© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
TIMO VOLGARE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Pepolino, Peperino, Piperella, Semirino, Aetherolum thymi, Thymi vulgaris herba, Garden thyme, Thym, Thyme, Common thyme, Thymien, Thymian, Jakoso, Pai-li-hsiang, Sa´tar |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Thymus Odoratus Tourn., Thymus Niger Tab., Thymum Durius Dod., Origanum Thymus Kuntze |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLO ARBUSTO PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMETTI ERBACEI ERETTI O PROSTRATI, DENSAMENTE FOGLIOSI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, LINEARI-LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE REVOLUTO E RICOPERTE DI PELI GHIANDOLARI. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA-LILLA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI INFIORESCENZE SPICIFORMI TERMINALI. IL CALICE È TUBULOSO-CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. LA COROLLA HA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO. GLI STAMI SONO QUATTRO, DIDINAMI. L'OVARIO È SUPERO, BILOCULARE, CON UNO STILO GINOBASICO. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ LILLÀ |
________ LILLÀ CHIARO |
________ ROSA-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO E LUGLIO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON PICCHI IN GIUGNO, PRODUCENDO FIORI BIANCO-ROSATI O VIOLACEI RIUNITI IN SPIGHE TERMINALI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario del Mediterraneo occidentale fino al sud Italia. Cresce spontaneo in zone aride, pendii rocciosi, garighe e praterie assolate, su terreni calcarei e ben drenati, dal livello del mare fino a circa 800 metri di altitudine. Predilige esposizioni in pieno sole e tollera la siccità una volta stabilizzato. È una pianta perenne suffruticosa, che forma densi cespugli. Oggi è ampiamente coltivato in diverse regioni del mondo per uso culinario, medicinale e ornamentale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (GIUGNO-LUGLIO) PER MASSIMIZZARE LA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI, MA LE FOGLIE POSSONO ESSERE RACCOLTE DA PRIMAVERA A AUTUNNO |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE E LE FOGLIE, FRESCHE O ESSICCATE, RICCHE DI OLIO ESSENZIALE (TIMOLO, CARVACROLO), FLAVONOIDI E ACIDO ROSMARINICO |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, BALSAMICO E SPEZIATO, CON NOTE DOMINANTI DI TIMOLO E CARVACROLO, E SFUMATURE TERROSE E LEGNOSE |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E PICCANTE, CON RETROGUSTO CALDO E PERSISTENTE DOVUTO AI FENOLI (TIMOLO) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Oli essenziali: timolo, carvacrolo, p-cimene, gamma-terpinene, linalolo, borneolo Flavonoidi: apigenina, luteolina, naringenina, eriodictiolo Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, acido betulinico Tannini: derivati dell'acido ellagico, tannini condensati Vitamine: vitamina C, vitamina K, vitamina A |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Timo volgare estratto fluido 1-3 g al giorno Timo volgare Olio essenziale selezionato Secondo prescrizione medica [vedi controindicazioni] Timo volgare Tintura madre Viene preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Timo volgare Tisana Infuso:al 1% per uso interno [vedi preparazione e uso]al 3% per colluttori e gargarismial 15% per bagni e pediluvi 2 cucchiaini per tazza di acqua bollente Più tazze al giorno |
Vino composto di Timo
espandi ⇩ riduci ⇧Far macerare per cinque giorni, in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica, grammi 15 di sommità fiorite di Timo volgare, grammi 10 di foglie di Salvia, grammi 10 di foglie di Rosmarino e grammi 5 di fiori di Lavanda. Scaduto il tempo stabilito per la macerazione, filtrare il vino accuratamente. Se ne prenda un bicchierino da liquore dopo i pasti. Questo vino composto di Timo si può usare anche nella debolezza sessuale, nella convalescenza e nella psicastenia.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ANICE STELLATO |
ANICE VERDE |
BASILICO |
CASTAGNO |
DROSERA |
EUCALIPTO |
FINOCCHIO |
IPECACUANA |
LAVANDA |
LIQUIRIZIA |
NIAOULI |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
SALVIA OFFICINALE |
TIMO SERPILLO |
VIOLA MAMMOLA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (TIMOLO, CARVACROLO), GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA E ABORTO), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI OLI ESSENZIALI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER INFUSI) O 4 ANNI (PER ESTRATTI LIQUIDI SPECIFICI), EPILESSIA (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE AD ALTE DOSI), GASTRITE O ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA, IPOTIROIDISMO O IPERTIROIDISMO (STIMOLAZIONE TIROIDEA), INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE, PERIODO PRE-OPERATORIO (RISCHIO DI INTERFERENZA CON COAGULAZIONE), IPOTENSIONE SEVERA. L'UTILIZZO PROLUNGATO IN COLLUTTORI A BASE DI TIMO PUÒ PRODURRE TIREOTOSSICOSI. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 4 G/DIE DI DROGA SECCA IN INFUSI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE) SENZA PAUSE, DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 2-4 GOCCE IN OLIO VETTORE PER USO TOPICO), MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE (RASH CUTANEO, DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI TIROIDEI O IPOTENSIONE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI/ANSIOLITICI (POTENZIAMENTO EFFETTI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN TIMOLO (1-2%), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, NON APPLICARE OLI ESSENZIALI PURI SU MUCOSE O PELLE LESA, EVITARE INALAZIONI DIRETTE DI OLI CONCENTRATI IN BAMBINI. SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO SULLE DOSI DI USO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ORMONI TIROIDEI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´olio essenziale di Timo è mal tollerato dalle mucose, non va assunto puro ma in acqua o su zucchero ed è consigliabile la prescrizione medica. L´estratto fluido è utilizzabile per le proprietà spasmolitiche sulla muscolatura liscia (bronchi, stomaco, intestini). |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |