VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 12-07-2025

ISPAGHUL
Plantago ovata Forsk



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Plantaginales
Famiglia: Plantaginaceae
Sottofamiglia: Plantaginoideae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Psillio bianco, Desert Indianwheat, Blond Psyllium, Blonde Ispaghula, Indian Plantago, Indian Plantain, Ispaghula, Spogel Seeds, Plantain de l´Inde, Bazrequatuna, Blood plantago, Isabgol, Geneima, Qurayta, Spogel plantain, Ispaghula, Spogelwegerich
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Plantago Ispaghula Roxb., Plantago Decumbens Forssk., Plantago Fastigiata Decne., Plantago Goodingii A.Nelson & J.F.Macbr., Plantago Ovata Var. Decumbens (Forssk.) G.Don
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PICCOLA PIANTA ERBACEA ANNUALE ALTA DA 10 A 30 CM, RICOPERTA DI LANUGINE CON FOGLIE PIATTE E PELOSE, MINUSCOLI FIORI BIANCASTRI RACCOLTI IN SPIGHE CHE PRODUCONO CAPSULE DI PICCOLI SEMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MARZO APRILE MAGGIO (PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI BIANCHI RIUNITI IN SPIGHE CORTE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria delle regioni mediterranee, in particolare del Nord Africa, del Sud Europa e dell'Asia occidentale. Si è naturalizzata anche in alcune parti dell'Asia centrale, dell'India e del Nord America (sud-ovest degli Stati Uniti e Messico nord-occidentale). Predilige habitat aridi e semi-aridi, come deserti, zone sabbiose, praterie secche e terreni disturbati. Cresce bene in terreni ben drenati, anche poveri o sabbiosi, e tollera condizioni di siccità. È spesso coltivata in India e Pakistan per la produzione di psillio, la fibra ottenuta dai suoi semi. La pianta si adatta a climi temperati caldi e subtropicali.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (MAGGIO-GIUGNO), QUANDO I SEMI RAGGIUNGONO LA PIENA MATURAZIONE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SEMI INTERI O DECORTICATI (PSYLLIUM) E TEGUMENTO ESTERNO (CUTICOLA)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ LIEVE, QUASI NEUTRO, CON LEGGERE NOTE ERBACEE E TERROSE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ MUCILLAGINOSO E INSIPIDO, CON LEGGERO RETROGUSTO AMARO VAGAMENTE DI ARACHIDE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Mucillagini (arabinoxilani, ramnosio, acido galatturonico) Alcaloidi (plantagonina, indicaina) Flavonoidi (apigenina, luteolina, baicaleina) Triterpeni (acido oleanolico, acido ursolico) Steroli (beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo) Tannini (proantocianidine) Acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLON IRRITABILE
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    +++DIVERTICOLITE
    +++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    +++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    +++RAGADI ANALI
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++ANORESSANTE
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++COLITE
    ++EMORROIDI
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +DIMAGRANTE
    +OBESITÀ E SOVRAPPESO
    +ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    MUCOSE
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VASI SANGUIGNI
    VENE EMORROIDARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Ispaghul husk Fibre ricavate dal tegumento del seme Buone per ridurre l´ipercolesterolemia Ispaghul semi [Lassativo meccanico]: 10 g di semi da assumere con 2 grandi bicchieri di acqua oppure lasciare rigonfiare 10 g in 100 ml di acqua e ingerire il tutto bevendo altri 2 bicchieri di acqua. [Antidiarroico]: assumere senza acqua Dopo i 3 pasti principali
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    LINO
    PSILLIO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    AMAMELIDE
    BISTORTA
    PUNGITOPO
    RATANIA DEL PERÙ
    ROVERE
    TORMENTILLA

    CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE INTESTINALE, STENOSI ESOFAGEA O GASTROINTESTINALE, MEGACOLON, DIFFICOLTÀ DI DEGLUTIZIONE, ILEO PARALITICO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, APPENDICITE ACUTA, DOLORI ADDOMINALI DI ORIGINE SCONOSCIUTA

    AVVERTENZE
    ASSUMERE SEMPRE CON ABBONDANTE ACQUA (ALMENO 200 ML PER DOSE), INIZIARE CON DOSI RIDOTTE IN CASO DI PRIMA ASSUNZIONE, MONITORARE LA RISPOSTA INTESTINALE, SOSPENDERE IN CASO DI GONFIORE PERSISTENTE, NON ASSUMERE CONTEMPORANEAMENTE A FARMACI (PUÒ RIDURNE L'ASSORBIMENTO, ATTENDERE 2 ORE), AUMENTARE L'APPORTO IDRICO GIORNALIERO, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIVERTICOLOSI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALTRI FARMACI
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    TANNINI

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ La mucillagine ha un´ottima azione sfiammante delle mucose intestinali - anche in caso di diarree infantili: in questa circostanza i semi vanno assunti senza acqua perché devono essere in grado di assorbire quella in eccesso a livello intestinale. Negli altri casi [stitichezza] è bene prendere i semi dopo i pasti con abbondante acqua e dopo averli fatti rigonfiare preventivamente.

    LE MUCILLAGINI... ⇩ ⇧ LE MUCILLAGINI Sono sostanze amorfe, costituite da polisaccaridi eterogenei che con acqua danno soluzioni colloidali non adesive (a differenza delle gomme). Sono molto diffuse in natura e vengono estratte dalle piante che le contengono con acqua calda o bollente ma non sono ancora esattamente definite dal punto di vista chimico.Le mucillagini sono difficilmente conservabili, pertanto vengono commerciate le droghe che le contengono come Altea, Malva, Calendula, Aloe, Psillio, Lino, Ispaghul.L'azione farmacologica è legata alla capacità di rigonfiarsi in acqua producendo masse plastiche o dispersioni viscose che, se ingerite, possono avere azione lassativa meccanico-osmotica. Usate esternamente in impacchi hanno azione protettiva e antiinfiammatoria su cute e mucose lese.Nella pratica fitoterapica le mucillagini sono sicure e hanno poche controindicazioni, si possono utilizzare efficacemente nei casi di stitichezza associata a stati infiammatori e nella stitichezza in gravidanza. [Tratto da: F.Capasso-G.Grandolini "Fitofarmacia"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ L´Ispaghul non va confuso con la Piantaggine [P.lanceolata - P.major] e neanche con lo Psillio [P. psyllium L.] anche se ha più o meno le stesse proprietà.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Plantago ovata Forssk.
  • WHO (1999). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 1
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs
  • Garg, M. et al. (2012). Chemistry and pharmacology of Plantago ovata
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Plantago ovata Forsk.

    Autore: Stan Shebs

    Photo by
    Nadjafi F.


    Autore: Stan Shebs

    Autore: Stan Shebs

    Ispaghul semi
    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di ISPAGHUL