VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 07-06-2025

UBAIO
Acokanthera schimperi (A.DC.) Schweinf.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Apocynaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Acocanthera, Albero Del Veleno, Oleandro Africano, Bushman's Poison, Poison Bush, Wintersweet, Poison Arrow Tree, Arrow Poison Tree, Carissa Schimperi, Toxicophlaea Thunbergii, Acokanthera Ouabaio, Acokanthera Longiflora, Acokanthera Venenata
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Acokanthera Schimperi (A.DC.) Schweinf., Carissa Schimperi A.DC., Toxicophlaea Thunbergii Harv., Acokanthera Ouabaio Cathelineau, Acokanthera Longiflora Stapf, Acokanthera Venenata (Burm.f.) G.Don, Acokanthera Abyssinica (A.DC.) Benth. & Hook.f., Acokanthera Deflersii Schweinf. Ex Lewin, Acokanthera Friesiorum Markgr., Acokanthera Spectabilis (Sond.) Hook.f. Nota: La Nomenclatura Riflette Revisioni Tassonomiche, Con Sinonimi Legati A Variazioni Morfologiche (es. Fiori Lunghi/spettacolari) E Distribuzione Geografica (Corno D'Africa, Africa Orientale).

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO O ALBERO SEMPREVERDE (2-6 M) CON CORTECCIA GRIGIASTRA E RAMI GIOVANI PUBESCENTI. FOGLIE CORIACEE, OPPOSTE, ELLITTICO-OVATE (5-15 CM), APICE ACUTO, MARGINE INTERO, VERDE SCURO LUCIDO SOPRA, PIÙ CHIARE SOTTO. INFIORESCENZE ASCELLARI A CIMA CON 8-20 FIORI BIANCO-CREMA, TUBULOSI (1,5 CM), PROFUMATI DI GELSOMINO. FRUTTI GLOBOSI (2-3 CM), VERDI POI VIOLA-NERASTRI A MATURITÀ, CONTENENTI 1-2 SEMI OVALI. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA (SPECIALMENTE RADICI E CORTECCIA) CONTENGONO GLICOSIDI CARDIOTOSSICI (OUABAINA). FIORITURA STAGIONALE DOPO LE PIOGGE. SPECIE TOSSICA MA IMPORTANTE IN MEDICINA TRADIZIONALE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-SPORCO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO MARZO APRILE (STAGIONE SECCA/PRE-UMIDA) IN AFRICA ORIENTALE (ETIOPIA, KENYA)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario del Corno d'Africa e dell'Africa orientale, diffuso in Etiopia, Somalia, Kenya, Tanzania e Sudan. Predilige ambienti semi-aridi e aridi, crescendo in boscaglie aperte, savane arbustive e aree rocciose tra 1.000 e 2.500 metri di quota. Si adatta bene a terreni ben drenati, sabbiosi o rocciosi, spesso su pendii collinari e altipiani, in zone con piogge stagionali (500-900 mm/anno) e marcata siccità. Resistente al fuoco e alla siccità, è tipico della vegetazione di Acacia-Commiphora e delle savane arborate. Fiorisce tra novembre e marzo, con frutti maturi da aprile a giugno. La sua presenza è spesso associata a formazioni geologiche basaltiche o calcaree. Specie termofila, evita le aree alluvionali e le foreste umide.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
STAGIONE SECCA (OTTOBRE-MARZO), PICCO DICEMBRE-FEBBRAIO, QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (GLICOSIDI CARDIOATTIVI) È MASSIMA

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA FRESCA, FOGLIE, RADICI E SEMI

ODORI DELLA DROGA
CORTECCIA: LEGGERMENTE AMARA, TERROSA CON NOTE TANNICHE. FOGLIE/FRESCHE: ERBACEO-AMARO, SIMILE A NERIUM OLEANDER. RADICI ESSICCATE: AROMA PUNGENTE, LEGNOSO.

SAPORI DELLA DROGA
CORTECCIA: FORTEMENTE AMARO-ASTRINGENTE (DOMINANZA TANNINI). FOGLIE: AMARO PUNGENTE CON RETROGUSTO METALLICO. SEMI: PICCANTE-AMARO (ALTA TOSSICITÀ). AVVERTENZA: OGNI INGESTIONE È PERICOLOSA PER GLICOSIDI CARDIOATTIVI

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Glicosidi cardiotonici: ouabaina, acolongifloroside K, acovenoside A, acobioside A Alcaloidi: acokantherina, schimperina Triterpenoidi: acokantheroside, alfa-amirina, beta-amirina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, vitexina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido gallico Oli essenziali: linalolo, alfa-terpineolo, beta-cariofillene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ATTIVITÀ ANTITUMORALE (IN VITRO)
    !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!INIBITORE DELLA POMPA DEL SODIO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia.

