PERIODO BALSAMICO LUGLIO, AGOSTO, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA INFIORESCENZE FEMMINILI (FIORI/CIME) ESSICCATE, RICCHE DI COMPOSTI ATTIVI. TUTTAVIA, A SECONDA DELL'APPLICAZIONE (TERAPEUTICA, RICREATIVA O INDUSTRIALE), POSSONO ESSERE IMPIEGATE ANCHE ALTRE PARTI DELLA PIANTA.
1. FIORI MATURI (CON TRICOMI GHIANDOLARI)
PRINCIPI ATTIVI PRINCIPALI: Δ9-TETRAIDROCANNABINOLO (THC) (PSICOATTIVO), CANNABIDIOLO (CBD) (NON PSICOATTIVO), TERPENI (MIRCENE, LIMONENE, PINENE)
USI TERAPEUTICI: ANTIDOLORIFICO, ANTINFIAMMATORIO, ANTIEMETICO (ES. NAUSEA DA CHEMIO)
USI RICREATIVI: EFFETTI SEDATIVI/RILASSANTI (TIPICI DELLE VARIETÀ INDICA)
2. RESINA (ESTRATTA DAI TRICOMI)
FORME DERIVATE: HASHISH (RESINA COMPRESSA), OLI CONCENTRATI (BHO, CO₂ EXTRACT) CONCENTRAZIONE DI CANNABINOIDI: FINO AL 60-90%
USI: POTENZIAMENTO EFFETTI TERAPEUTICI/RICREATIVI
3. FOGLIE E PARTI VEGETALI MINORI
CONTENUTO: BASSO IN CANNABINOIDI, ALTO IN FIBRE
USI TRADIZIONALI: INFUSI (SENZA EFFETTI PSICOATTIVI SIGNIFICATIVI), APPLICAZIONI INDUSTRIALI (FIBRE TESSILI, CARTA)
4. SEMI
CONTENUTO: PRIVI DI CANNABINOIDI, RICCHI DI ACIDI GRASSI (OMEGA-3/6)
USI: ALIMENTARI (OLIO DI CANAPA, PROTEINE), COSMETICI |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, TERROSO-MUSCHIATO, CON NOTE DI PINO, SPEZIE DOLCI (CANNELLA/CHIODI DI GAROFANO) E UNDERTONES AGRUMATI O FRUTTATI IN ALCUNE VARIETÀ. |
SAPORI DELLA DROGA TERROSO-LEGNOSO CON NOTE DOLCI DI SANDALO, SPEZIE CALDE (PEPE, CANNELLA) E RETROGUSTO A VOLTE FRUTTATO O DI AGRUMI, A SECONDA DEL CHEMIOTIPO. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Cannabinoidi: Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), cannabidiolo (CBD), cannabigerolo (CBG), cannabicromene (CBC)
Terpeni: mircene, beta-cariofillene, limonene, linalolo, pinene
Flavonoidi: cannaflavina A, apigenina, quercetina, kaempferolo
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico
Alcaloidi: trigonellina, colina
La composizione varia significativamente tra chemiotipi e cultivar.
