PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE
.....espandi ↓
Miele monoflora con colore variabile, ma odore e aroma molto caratteristici, riconducibili a quelli della pianta intera.
[Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
|
USO ALIMENTARE
.....espandi ↓
• Torta salata di Malva e Cipolla
Lessare e ripassare con olio ed aglio foglie di malva, aggiungere emmenthal e parmigiano reggiano e usare come ripieno per la torta salata.
|
UTILE DA SAPERE
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO UR .....espandi ↓
DROGHE ATTIVE SULL'APPARATO URINARIO
Le piante medicinali ad azione diuretica, ovvero che aumentano la diuresi, sono moltissime. Il loro meccanismo d'azione non è mai univoco e questo porta ad una loro difficile classificazione. Tuttavia in base alla natura del principio attivo responsabile dell'azione diuretica possiamo suddividerle in:
a) droghe diuretiche per la presenza prevalente di saponine;
b) droghe diuretiche per la presenza prevalente di composti flavonoidi;
c) droghe diuretiche per la presenza prevalente di sali (potassio);
d) droghe diuretiche per la presenza prevalente di oli essenziali.
E' anche molto interessante, dal punto di vista terapeutico, conoscere di quali sostanze le droghe riescono a facilitare l'escrezione attraverso i reni.
Così abbiamo:
1) Diuretici azoturici, se aumentano l'eliminazione dell'urea (Spirea olmaria, Prezzemolo, Salsapariglia, Betulla, Carciofo, Cipolla, Enula, Orthosifon, Ononide);
2) Diuretici uricolitici, se aumentano l'eliminazione dell'acido urico e dei suoi sali (Alkekengi, Frassino, Ribes nero, Betulla, Salsapariglia, Mais, Uva ursina, Mirtillo rosso e nero, Verga d'oro, Pioppo nero gemme, Ginepro);
3) Diuretici decloruranti, se aumentano l'eliminazione dei cloruri (Orthosifon, Ononide, Pungitopo, Finocchio, Sambuco, Ortica, Asparago, Spirea olmaria);
4) Diuretici fosfatici e ossalici, se promuovono l'eliminazione dei fosfati e degli ossalati (Mais);
5) Diuretici antiputridi, se possiedono una azione antisettica capace di combattere e contrastare le infezioni batteriche dell'apparato urinario (Uva ursina, Mirtillo nero e rosso, Corbezzolo, Sandalo essenza, Pioppo nero gemme, Verga d'oro, Ginepro, Lavanda, Timo).
[Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
È coltivata in numerose varietà. Era considerata una pianta afrodisiaca dagli Arabi - mentre la scuola Salernitana sosteneva la sua utilità contro l´alopecia. Il principio lacrimatorio della cipolla tagliata o grattata è il tiopropanale S-ossido prodotto dal suo precursore - trans-S-1 cisteina solfuro. Presso le popolazioni antiche era consigliato evitare le cipolle per avere un maggiore autocontrollo; al contrario, per mire più carnali e come energetico per gli amanti, preparate la seguente ricetta: Imbiondite nel burro 2 cipolle grandi, aggiungete mezzo litro di latte e portate a bollore. Togliete dal fuoco e aggiungete un uovo. Frullate il tutto e servite condito con sale e pepe. Buon divertimento!
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Griffiths, G., et al. (2002). Onions—A global benefit to health. *Phytotherapy Research, 16*(7), 603-615. Slimestad, R., et al. (2007). Onions: A source of unique dietary flavonoids. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 55*(25), 10067-10080. Lanzotti, V. (2006). The analysis of onion and garlic. *Journal of Chromatography A, 1112*(1-2), 3-22. Rose, P., et al. (2005). Bioactive S-alk(en)yl cysteine sulfoxide metabolites in the genus *Allium*. *Phytochemistry, 66*(2), 180-188. Mogren, L. M., et al. (2006). Quercetin content in field-cured onions. *Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54*(4), 1364-1368. |
|