  • Neuwinger HD. African Ethnobotany: Poisons and Drugs. CRC Press; 1996. (ISBN 3-8261-0077-8)
  • Asres K, et al. Investigation of the cardiotoxic effects of *Acokanthera schimperi* extracts. J Ethnopharmacol. 2001;75(1):25-31. DOI:10.1016/S0378-8741(00)00380-4
  • Schmelzer GH, Gurib-Fakim A. Medicinal Plants. PROTA Foundation; 2008. (ISBN 978-90-5782-204-9)
  • EMA. Assessment Report on *Acokanthera schimperi*. 2014. EMA/HMPC/285759/2012
  • Wink M. Mode of Action and Toxicology of Plant Secondary Metabolites. De Gruyter; 2021. (DOI:10.1515/9783110666754)


  • L'unico uso scientificamente rilevante è come fonte di ouabaina per ricerca, mentre l'uso tradizionale è pericoloso e non terapeutico.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE

    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    ALOE
    BANANO
    CARCIOFO
    CARDO MARIANO
    KARKADÈ
    LIQUIRIZIA
    MIRTILLO NERO
    MIRTILLO ROSSO
    SENNA
    TARASSACO
    VALERIANA OFFICINALE
    WITHANIA

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICAZIONI: GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, SCOMPENSO), IPERTENSIONE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INTERAZIONI CON FARMACI DIGITALICI, DIURETICI O ANTIARITMICI, USO PEDIATRICO, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    DOSAGGIO RIGOROSAMENTE CONTROLLATO, EVITARE USO PROLUNGATO, MONITORAGGIO CARDIACO OBBLIGATORIO, NON ASSOCIARE A FARMACI CARDIOATTIVI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, CONSULTARE SEMPRE UN MEDICO PRIMA DELL'USO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    DIGOSSINA
    FARMACI BETABLOCCANTI
    FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
    FARMACI CORTISONICI
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Acokanthera schimperi (A.DC.) Schweinf.

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA Acokanthera schimperi SINTOMI GRAVI (comparsa entro 30 minuti-2 ore) Cardiaci: Bradicardia estrema (<40 bpm), aritmie ventricolari (torsioni di punta), ipotensione Neurologici: Midriasi, convulsioni, paralisi respiratoria Gastrointestinali: Vomito ematico, diarrea profusa AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (in Italia: 800.883300) Rimuovere residui vegetali dalla bocca con guanti (evitare contaminazione) Somministrare carbone attivo (50 g in adulti) solo se entro 15 minuti dall'ingestione MONITORARE: Elettrocardiogramma continuo (ricerca blocchi AV/aritmie) Potassiemia (valori <3.0 mEq/L ? infusione KCl) TERAPIA OSPEDALIERA Antidoti: Atropina 0.5-1 mg EV per bradicardia Lidocaina EV per tachiaritmie ventricolari Digiuno assoluto per 48 h (rischio necrosi intestinale) Emofiltrazione in casi gravi (clearance dei glicosidi) DA EVITARE ASSOLUTAMENTE Induzione vomito (rischio fibrillazione) Digitale specifica (peggiora la tossicità) Terapie casalinghe (latte, oli) SOPRAVVIVENZA: Dipende dalla dose (2 g di corteccia possono essere letali). Mortalità >60% senza terapia intensiva. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • WHO. International Programme on Chemical Safety - Cardiac Glycosides. 2022
  • European Resuscitation Council Guidelines 2021: Toxicological Emergencies
  • Goldfrank's Toxicologic Emergencies, 11th Ed. McGraw-Hill 2019

  • Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Gli indigeni somali usavano l´Ubaio per rendere velenose le loro frecce.),(L´azione del veleno è del tutto simile a quella della Digitale e dello Strofanto. I nomi volgari riflettono l'uso tradizionale della pianta per preparare veleni per frecce, grazie ai potenti glicosidi cardiaci contenuti.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kupchan S.M. et al. (1964). Journal of Medicinal Chemistry
  • Neuwinger H.D. (1996). African Ethnobotany
  • Harborne J.B. et al. (1999). Phytochemical Dictionary
  • Watt J.M. et al. (1962). Medicinal and Poisonous Plants of Southern Africa

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di UBAIO