt 3 volte al giorno

  • Vino di Cipolla
    Tagliuzzare un bulbo fresco di cipolla (30 grammi) e farlo macerare per tre giorni in un litro di vino bianco. Filtrare e berne un bicchierino da liquore al giorno dopo i due pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AGLIO

    CONTROINDICAZIONI
    IPOCLORIDRIA, IPOTIROIDISMO, GASTRITE E ULCERA DUODENALE.

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Allium Cepa L.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Non è confermata l´azione antiprostatica. Alcuni estratti di Cipolla inibiscono la sintesi del fattore di aggregazione delle piastrine (PAF) - delle reazioni allergiche e di alcuni mediatori tipici delle infiammazioni.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele monoflora con colore variabile, ma odore e aroma molto caratteristici, riconducibili a quelli della pianta intera. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    USO ALIMENTARE
    .....espandi  • Torta salata di Malva e Cipolla
    Lessare e ripassare con olio ed aglio foglie di malva, aggiungere emmenthal e parmigiano reggiano e usare come ripieno per la torta salata.

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO UR .....espandi DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in: a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine; b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi; c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio); d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali. E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni. Così abbiamo: 1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide); 2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro); 3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria); 4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais); 5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi È coltivata in numerose varietà. Era considerata una pianta afrodisiaca dagli Arabi - mentre la scuola Salernitana sosteneva la sua utilità contro l´alopecia. Il principio lacrimatorio della cipolla tagliata o grattata è il tiopropanale S-ossido prodotto dal suo precursore - trans-S-1 cisteina solfuro. Presso le popolazioni antiche era consigliato evitare le cipolle per avere un maggiore autocontrollo; al contrario, per mire più carnali e come energetico per gli amanti, preparate la seguente ricetta: Imbiondite nel burro 2 cipolle grandi, aggiungete mezzo litro di latte e portate a bollore. Togliete dal fuoco e aggiungete un uovo. Frullate il tutto e servite condito con sale e pepe. Buon divertimento!



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Griffiths, G., et al. (2002). Onions—A global benefit to health. *Phytotherapy Research, 16*(7), 603-615.
  • Slimestad, R., et al. (2007). Onions: A source of unique dietary flavonoids. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 55*(25), 10067-10080.
  • Lanzotti, V. (2006). The analysis of onion and garlic. *Journal of Chromatography A, 1112*(1-2), 3-22.
  • Rose, P., et al. (2005). Bioactive S-alk(en)yl cysteine sulfoxide metabolites in the genus *Allium*. *Phytochemistry, 66*(2), 180-188.
  • Mogren, L. M., et al. (2006). Quercetin content in field-cured onions. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54*(4), 1364-1368.

  •    



    Allium cepa

    Allium cepa

    Allium cepa

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Photo by Pankaj Oudhia

    Illustration by MEDIMPEX Hungary

    Allium cepa var. cepa


    Altre Foto e Immagini di CIPOLLA su