CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Fungi Sottoregno: Dikarya Superdivisione: --- Divisione: Ascomycota Sottodivisione: Pezizomycotina Classe: Sordariomycetes Sottoclasse: Hypocreomycetidae Ordine: Hypocreales Famiglia: Clavicipitaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Clavice, Ergot Fungus, Palickovice Nachová, Ergot] .....espandi↓
Clavice, Ergot Fungus, Palickovice Nachová, Ergot, Mutterkorn, Ergot De Seigle, Clavo De Centeno
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Claviceps Purpurea, Claviceps Microcephala, Clavic] .....espandi↓
Claviceps Purpurea, Claviceps Microcephala, Claviceps Secalis, Claviceps Wilsonii, Cordyceps Purpurea, Sclerotium Clavus, Sphaeria Purpurea, Spermoedia Purpurea, Stachybotrys Purpurea.
|
HABITAT |
[Fungo ascomicete parassita che infetta le ovaie di] .....espandi↓
Fungo ascomicete parassita che infetta le ovaie di piante appartenenti alla famiglia delle Graminacee (Poaceae), in particolare la segale (Secale cereale), ma anche altre graminacee selvatiche e coltivate come il grano, l'orzo e l'avena. Il suo habitat è strettamente legato alla presenza di queste piante ospiti, prosperando in campi coltivati e praterie dove le graminacee sono abbondanti. Le condizioni ambientali umide e fresche durante la fioritura delle graminacee favoriscono la germinazione delle ascospore e l'infezione. Il ciclo vitale del fungo inizia con la sostituzione dell'ovario della pianta con una massa miceliare compatta e scura, lo sclerozio, noto come ergot o sperone di segale, che contiene alcaloidi tossici. Questi sclerozi cadono a terra e sopravvivono durante l'inverno. In primavera, in condizioni di umidità e temperatura adeguate, germinano producendo corpi fruttiferi (stromi) che rilasciano ascospore per infettare nuovi fiori di graminacee. La diffusione delle ascospore è favorita dal vento e dagli insetti. Pertanto, l'habitat di Claviceps purpurea è rappresentato principalmente dai campi di cereali e dalle aree naturali dove crescono le sue piante ospiti, con una maggiore incidenza in stagioni caratterizzate da primavere e inizio estate umidi e freschi.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[FUNGO ASCOMICETE PARASSITA CHE PRODUCE UNO SCLEROZ] .....espandi↓
FUNGO ASCOMICETE PARASSITA CHE PRODUCE UNO SCLEROZIO ALLUNGATO, CURVO E DI COLORE VIOLA SCURO O NERASTRO (ERGOT) ALL'INTERNO DELL'OVARIO DELLE GRAMINACEE INFETTE. QUESTO SCLEROZIO È LA FASE DI RIPOSO DEL FUNGO. IN PRIMAVERA, GERMINA PRODUCENDO UNO O PIÙ CORPI FRUTTIFERI (STROMI) PEDUNCOLATI, DI COLORE VIOLACEO O BRUNASTRO, CON NUMEROSI PERITECI IMMERSI NELLA SUPERFICIE. ALL'INTERNO DEI PERITECI SI FORMANO GLI ASCHI ALLUNGATI CONTENENTI ASCOSPORE FILIFORMI E SETTATE. LE ASCOSPORE VENGONO RILASCIATE E INFETTANO I FIORI DELLE GRAMINACEE DURANTE L'ANTESI, PRODUCENDO INIZIALMENTE UNA MASSA MICELIARE (SFACELO) CHE SECERNE UNA MELATA APPICCICOSA CONTENENTE CONIDI. SUCCESSIVAMENTE, QUESTA MASSA SI TRASFORMA NEL CARATTERISTICO SCLEROZIO.
|
|