© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 12-07-2025 |
KARKADÈ |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Malvales Famiglia: Malvaceae Sottofamiglia: Malvoideae Tribù: Hibisceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Carcadè, Ibisco, Rosa di Abissinia, Rossella, Roselle, Rozelle, Queensland jelly plant, Jelly okra, Red sorrel, Hibiscus, Jamaica sorrel, Jamaican Tea, Indian sorrel, Guinea sorrel, Sour-sour, Rosella, Roselle, Royal Roselle, Rozelle, Sereni, Oseille De Guinée, Thé Rose D´abyssinie, Afrikanischer Eibisch, Hibiscus-Tee, Malventee, Rote Malve, Amerikaansch Zuur, Acedera De Guinea, Caruru De Guine, Quiabo Da Angola, Vinagreira, Kra Chiap Daeng, Krachiap, Mei Gui Qie, Shan Qie Zi, Roozera, Roozeru, Rozerusou |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Abelmoschus Cruentus (Bertol.) Walp., Furcaria Sabdariffa Ulbr., Hibiscus Acetosus Noronha, Hibiscus Cruentus Bertol., Hibiscus Digitatus Cav., Hibiscus Fraternus L., Hibiscus Gossypifolius Mill., Hibiscus Masuianus De Wild. & T.Durand, Hibiscus Palmatilobus Baill., Hibiscus Sanguineus Griff., Sabdariffa Rubra Kostel., Hibiscus Sabdariffa Var. Altissima Wester, Hibiscus Sabdariffa Var. Bhaghalpurensis A.Howard & G.Howard, Hibiscus Sabdariffa Var. Intermedius A.Howard & G.Howard, Hibiscus Sabdariffa Var. Sabdariffa, Hibiscus Sabdariffa Var. Ruber A.Howard & G.Howard. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA ANNUALE O PERENNE ALTA FINO A 2-2.5 METRI CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI ROSSASTRI. FOGLIE ALTERNE PICCIOLATE POLIMORFE CON LAMINA DA OVATA A PALMATO-LOBATA CON 3-7 LOBI DENTATI. FIORI SOLITARI ASCELLARI O IN RACEMI ALL'APICE DEI RAMI. CALICE PERSISTENTE CARNOSO ROSSO VIVO COMPOSTO DA 5 SEPALI SALDATI E UN EPICALICE DI 8-12 BRATTEOLE LINEARI. COROLLA CON 5 PETALI LIBERI OBOVATI DI COLORE GIALLO O BIANCO CON BASE SPESSO ROSSA. ANDROCEO MONOADELFO CON NUMEROSI STAMI SALDATI A FORMARE UN TUBO CHE CIRCONDA IL PISTILLO. GINECEO SUPERO PENTACARPELLARE CON STILO UNICO E 5 STIGMI CAPITATI. FRUTTO CAPSULA OVOIDE DEISCENTE CONTENUTA NEL CALICE ACCRESCENTE CARNOSO. SEMI NUMEROSI RENIFORMI BRUNO-SCURI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ ROSSO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON FIORI GIALLI/ROSSI A CALICE CARNOSO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario dell'Africa tropicale occidentale, ma si è ampiamente diffuso e naturalizzato in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, tra cui Asia, Australia, Caraibi e America Centrale e Sud America. Predilige climi caldi e umidi con abbondante luce solare e una stagione delle piogge ben definita. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, ma può adattarsi a diversi tipi di suolo. Si trova spesso in aree disturbate, ai margini dei campi coltivati, lungo le strade e in giardini e orti domestici. La sua altitudine di crescita varia dal livello del mare fino a circa 600 metri. È coltivato principalmente per i suoi calici carnosi e aciduli utilizzati nella preparazione di bevande, marmellate e altri prodotti alimentari, nonché per le sue fibre in alcune regioni. La sua capacità di prosperare in climi caldi e la sua adattabilità a diversi suoli hanno contribuito alla sua ampia distribuzione attraverso la coltivazione umana. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO OTTOBRE-DICEMBRE (AUTUNNO), QUANDO I CALICI SONO MATURI E RICCHI DI ANTOCIANI |
DROGA UTILIZZATA CALICI FIORALI ESSICCATI (PARTE CARNOSA DEL FIORE, NON I PETALI) |
ODORI DELLA DROGA AROMA FRUTTATO-INTENSO, CON NOTE AGRUMATE E FLOREALI |
SAPORI DELLA DROGA SAPORE ACIDULO GUSTOSO (DOVUTO AGLI ACIDI ORGANICI), LEGGERMENTE ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Antociani (delfinidina, cianidina, hibiscina) Acidi organici (acido citrico, acido malico, acido ibisco) Flavonoidi (quercetina, miricetina, rutina) Polisaccaridi (mucillagini, pectine) Fitosteroli (beta-sitosterolo, ergosterolo) Tannini (acido gallico, acido ellagico) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Karkade Tintura Madre Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65° XL gtt 2 volte al giorno Karkade Tisana 1-2 cucchiaini per tazza di acqua bollente per 10 min oppure 1 cucchiaio in 1 lt di acqua bollente. Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
MATE |
ROSA CANINA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPOTENSIONE, GRAVIDANZA (PER EFFETTO ESTROGENICO POTENZIALE), ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, CALCOLI RENALI DA OSSALATI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON ANTIPERTENSIVI/DIURETICI SENZA CONTROLLO MEDICO |
AVVERTENZE MONITORARE LA PRESSIONE SE IN TERAPIA ANTIPERTENSIVA, LIMITARE L'USO A 6 SETTIMANE CONSECUTIVE, EVITARE L'ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO (ACIDITÀ GASTRICA), PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A INFUSI ACIDIFICATI, CONTROLLARE I LIVELLI DI POTASSIO IN CASO DI DIURETICI ASSOCIATI, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI DA IPOTENSIONE |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Hibiscus Sabdariffa L. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Utilizzato soprattutto come tisana gradevole e dissetante ma pare non abbia grandi proprietà terapeutiche. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |