Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ROSA PALLIDA
Rosa centifolia L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Rosoideae
Tribù: Roseae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Rosa Dei Profumieri, Rosa Doppia, Rosa Anemone, Ro] .....espandi↓ Rosa Dei Profumieri, Rosa Doppia, Rosa Anemone, Rosa D´Olanda, Pale Rose, Cabbage Rose, Burgundy Rose, Holland Rose, Moss Rose, Provence Rose, Rose De Mai, Rosier Cent Feuilles, Hundertblättrige Rose, Kohlrose, Zentifolie, Rosa Común, Rosa-Das-Cem-Folhas, Centrifoliu, Roza Stolistaja, Devataruni

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Rosa Gallica Centifolia, Rosa Provincialis. Non J.] .....espandi↓ Rosa Gallica Centifolia, Rosa Provincialis. Non J.Herrm., Rosa Centifolia Bullata, Rosa Centifolia Foliacea, Rosa Centifolia Muscosa, Rosa Centifolia Pomponia, Rosa Centifolia Prolifera, Rosa Centifolia Simplex, Rosa Centifolia Variegata

HABITAT
[Predilige un habitat ben drenato, fertile e con es] .....espandi↓ Predilige un habitat ben drenato, fertile e con esposizione al pieno sole per una fioritura ottimale, anche se tollera la mezz'ombra. Si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, limosi e sabbiosi, purché siano ricchi di humus e ben lavorati. Questa rosa è resistente al freddo e si sviluppa bene in climi temperati, tipici delle regioni europee e del Medio Oriente dove si pensa abbia avuto origine e dove è stata ampiamente coltivata per i suoi fiori profumati utilizzati nell'industria dei profumi e per la produzione di acqua di rose. Non è particolarmente esigente in termini di altitudine e si può trovare in giardini, parchi e talvolta allo stato selvatico in aree dove è sfuggita alla coltivazione. Richiede annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, e una potatura annuale per mantenere la forma e stimolare la fioritura.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[ROSA CENTIFOLIA L., NOTA COMUNEMENTE COME ROSA CEN] .....espandi↓ ROSA CENTIFOLIA L., NOTA COMUNEMENTE COME ROSA CENTIFOLIA O ROSA CAVOLO, È UNA SPECIE IBRIDA DI ROSA CON ORIGINI INCERTE MA PROBABILMENTE DERIVANTE DA INCROCI TRA ROSA GALLICA, ROSA MOSCHATA, ROSA CANINA E ROSA DAMASCENA. ARBUSTO DECIDUO SPINESCENTE CON FUSTI ERETTI O ARCUATI. FOGLIE COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-7 FOGLIOLINE OVATE DENTATE. FIORI SOLITARI O IN CORIMBI, GRANDI, PROFUMATI, CON NUMEROSI PETALI DI COLORE ROSA INTENSO. IBRIDO COMPLESSO DI ROSA GALLICA, ROSA MOSCHATA, ROSA CANINA E ROSA × DAMASCENA. I FRUTTI SONO CINORRODI GLOBOSI O OVOIDALI, DI COLORE ROSSO A MATURAZIONE.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Primavera, Inizio Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSO
________ ROSSO-VIOLACEO


DROGA UTILIZZATA
PETALI APPENA IL FIORE SBOCCIA

PRINCIPI ATTIVI
[1. Composti volatili e olio essenziale Monoterpen] .....espandi↓ 1. Composti volatili e olio essenziale Monoterpenoli: Citronellolo (25-45%) Geraniolo (15-30%) Nerolo (5-10%) Feniletanoidi: Feniletanolo (fino al 3%, responsabile del caratteristico aroma) Esteri: Acetato di geranile (2-8%) 2. Polifenoli Flavonoidi: Quercetina e suoi glicosidi Kaempferolo Rutina Acidi fenolici: Acido gallico Acido ellagico Acido clorogenico 3. Tannini Gallotannini (fino al 10%) Ellagitannini 4. Antociani (nei petali pigmentati) Cianidina-3-glucoside Pelargonidina-3-glucoside 5. Vitamine Vitamina C (acido ascorbico) Vitamina E (alfa-tocoferolo) Vitamina B complesso

ERBA ALTERNATIVA
ROSA ROSSA

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

AVVERTENZE
L'OLIO ESSENZIALE PURO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE CUTANEA SE NON DILUITO POSSIBILI REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI SENSIBILI USO INTERNO LIMITATO PER L'ELEVATO CONTENUTO IN TANNINI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
CAVO ORO-FARINGEO
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
GOLA
INTESTINO
LARINGE
MUCOSE NASALI
OCCHI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI VISIVI
SENI PARANASALI
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++COSMETICO
+++DIARREA
++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++FARINGITE ULCERATIVA
++INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
+AROMATIZZANTE
+COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
+DERMATOSI
+DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
+FARINGITE E RINOFARINGITE
+INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
+INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
+INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (OCULARI E DELLE PALPEBRE)

ESTRATTI
  • Rosa Pallida Tisana
    Bere durante il giorno Infuso al 2-3%
  • Rosa pallida Estratto Fluido
    1 g=XXXIX gtt 9-10 g al giorno
  • Rosa pallida Tintura Madre
    Preparata dalla parte aerea fiorita fresca tit.alcol.65°






  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi sui composti e le attività di Rosa centifolia (Rosa centifolia):
    • Hosni, K., et al. (2010). "Chemical composition and antioxidant activity of Rosa centifolia essential oil". Journal of Essential Oil Research, 22(6), 593-599.
    • Kumar, N., et al. (2013). "Phenolic composition and antioxidant activity of Rosa centifolia petals". Food Chemistry, 138(2-3), 1805-1813.
    • Boskabady, M.H., et al. (2011). "Pharmacological effects of Rosa species". Phytotherapy Research, 25(11), 1587-1604.
    • Jabbarzadeh, Z., et al. (2012). "Variation in antioxidant activity and phytochemical composition of Rosa centifolia petals". Journal of Agricultural Science, 4(11), 101-110.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2015). "Assessment report on Rosa centifolia L., flos". EMA/HMPC/437859/2014.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di ROSA PALLIDA su