© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
VERGA D´ORO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Tribù: Astereae Sottotribù: Solidagininae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Giudaica, Golden Rod, European Goldenrod, Verge D´or |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Doria Virgaurea, Solidago Alpestris, Solidago Angustifolia, Solidago Aspera, Solidago Azorica, Solidago Baltica, Solidago Cinerea, Solidago Compacta, Solidago Confinis, Solidago Czernjaevii, Solidago Decurrens, Solidago Elongata, Solidago Fischeri, Solidago Gmelinii, Solidago Graminifolia, Solidago Hirsuta, Solidago Humilis, Solidago Integrifolia, Solidago Jacquiniana, Solidago Leiocarpa, Solidago Macrophylla, Solidago Minuta, Solidago Multiflora, Solidago Nana, Solidago Nemorosa, Solidago Norvegica, Solidago Odora, Solidago Oreophila, Solidago Patula, Solidago Pyrenaica, Solidago Recta, Solidago Reducta, Solidago Rigida, Solidago Rupestris, Solidago Serotina, Solidago Stenophylla, Solidago Subalpina, Solidago Tatarica, Solidago Thuringiaca, Solidago Virgaurea F. Angustifolia, Solidago Virgaurea F. Glaberrima, Solidago Virgaurea F. Leiocarpa, Solidago Virgaurea F. Minuta, Solidago Virgaurea F. Nana, Solidago Virgaurea F. Serotina, Solidago Virgaurea F. Thuringiaca, Solidago Virgaurea Subsp. Alpestris, Solidago Virgaurea Subsp. Angustifolia, Solidago Virgaurea Subsp. Aspera, Solidago Virgaurea Subsp. Azorica, Solidago Virgaurea Subsp. Baltica, Solidago Virgaurea Subsp. Cinerea, Solidago Virgaurea Subsp. Czernjaevii, Solidago Virgaurea Subsp. Decurrens, Solidago Virgaurea Subsp. Fischeri, Solidago Virgaurea Subsp. Gmelinii, Solidago Virgaurea Subsp. Humilis, Solidago Virgaurea Subsp. Integrifolia, Solidago Virgaurea Subsp. Leiocarpa, Solidago Virgaurea Subsp. Macrophylla, Solidago Virgaurea Subsp. Minuta, Solidago Virgaurea Subsp. Nana, Solidago Virgaurea Subsp. Norvegica, Solidago Virgaurea Subsp. Oreophila, Solidago Virgaurea Subsp. Pyrenaica, Solidago Virgaurea Subsp. Rupestris, Solidago Virgaurea Subsp. Serotina, Solidago Virgaurea Subsp. Stenophylla, Solidago Virgaurea Subsp. Subalpina, Solidago Virgaurea Subsp. Tatarica, Solidago Virgaurea Subsp. Thuringiaca, Solidago Virgaurea Var. Alpestris, Solidago Virgaurea Var. Angustifolia, Solidago Virgaurea Var. Aspera, Solidago Virgaurea Var. Azorica, Solidago Virgaurea Var. Baltica, Solidago Virgaurea Var. Cinerea, Solidago Virgaurea Var. Czernjaevii, Solidago Virgaurea Var. Decurrens, Solidago Virgaurea Var. Elongata, Solidago Virgaurea Var. Fischeri, Solidago Virgaurea Var. Gmelinii, Solidago Virgaurea Var. Graminifolia, Solidago Virgaurea Var. Hirsuta, Solidago Virgaurea Var. Humilis, Solidago Virgaurea Var. Integrifolia, Solidago Virgaurea Var. Jacquiniana, Solidago Virgaurea Var. Leiocarpa, Solidago Virgaurea Var. Macrophylla, Solidago Virgaurea Var. Minuta, Solidago Virgaurea Var. Nana, Solidago Virgaurea Var. Nemorosa, Solidago Virgaurea Var. Norvegica, Solidago Virgaurea Var. Odora, Solidago Virgaurea Var. Oreophila, Solidago Virgaurea Var. Patula, Solidago Virgaurea Var. Pyrenaica, Solidago Virgaurea Var. Recta, Solidago Virgaurea Var. Reducta, Solidago Virgaurea Var. Rigida, Solidago Virgaurea Var. Rupestris, Solidago Virgaurea Var. Serotina, Solidago Virgaurea Var. Stenophylla, Solidago Virgaurea Var. Subalpina, Solidago Virgaurea Var. Tatarica, Solidago Virgaurea Var. Thuringiaca, Solidago Vulgaris, Virgaaurea Vulgaris |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-100 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO OVATE O ELLITTICHE, PICCIOLATE E DENTATE; LE FOGLIE CAULINE SONO ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, LANCEOLATE E CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, DI DIMENSIONI DECRESCENTI VERSO L'ALTO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO DORATO, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI (0,5-1 CM DI DIAMETRO) CHE FORMANO UNA PANNOCCHIA O UN RACEMO ALLUNGATO E SPESSO UNILATERALE ALL'APICE DEL FUSTO. I CAPOLINI HANNO FIORI LIGULATI ESTERNI FEMMINILI E FIORI TUBULARI CENTRALI ERMAFRODITI. IL CALICE È RIDOTTO A UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE. LA COROLLA È GAMOPETALA. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON UN PAPPO PERSISTENTE DI SETOLE. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE-AUTUNNO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ARANCIO |
________ GIALLO-ARANCIO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE-AUTUNNO, CON FIORI GIALLI RIUNITI IN RACEMI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa, ed è naturalizzata anche in Nord America. In Italia è comune in tutte le regioni, dalle pianure fino alla fascia montana. Predilige boschi radi, brughiere, praterie, pascoli, margini forestali, scarpate e terreni incolti, su suoli da leggermente acidi a neutri, generalmente ben drenati ma con una certa umidità. Si adatta a diverse condizioni di luce, dal pieno sole alla mezz'ombra. La sua versatilità le permette di colonizzare una varietà di habitat, dalle zone umide ai pendii più asciutti, purché non eccessivamente aridi. È spesso associata a comunità vegetali di prati e boschi aperti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE (AGOSTO-SETTEMBRE), DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE (PARTI AEREE FIORITE) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO INTENSO, FLOREALE, CON NOTE RESINOSE E LIEVEMENTE CANFORATE |
SAPORI DELLA DROGA AMARETTO-DOLCIASTRO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti fenolici Flavonoidi Quercetina, Kaempferolo, Isoramnetina, Rutina, Astragalina, Nicotiflorina, Acidi fenolici Acido clorogenico, Acido caffeico, Acido salicilico 2. Saponine triterpeniche Virgaureasaponine (es. virgaureasaponina 1, 2, 3), Solidagosaponine 3. Triterpeni e steroli alfa-amirina, beta-amirina, Lupeolo, beta-sitosterolo, Stigmasterolo 4. Olio essenziale Monoterpeni (alfa-pinene, limonene), Sesquiterpeni (beta-cariofillene) 5. Polisaccaridi Arabinogalattani, Pectine 6. Altri composti Tannini, Cumarine |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Verga d´oro polvere 2 g per cp. 3-6 cps al giorno Verga d´oro Tintura Madre Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.55° XXX gtt 3 volte al giorno Verga d´oro Tisana Infuso: 3-5 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min. - 2-4 tazze al giornoDecotto: 30 g in 100 ml di acqua - Assumere a cucchiai Bere durante i pasti |
Vino di Verga d'oro
espandi ⇩ riduci ⇧Far macerare per una settimana in un litro di vino bianco secco o anche marsala, 50 g di sommità fiorite di Verga d'oro. Filtrare accuratamente e conservare in bottiglia di vetro scuro al fresco. Consumarne tre bicchierini da marsala al giorno durante i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ASPARAGO |
BARDANA |
BETULLA |
BUCCO |
FRASSINO COMUNE |
ONONIDE |
ORTHOSIPHON |
UVA URSINA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE GRAVE, TERAPIA CON DIURETICI SINTETICI, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA |
AVVERTENZE MONITORARE PRESSIONE IN IPERTESI, EVITARE DOSAGGI ELEVATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE MEDICO PER INFEZIONI URINARIE GRAVI, TEST CUTANEO PRIMA USO TOPICO |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Non sono disponibili estratti standardizzati nonostante la sua buona attività terapeutica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|