VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 03-08-2025

PRUNO VIRGINIANO
Prunus serotina Ehrh.-Willd.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
Sottofamiglia: Spiraeoideae
Tribù: Pruneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Alabama Cherry, Black Cherry, Black Choke, Black Chokecherry, Cabinet Cherry, Rum Cherry, Wild Black Cherry, Wild Cherry
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Prunus canadensis Poiret, Cerasus semperflorens DC., Padus serotina Borckhn., Padus virginiana Mill., Prunus virginiana Miller, Cerasus serotina Loisel, Cerasus virginiana Miller

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 20-30 M CON CORTECCIA LISCIA BRUNO-NERASTRA CHE ODORA DI MANDORLA AMARA SE SCALFITA. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, LANCEOLATE O OBOVATE, CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO E APICE ACUMINATO, GLABRE E LUCIDE SUPERIORMENTE. FIORI BIANCHI, PICCOLI, IN RACEMI PENDULI. FRUTTI SONO PICCOLE DRUPE GLOBOSE NERO-VIOLACEE, DOLCIASTRE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
APRILE MAGGIO GIUGNO (TARDA PRIMAVERA), CON GRAPPOLI DI FIORI BIANCHI PENDULI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Si adatta a una vasta gamma di habitat. Predilige boschi in fase di successione precoce, come quelli che si formano dopo disboscamenti, abbandono di terreni agricoli, danni da vento o incendi. Si trova anche in habitat di margine, frammenti forestali stretti o filari di alberi, e in alcuni habitat più aperti come savane e pianure alluvionali umide di regioni aride. La specie ha un ampio areale e i suoi requisiti ambientali variano a livello regionale. Cresce su siti con diverse condizioni di umidità, ma è più abbondante su suoli mesici. Tollera un'ampia varietà di condizioni del suolo avverse, specialmente suoli acidi, ed è moderatamente tollerante a suoli rocciosi e argille mal drenate. Si trova più frequentemente su terreni con tessiture che vanno dal franco sabbioso al franco argilloso-limoso, spesso con fragipan che impediscono il drenaggio e la crescita delle radici sotto un sottile strato superficiale. È più abbondante sull'altopiano Allegheny, dove si trova su tutti i tipi di suolo ed è generalmente più comune sui pendii esposti a est e nord a quote inferiori. Nelle regioni meridionali degli Appalachi è più comune a quote più elevate e in questa regione è più limitato a siti con suoli più ricchi. Nella parte settentrionale del suo areale, si trova su siti relativamente più secchi, come foreste di querce e savane nel Wisconsin meridionale. Nelle aree intorno ai Grandi Laghi richiede suoli profondi e ben drenati ed è meno comune su siti mal drenati. Nel sud-ovest, è confinato a canyon e pianure alluvionali. È assente dalle foreste mature a baldacchino chiuso, tranne dove si sono verificati disturbi isolati, come danni da vento. L'uomo ha aumentato la prevalenza di questa specie, principalmente attraverso il disboscamento, che tende a favorire la crescita di un gran numero di plantule di ciliegio nero in pieno sole, e attraverso la creazione di più habitat di margine e frammenti forestali o filari di alberi isolati e stretti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
CORTECCIA: PRIMAVERA-AUTUNNO (MAGGIO-OTTOBRE), FOGLIE: MAGGIO-GIUGNO, FRUTTI: AGOSTO-SETTEMBRE (A MATURAZIONE)

DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA INTERNA (CORTEX PRUNI SEROTINAE) - PRINCIPALE, FOGLIE (FOLIA PRUNI SEROTINAE) - USO LIMITATO

ODORI DELLA DROGA
CORTECCIA: INTENSO AROMA DI MANDORLA AMARA (CIANOGENICO), FOGLIE: PIÙ LEGGERO, ERBACEO-AMARO

SAPORI DELLA DROGA
CORTECCIA: FORTEMENTE AMARO-ASTRINGENTE, FOGLIE: AMARO CON RETROGUSTO CIANOGENETICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Glicosidi cianogenici (principali responsabili della tossicità) Prunasina (precursore dell’acido cianidrico, HCN). Amigdalina (presente soprattutto nei semi e nelle foglie). 2. Composti fenolici e flavonoidi Acido clorogenico (antiossidante). Quercetina e suoi derivati (attività antinfiammatoria). Catechine (antiossidanti). Antocianidine (nelle bacche mature). 3. Tannini Condensati (proantocianidine) e idrolizzabili (presenti nella corteccia). 4. Altri composti Triterpeni (es. acido ursolico). Oli essenziali (tracce nelle foglie e nella corteccia).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!ANTINFIAMMATORIO
    !!ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    !!ANTISETTICO ANTIBATTERICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooDEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    NooDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    NooINSONNIA
    NooSEDATIVO RESPIRATORIO
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    NooTOSSE
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    NooTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    NooVOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Prunus serotina (Ciliegio nero americano) non è raccomandato in fitoterapia a causa della sua elevata tossicità (glicosidi cianogenici → acido cianidrico). Tuttavia, alcuni studi hanno esplorato potenziali applicazioni in vitro o su modelli animali, senza validazione clinica sull'uomo.

