|
© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025 |
UBAIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
| ________ BIANCO |
| ________ BIANCO-CREMA |
| ________ BIANCO-SPORCO |
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
| !! | ATTIVITÀ ANTITUMORALE (IN VITRO) |
| !! | CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO |
| !! | INIBITORE DELLA POMPA DEL SODIO |
| ? | CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE |
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. L'unico uso scientificamente rilevante è come fonte di ouabaina per ricerca, mentre l'uso tradizionale è pericoloso e non terapeutico. |
| NOTE DI FITOTERAPIA |
| PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA Acokanthera schimperi
SINTOMI GRAVI (comparsa entro 30 minuti-2 ore)
Cardiaci: Bradicardia estrema (<40 bpm), aritmie ventricolari (torsioni di punta), ipotensione
Neurologici: Midriasi, convulsioni, paralisi respiratoria
Gastrointestinali: Vomito ematico, diarrea profusa
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (in Italia: 800.883300)
Rimuovere residui vegetali dalla bocca con guanti (evitare contaminazione)
Somministrare carbone attivo (50 g in adulti) solo se entro 15 minuti dall'ingestione
MONITORARE:
Elettrocardiogramma continuo (ricerca blocchi AV/aritmie)
Potassiemia (valori <3.0 mEq/L ? infusione KCl)
TERAPIA OSPEDALIERA
Antidoti:
Atropina 0.5-1 mg EV per bradicardia
Lidocaina EV per tachiaritmie ventricolari
Digiuno assoluto per 48 h (rischio necrosi intestinale)
Emofiltrazione in casi gravi (clearance dei glicosidi)
DA EVITARE ASSOLUTAMENTE
Induzione vomito (rischio fibrillazione)
Digitale specifica (peggiora la tossicità)
Terapie casalinghe (latte, oli)
SOPRAVVIVENZA: Dipende dalla dose (2 g di corteccia possono essere letali). Mortalità >60% senza terapia intensiva.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
| CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI: GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, SCOMPENSO), IPERTENSIONE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INTERAZIONI CON FARMACI DIGITALICI, DIURETICI O ANTIARITMICI, USO PEDIATRICO, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
| AVVERTENZE DOSAGGIO RIGOROSAMENTE CONTROLLATO, EVITARE USO PROLUNGATO, MONITORAGGIO CARDIACO OBBLIGATORIO, NON ASSOCIARE A FARMACI CARDIOATTIVI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, CONSULTARE SEMPRE UN MEDICO PRIMA DELL'USO. |
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
| Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Acokanthera schimperi (A.DC.) Schweinf. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) |
' border='0' />
' border='0' />
Altre Foto e Immagini di UBAIO