CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Dilleniidae Ordine: Capparales Famiglia: Brassicaceae Tribù: Camelineae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Erba Dei Cantanti, Irione, Erba Cornacchia, Sisimb] .....espandi↓
Erba Dei Cantanti, Irione, Erba Cornacchia, Sisimbrio, Senape Selvaggia, Hedge Mustard, Bank Cress, Herbe Aux Chantres, Vèlar Officinale, Alliaria, Erba Cornacchia, Raucedine, Vélar, Herbe Aux Chantres, Singer's Plant, Hedge Mustard, Bank Cress, Gemeiner Schöterich, Weg-Rauke, Herba Sancti Alberti
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Cheiranthus Erysimoides Lam., Cheiranthus Sisymbri] .....espandi↓
Cheiranthus Erysimoides Lam., Cheiranthus Sisymbrioides Ehrh., Erysimum Barbareaeoides Rothm., Erysimum Hieraciifolium Var. Officinale (L.) Pers., Erysimum Officinale Var. Leiocarpum Griseb. & Schenk, Erysimum Officinale Var. Officinale, Erysimum Officinale Subsp. Officinale, Erysimum Officinale Subsp. Sisymbrioides (Ehrh.) Maire, Erysimum Sisymbrioides (Ehrh.) Pauquy, Sisymbrium Erysimoides (Lam.) Scop., Sisymbrium Officinale (L.) Scop., Sisymbrium Officinale Var. Leiocarpum (Griseb. & Schenk) N.Busch, Sisymbrium Officinale Var. Officinale, Sisymbrium Sisymbrioides Ehrh.
|
HABITAT |
[Si adatta a una varietà di habitat disturbati e ap] .....espandi↓
Si adatta a una varietà di habitat disturbati e aperti. Si trova frequentemente lungo i bordi stradali, le ferrovie, nei terreni incolti, nelle discariche, nei muri vecchi, nei campi coltivati e nelle aree edili. Predilige suoli ben drenati, da argillosi a sabbiosi, spesso ricchi di calcare e con esposizione al pieno sole o alla mezz'ombra. È una specie comune in tutta Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta anche in Nord America e Australia. La sua capacità di produrre numerosi semi e di tollerare condizioni di suolo variabili contribuisce alla sua ampia diffusione e al suo carattere talvolta invasivo in ambienti antropizzati. Cresce generalmente a basse e medie altitudini.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI ] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE OBLANCEOLATE DENTATE NEL PRIMO ANNO. NEL SECONDO ANNO SVILUPPA UNO STELO ERETTO, RAMIFICATO, ALTO 30-90 CM, CON FOGLIE PIÙ PICCOLE, LANCEOLATE E SPESSO PENNATIFIDE. I FIORI SONO PICCOLI, GIALLI, CON QUATTRO PETALI DISPOSTI A CROCE, RIUNITI IN RACEMI ALLUNGATI ALL'APICE DEI FUSTI E DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI VERDI. GLI STAMI SONO SEI, DI CUI QUATTRO PIÙ LUNGHI E DUE PIÙ CORTI. L'OVARIO È SUPERO E SI SVILUPPA IN SILIQUE SOTTILE, ERETTA, APPRESSATA AL FUSTO, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. TUTTA LA PIANTA PUÒ ESSERE LEGGERMENTE PELOSA.
|
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE |
|