  • EMA (2023). *Alert on Cyanogenic Glycosides in Herbal Products*. European Medicines Agency.
  • WHO (2022). *Environmental Health Criteria 240: Hydrogen Cyanide and Cyanides*. World Health Organization.
  • Bolarinwa, I.F. et al. (2016). *Amygdalin content of seeds, kernels and food products commercially available in the UK*. Food Chemistry, 194, 1303-1308.
  • National Poison Control Center (2024). *Cyanide Poisoning: Emergency Protocols*.


  • Avvertenza finale: Prunus serotina non è una pianta fitoterapica, ma un materiale tossico. Ogni uso interno è potenzialmente letale.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ Prunus serotina non è adatto all'uso fitoterapico a causa dell'elevata tossicità dei suoi glicosidi cianogenici (prunasina, amigdalina), che possono rilasciare acido cianidrico (HCN), un potente veleno.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)*
    BELLADONNA
    LINO
    MANDORLO
    ORTHOSIPHON
    PAPAVERO DA OPPIO
    TARASSACO

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE: QUALSIASI USO TERAPEUTICO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI, SOGGETTI ANZIANI, PAZIENTI CON DISTURBI RESPIRATORI

    AVVERTENZE
    AVVERTENZE CRUCIALI (SOLO PER USO INDUSTRIALE CONTROLLATO): SOLO PERSONALE SPECIALIZZATO PUÒ MANIPOLARE LA PIANTA, UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE DOPO PROCESSO DI DETOSSIFICAZIONE CERTIFICATO, OBBLIGO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, VIETATA QUALSIASI PREPARAZIONE DOMESTICA, IN CASO DI CONTATTO ACCIDENTALE LAVARE IMMEDIATAMENTE E CONTATTARE CENTRO ANTIVELENI

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    FARMACI CHE INIBISCONO LA RODANASI
    FARMACI VASODILATATORI
    OPPIACEI

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Prunus serotina Ehrh.-Willd. SINTOMI DI AVVELENAMENTO Entro 15-30 minuti dall’ingestione: Cefalea, vertigini, nausea/vomito Respiro rapido e superficiale Odore di mandorle amare nell’alito (caratteristico, ma non sempre percettibile) Fase avanzata (1-2 ore): Convulsioni, coma Pelle rosso-ciliegia (cianosi paradossa) Arresto respiratorio e cardiaco COSA FARE IMMEDIATAMENTE Chiamare il Centro Antiveleni (in Italia: +39 02 66101029) o il 118. Non indurre il vomito (l’acido cianidrico viene assorbito rapidamente). Se cosciente, sciacquare la bocca con acqua e somministrare carbone attivo (50 g per adulto, solo se prescritto dal medico). Monitorare i segni vitali: Controllare respiro e polso. Pronto intervento per rianimazione cardiopolmonare (RCP) se necessario. TRATTAMENTO MEDICO URGENTE Antidoti specifici (somministrati in ospedale): Idrossicobalamina (vitamina B12a) ? Lega il cianuro formando cianocobalamina (non tossica). Nitrito di sodio/amile ? Convertito in metaemoglobina, che compete con il cianuro. Tiosolfato di sodio ? Trasforma il cianuro in tiocianato (eliminato con le urine). Ossigenoterapia iperbarica (se disponibile). COSA NON FARE Non somministrare zucchero o sciroppi (peggiora l’acidosi metabolica). Non usare rimedi casalinghi (es. latte, oli). Non attendere che compaiano i sintomi ? Il cianuro agisce in pochi minuti! PREVENZIONE Evitare qualsiasi uso fitoterapico di corteccia, foglie o semi. Non consumare frutti acerbi (i maturi sono sicuri solo se privati del nocciolo). Tenere lontano da bambini e animali. BIBLIOGRAFIA
  • European Medicines Agency (EMA). *Cyanogenic Glycosides in Herbal Products: Toxicity Alert*. 2023.
  • World Health Organization (WHO). *Environmental Health Criteria 240: Hydrogen Cyanide*. 2022.
  • National Poison Control Center (USA). *Emergency Protocols for Cyanide Poisoning*. 2024.
  • Ricorda: Prunus serotina non è una pianta medicinale, ma un pericolo tossicologico. In caso di dubbio, agisci immediatamente!



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Nahrstedt, A. (1987). "Cyanogenic compounds as protecting agents for organisms." Plant Systematics and Evolution, 150(1-2), 35-47.
    2. Vetter, J. (2000). "Plant cyanogenic glycosides." Toxicon, 38(1), 11-36.
    3. Santos-Buelga, C., & Scalbert, A. (2000). "Proanthocyanidins and tannin-like compounds – nature, occurrence, dietary intake and effects on nutrition and health." Journal of the Science of Food and Agriculture, 80(7), 1094-1117.
    4. Silva, S., et al. (2020). "Prunus serotina Ehrh.: A review of its ethnobotany, phytochemistry, and pharmacological properties." Plants, 9(5), 587.
    5. Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs (2nd ed.). CRC Press.
    6. Moerman, D. E. (1998). Native American Ethnobotany. Timber Press.

       



    Photo by
    ibiblio.org


    Autore: Rasbak


    Altre Foto e Immagini di PRUNO VIRGINIANO