VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PETASITES
Petasites officinalis Moench.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Senecioneae
Sottotribù: Tussilagininae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Cappellaccio, Farfaraccio maggiore, Tossilagine ma] .....espandi↓ Cappellaccio, Farfaraccio maggiore, Tossilagine maggiore, Fior di cipresso, Bardano domestico, Slavazza, Farfarazza, Erba per la tigna, Petrasita, Butterbur, Pestilence Wort, Pétasite

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Petasites Hybridus (L.) Gaertn. Meyer Et Sch., Tus] .....espandi↓ Petasites Hybridus (L.) Gaertn. Meyer Et Sch., Tussilago Petasites L., Petasites Vulgaris Desf., Petasites Vulgaris Rubens I.B. Ray. Hist., Petasites Major Tourn., Petasites Petasites Karsten, Tussilago Major Matt.

HABITAT
[Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia] .....espandi↓ Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia occidentale. Il suo habitat tipico comprende zone umide e ombrose come rive di corsi d'acqua, fossi, paludi, boschi umidi, prati umidi e valli ombrose. Predilige suoli umidi o saturi d'acqua, argillosi o limosi, ricchi di materia organica e con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in posizioni ombreggiate o parzialmente ombreggiate e richiede una costante disponibilità di umidità nel terreno. La sua diffusione è principalmente vegetativa tramite i rizomi sotterranei che formano ampie colonie. È una specie che si trova spesso in ambienti ripariali e in zone dove l'acqua è abbondante, contribuendo alla stabilizzazione del suolo umido. La sua presenza è indicativa di condizioni di elevata umidità del suolo e scarsa illuminazione diretta.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON GRANDI FOGLI] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON GRANDI FOGLIE BASALI RENIFORMI O CORDATO-ORBICOLARI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA DENTATA O LOBATA, VERDE SULLA PAGINA SUPERIORE E TOMENTOSA SU QUELLA INFERIORE. FUSTI FIORIFERI ERETTI, SQUAMOSI, CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE, PORTANTI DENSI RACEMI O SPIGHE DI CAPOLINI UNISESSUALI O BISESSUALI. FIORI TUBULOSI, DI COLORE BIANCO-VERDOGNOLO O GIALLASTRO. FIORI MASCHILI CON STAMI SPORGENTI. FIORI FEMMINILI CON STILI BIFIDI. FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE CARATTERISTICO.

FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ ROSA-PORPORA
________ ROSSO-PORPORA

PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E RADICI

PRINCIPI ATTIVI
[Sesquiterpeni: petasina, isopetasina, neopetasina,] .....espandi↓ Sesquiterpeni: petasina, isopetasina, neopetasina, S-furanopetasina, Alcaloidi pirrolizidinici: senecionina, senkirchina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoquercitrina, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Polisaccaridi: inulina, pectine
TOSSICITÀ
MEDIO-ALTA

CONTROINDICAZIONI
CONTROINDICATA IN GRAVIDANZA-ALLATTAMENTO-INSUFFICIENZA EPATICA-EPATITI ECC.

AVVERTENZE
GLI ALCALOIDI PIRROLIZZIDINICI HANNO ATTIVITÀ EPATOTOSSICA-GENOTOSSICA E CARCINOGENICA PERTANTO LA DURATA DI UTILIZZO NON DEVE SUPERARE LE 4-6 SETTIMANE L´ANNO
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON UTILIZZABILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
RENI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA ENDOCRINO
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TESSUTO CUTANEO
TESTA
TIROIDE
TUTTO IL CORPO
UTERO
UTERO E OVAIE
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
NooALLERGIE
NooAMENORREA E IPOMENORREA
NooANALGESICO O ANTALGICO
NooANTIELMINTICO
NooASMA ALLERGICA
NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
NooCEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
NooDEPURATIVO DRENANTE
NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
NooDISMENORREA E OLIGOMENORREA
NooDISTONIE NEUROVEGETATIVE
NooDIURETICO
NooEMMENAGOGO
NooEQUILIBRATORE PRESSIONE ARTERIOSA
NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
NooGOZZO O STRUMA
NooINTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
NooMENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
NooSPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
NooSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
NooTIROIDE (IPOTIROIDISMO)
NooTIROIDE (NORMALIZZANTE ATTIVITÀ)
NooTUSSIFUGO
++ACNE (DEPURATIVO)
+CICATRIZZANTE O VULNERARIO
+FORUNCOLOSI
+IRRITAZIONI E LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

ERBE ANTAGONISTE
VALERIANA OFFICINALE

ESTRATTI
  • Petasites Estratto Fluido
    2-4 g pro-dose 3-4 volte al giorno
  • Petasites Tisana
    1-2 g per tazza di acqua bollente 1 tazza 2-3 volte al giorno Infuso per 10 min.
  • Petasites Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca raccolta alla fioritura tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    [Totalmente abbandonato l´uso per la tossicità deri] .....espandi↓ Totalmente abbandonato l´uso per la tossicità derivante dagli alcaloidi pirrolizidinici.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
    PIANTA SEGNALATA


    NOTE VARIE
    [È una pianta molto diffusa in tutto il mondo. Dios] .....espandi↓ È una pianta molto diffusa in tutto il mondo. Dioscoride paragonò le grandi foglie del Petasites a un cappellaccio anche perché con esse si copriva la testa dei fanciulli tignosi. Con la Tussilago fragrans (altra specie) chiamata anche Vaniglia d'inverno, si può preparare una aromatica e gradevole infusione.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Wang GJ, Liao JF, Hintz KK, Chen CF, Vasodilator actions of petasins isolated from Petasites formosanus, Journal of Ethnopharmacology, 2004
  • Bickel D, Röder T, Bestmann HJ, Brune K, Pharmacological profile of petasine, a bioactive compound from Petasites hybridus, Arzneimittelforschung, 1998

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Petasites hybridus
    Autore: Maurizio Trenchi



    Altre Foto e Immagini di PETASITES su