CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Tribù: Lepidieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Ginseng peruviano, Huto, Amarillo, Ccello (Maca gialla), Rojo, Puca (Maca rossa), Morado, Milagro (Maca rosso scuro), Ayak chichira, Ayuk willku, Maca-maca, Mace, Maino, Maka, Pepper grass, Pepper weed, Pepperweed, Ayak Chichira, Ayak Willku, Chichira, Huto Huto, Maino, Maka
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Lepidium Affine Wedd., Lepidium Gelidum Wedd., Lepidium Meyenii Var. Affine Thell., Lepidium Meyenii Subsp. Gelidum (Wedd.) Thell., Lepidium Meyenii Var. Gelidum (Wedd.) Hosseus, Lepidium Meyenii F. Rhombicum Thell., Lepidium Meyenii F. Rotundatum Thell., Lepidium Peruvianum G.Chacón, Lepidium Weddellii O.E.Schulz
|
DESCRIZIONE BOTANICA ERBACEA BIENNALE CON RADICE TUBEROSA IPOCOTILE INGROSSATO DI VARIE FORME E COLORI. FUSTO BREVE O ASSENTE NELLA PRIMA STAGIONE POI ERETTO RAMIFICATO PUBESCENTE ALTO FINO A 20 CM. FOGLIE BASALI IN ROSETTA PENNATOSETTE O LOBATE PUBESCENTI. FOGLIE CAULINE ALTERNE SESSILI LANCEOLATE INTERE O DENTATE RIDOTTE VERSO L'ALTO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PICCOLI BIANCHI O VERDASTRI IN RACEMI TERMINALI ALLUNGATI. CALICE GAMOSEPALO CON QUATTRO SEPALI LIBERI CADUCHI. COROLLA CON QUATTRO PETALI LIBERI SPATOLATI O OBOVATI. ANDROCEO CON SEI STAMI TETRADINAMI. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO SILIQUETTA OVALE APPIATTITA DEISCENTE CONTENENTE DUE SEMI PICCOLI ROSSASTRI. |
HABITAT | Originaria delle alte Ande del Perù e di alcune zone limitrofe della Bolivia. È una specie adattata a condizioni ambientali estreme, crescendo tipicamente ad altitudini comprese tra i 3800 e i 4500 metri sopra il livello del mare. Il suo habitat naturale è caratterizzato da clima freddo e ventoso, con intensa radiazione solare diurna e forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il suolo in queste zone è spesso poco profondo, roccioso e povero di materia organica, ma ben drenato. La maca prospera in praterie d'alta quota (puna) e su pendii montuosi esposti, dove altre colture non riescono a sopravvivere. È coltivata principalmente nella regione di Junín in Perù, dove le condizioni ambientali uniche contribuiscono alle sue particolari proprietà nutrizionali e medicinali. La sua coltivazione richiede queste condizioni di alta quota, clima freddo e suolo specifico per uno sviluppo ottimale della radice, la parte della pianta di principale interesse. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|