VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-10-2025

VERGA D´ORO
Solidago virgaurea L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ARANCIO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCISTITE
    ookDIURETICO
    ookGOTTA
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ookURICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
    +++ANGINA FARINGEA
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++COLLUTTORIO ORO-FARINGEO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    ++DIURETICO AZOTURICO
    ++DIURETICO URICOLITICO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    !!CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    !!RENELLA
    !!SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?STOMATITE
    ++AFTE
    ++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    ++COLIBACILLOSI
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (EMA). Monografia della Solidaginis virgaureae herba: "Solidago virgaurea L., herba".
  • ESCOP (European Scientific Co-operative on Phytotherapy). Monografie della ESCOP: "Solidago virgaurea L. (Goldenrod)".
  • F. Capasso, G. Grandolini, A. A. Izzo. Farmacognosia: Farmaci Naturali, Loro Preparazioni e Impiego Terapeutico.
  • G. Betti, M. Rossi. Fitoterapia: Impiego razionale delle piante medicinali.



  • CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AD UNO O PIÙ COMPONENTI (IN PARTICOLARE ALLERGIA ALLE ASTERACEAE/COMPOSITAE, FAMIGLIA DI APPARTENENZA DELLA VERGA D'ORO), PRESENZA DI EDEMA (GONFIORE) DOVUTO A INSUFFICIENZA CARDIACA O INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IN QUESTI CASI L'AZIONE DIURETICA NON È APPROPRIATA), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), BAMBINI DI ETÀ INFERIORE AI 12 ANNI (PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA). L'USO DELLA VERGA D'ORO È ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO IN CASO DI RITENZIONE IDRICA (EDEMA) CAUSATA DA INSUFFICIENZA CARDIACA O INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. RISCHIO: IN QUESTE CONDIZIONI GRAVI, STIMOLARE LA DIURESI SENZA IL CONTROLLO MEDICO PUÒ ESSERE PERICOLOSO.

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA PRESSIONE SANGUIGNA IN SOGGETTI IPERTESI, USARE CON CAUTELA IN CASO DI LITIASI RENALE O CALCOLI (LA SUA AZIONE DIURETICA E "LAVAGGIO DELLE VIE URINARIE" PUÒ INNESCARE UNA COLICA RENALE A CAUSA DELLO SPOSTAMENTO DI CALCOLI DI GRANDI DIMENSIONI), EVITARE L'USO CONCOMITANTE CON FARMACI DIURETICI (PER POTENZIALE SOMMAZIONE DEGLI EFFETTI CON CONSEGUENTE SQUILIBRIO ELETTROLITICO O IPOTENSIONE), CONSULTARE IL MEDICO PER INFEZIONI URINARIE GRAVI (LA SOLIDAGO È UN COADIUVANTE E NON SOSTITUISCE LA TERAPIA ANTIBIOTICA, SE NECESSARIA). MONITORARE L'USO TOPICO CON UN TEST CUTANEO PRELIMINARE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Melzig, M. F., & Bader, G. (2005). Solidago virgaurea L.: A plant with potential therapeutic value. Phytochemistry Reviews, 4(2-3), 267-274.
  • Apáti, P., et al. (2003). Phenolic compounds from Solidago virgaurea L. and their antioxidant activity. Acta Pharmaceutica Hungarica, 73(3), 157-163.
  • Gross, S. C., et al. (2002). Anti-inflammatory and immunomodulatory effects of Solidago virgaurea extracts. Planta Medica, 68(8), 685-691.
  • European Medicines Agency (EMA). (2013). Assessment report on Solidago virgaurea L., herba. EMA/HMPC/285759/2013.
  • Jarić, S., et al. (2015). Traditional uses, phytochemistry, and pharmacological properties of Solidago species: A review. Journal of Ethnopharmacology, 168, 244-263.

  •    



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Mary Emily Eaton (1873-1961)

    Photo by
    Autore: A.Tucci


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VERGA D´ORO