VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


COCA BOLIVIANA
Erythroxylum Coca Lamk.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Linales
Famiglia: Erythroxylaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Bolivian Coca, Huanuco Coca, Peruvian, Truxillo, Java Coca, Cocaine Plant, Leaf, Spadic, Coca Bush, Coca Tree, Koka

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Erythroxylum Bolivianum Burckhardt & Schulze-Menz, Erythroxylum Coca Var. Bolivianum (Burckhardt & Schulze-Menz) Plowman, Erythroxylum Coca Var. Ipadu Plowman, Erythroxylum Coca Var. Novo-granatense (D.Morris) Plowman, Erythroxylum Ipadu Plowman, Erythroxylum Novogranatense (D.Morris) Hieron., Erythroxylum Peruvianum Mart., Erythroxylum Peruvianum Willd., Erythroxylum Novogranatese (Morris) Hieron., Erythroxylum Coca Lam.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO SEMPREVERDE SE COLTIVATO O ALBERO ALTO FINO A 16 M SE SELVATICO. RAMI DRITTI CON FOGLIE SOTTILI, OVALI, BREVEMENTE PICCIOLATE. CARATTERISTICA DELLA FOGLIA È UNA PORZIONE LONGITUDINALE DELIMITATA DA DUE LINEE CURVE, CIASCUNA SU OGNI LATO DELLA NERVATURA MEDIANA PIÙ EVIDENTI SULLA FACCIA INFERIORE DELLA FOGLIA. FIORI SOLITARI PICCOLI BIANCHI O BIANCO-GIALLASTRI CON ANTERE A FORMA STELLATA MA TALVOLTA RACCOLTI IN INFIORESCENZE. PRODUCONO BACCHE DI COLORE ROSSO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO


HABITAT
Nativa delle regioni andine del Sud America, in particolare Bolivia e Perù. Cresce tipicamente nelle foreste umide di montagna, nelle valli riparate e sui pendii collinari, ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri. Predilige climi tropicali e subtropicali umidi, con temperature miti e precipitazioni ben distribuite durante tutto l'anno. Richiede terreni ben drenati, leggermente acidi e ricchi di sostanza organica. La specie è adattabile e può crescere anche in zone più marginali, ma la sua crescita ottimale si verifica in condizioni di umidità costante e mezz'ombra. Viene coltivata tra 450 e 1800 m in Bolivia, Colombia, America Meridionale, Indie e Giava.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE [COCA FOLIA F.U.]

SAPORI DELLA DROGA
AROMATICO-PICCANTINO ANESTETIZZANTE

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi tropanici: cocaina (70 80% nella boliviana e 50% nella peruviana), ecgonina, cinnamoilcocaina, truxillina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Oli essenziali: metil salicilato, limonene, α-pinene, Tannini: catechine, epicatechine, Aminoacidi: lisina, prolina, idrossiprolina

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NooACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    NooANALGESICO (GASTRICO)
    NooASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    NooDEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    NooDIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    NooDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    NooECCITO-STUPEFACENTE
    NooGASTRALGIA O MAL DI STOMACO
    NooINAPPETENZA E ANORESSIA
    NooNEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    NooNEVRALGIE
    NooNOOTROPO
    NooPARASIMPATICOLITICO
    NooPARASIMPATICOMIMETICO
    NooSALIVAZIONE PROFUSA (ANTISCIALAGOGO)
    NooSTUPEFACENTE
    NooVOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    ESOFAGO
    FEGATO
    GHIANDOLE SALIVARI
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    CONTROINDICAZIONI
    AZIONE STUPEFACENTE. VIETATO L´USO PER LEGGE. L´USO DELLA COCAINA DA´ LUOGO AD AVVELENAMENTO CRONICO GRAVISSIMO. LA DOSE LETALE E DI 1-2 G PER L´UOMO MA GIÀ A DOSI PIÙ BASSE DI 0-02 G CAUSA RILEVANTI EFFETTI TOSSICI

    AVVERTENZE
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACQUA DISTILLATA DI LAUROCERASO
    ESTRATTI DI COLA
    IODIO (INTEGRATORI)
    SALI ALCALINI
    TANNINI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le foglie di coca e i suoi estratti non sono usate in prodotti farmaceutici - tuttavia la cocaina nella forma base o come sale è impiegata come anestetico locale soprattutto per interventi chirurgici alla cornea - naso e mucose della gola.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi Per alleviare i sintomi della fame e della fatica gli indigeni masticano le foglie triturate miste a calce o alle ceneri di Chenopodium quinoa W . La dose di 12 g è sufficiente a provocare l´effetto eccito-stupefacente. L´estratto di coca - privato della cocaina - è usato insieme agli estratti di cola, cannella, zenzero, lime, corteccia di arancio ed altri come costituente aromatizzante nelle bevande a base di cola.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Plowman, T., & Rivier, L. (1983). Cocaine and cinnamoylcocaine content of *Erythroxylum* species. *Annals of Botany, 51*(5), 641-659.
  • Johnson, E.L., et al. (2003). Alkaloid content in *Erythroxylum coca* leaves. *Phytochemistry, 64*(2), 315-323.
  • Novak, M., et al. (1984). Analysis of *Erythroxylum coca* alkaloids. *Journal of Ethnopharmacology, 10*(3), 261-276.
  • Hanna, A.G., et al. (1992). Essential oils from *Erythroxylum coca* leaves. *Journal of Essential Oil Research, 4*(4), 365-368.
  • Bieri, S., et al. (2006). Metabolite profiling of *Erythroxylum coca*. *Phytochemical Analysis, 17*(2), 121-130.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Erowid

    By user wikimedia: MPF

    Photo by George K. Linney

    Public domain image for educational use. Courtesy ecoport.org

    Erythroxylum coca

    Erythroxylon coca - Rwandaise


    Altre Foto e Immagini di COCA BOLIVIANA su