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Nello specifico:
1.THC e CBD modulano recettori CB1/CB2
2.THC riduce nausea da chemio
3.CBD/THC per sclerosi multipla
4.CBD agonista 5-HT1A
5.CBD antiossidante
6.β-cariofillene su CB2
National Academies of Sciences (2017). *The Health Effects of Cannabis and Cannabinoids* FDA (2018). *Approval of Epidiolex for Dravet/Lennox-Gastaut syndromes* Russo, E.B. (2011). *Taming THC: potential cannabis synergy* EMA (2019). *Assessment report on Cannabis sativa L.* Bonn-Miller, M.O. (2017). *Labeling Accuracy of Cannabidiol Extracts* Russo, E. B. (2018). *Cannabis and Cannabis Extracts: Greater Than the Sum of Their Parts?* Upton, R. et al. (2013). *American Herbal Pharmacopoeia: Cannabis Inflorescence*. Zhornitsky, S. (2012). *Cannabidiol interactions with medications*. U.S. FDA (2020). *Cannabidiol (CBD) Drug Interactions*
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Olio Full-Spectrum (THC:CBD Bilanciato)
Composizione:
Estratto CO₂ di fiori (rapporto 1:1 THC:CBD)
Olio vettore (MCT o olio d’oliva)
Dosaggio:
2.5-5 mg THC + 2.5-5 mg CBD/dose (1-2 gocce sotto la lingua)
Max 30 mg THC/die (per pazienti tolleranti)
2. Isolato di CBD Cristallino
Purezza: ≥99% CBD (zero THC)
Formulazioni:
Capsule (10-25 mg/capsula)
Polvere per uso sublinguale
Dosaggio:
Ansia: 10-30 mg/die
Epilessia (Epidiolex®-like): 5-10 mg/kg/die
3. Estratto di CBG (Cannabigerolo)
Origine: Varietà selezionate ad alto CBG (>15%)
Proprietà:
Antibatterico (MRSA) - studi in vitro
Neuroprotettivo (modelli animali di Huntington)
Dosaggio: 5-15 mg/die in olio o capsule
4. Supposte Retali/Vaginali
Base: Burro di cacao + estratto (THC:CBD 2:1)
Indicazioni:
Dolore pelvico (endometriosi)
5. E-Liquidi per Vaporizzazione
Formulazione:
Distillato ad alta purezza (90% cannabinoidi)
Terpeni naturali (miricene, limonene)
Dosaggio: 1-2 puff (1-2 mg THC/puff)
Avvertenze e Sicurezza
Start Low, Go Slow: Iniziare con 1 mg THC per utenti non esperti.
Interazioni Farmacologiche:
CBD inibisce CYP3A4/CYP2D6 → attenzione a anticoagulanti, antiepilettici.
THC potenzia sedativi (benzodiazepine).
Controindicazioni:
Gravidanza, psicosi attiva, cardiopatie severe.
Standard di Qualità
Analisi di Laboratorio: Verificare presenza di:
Cannabinoidi (HPLC)
Pesticidi/metalli pesanti (GC-MS)
Micotossine (ELISA)
Nota: In UE, prodotti con THC >0.2% richiedono prescrizione medica. Preferire estratti testati da laboratori certificati (es. ISO 17025).
Bibliografia
FDA (2018). *Epidiolex (cannabidiol) Prescribing Information* Bonn-Miller, M.O. (2017). *Labeling Accuracy of Cannabidiol Extracts*. JAMA Russo, E.B. (2018). *Cannabis Therapeutics and the Future of Neurology*. Frontiers in Neurology
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO
espandi ⇩ riduci ⇧
1. Tisana Ansiolitica (a Dominanza CBD)
Ingredienti:
Fiori decarbossilati CBD (>10% CBD, <1% THC): 0.2 g
Lavanda (Lavandula angustifolia): 1 g
Scutellaria (Scutellaria lateriflora): 1 g
Acqua: 250 ml
Preparazione:
Decarbossilare i fiori (110°C per 45 min).
Infondere in acqua a 85°C per 15 min (aggiungere 1 cucchiaino di grasso - burro/cocco - per solubilizzare cannabinoidi).
Filtrare con colino a maglia fine.
Dose: 1 tazza al bisogno (max 2/die).
Evidenze:
Il CBD agisce sui recettori 5-HT1A (studi su ansia generalizzata).
La lavanda (linalolo) potenzia l’effetto GABAergico.
2. Tisana Analgesica (THC:CBD 1:1)
Ingredienti:
Fiori decarbossilati (6% THC + 6% CBD): 0.15 g
Corteccia di salice (Salix alba): 1 g
Zenzero fresco: 2 fette
Acqua + latte intero (1:1): 200 ml
Preparazione:
Scalare latte+acqua a 80°C, aggiungere gli ingredienti.
Mantenere a fuoco basso per 20 min (senza bollire).
Filtrare con panno a trama stretta.
Dose: 1 tazza ogni 6-8 ore (per dolore acuto).
Evidenze:
Sinergia THC-salicilati (attività COX-2).
Lo zenzero riduce nausea da THC (studi su pazienti oncologici).
3. Olio Infuso per Massaggi (Uso Topico)
Ingredienti:
Fiori decarbossilati (CBD >15%): 5 g
Olio di arnica: 100 ml
Olio essenziale di menta piperita: 5 gocce
Preparazione:
Miscelare in infusione a bagnomaria (4 ore a 60°C).
Filtrare e conservare in vetro scuro.
Applicazione: Massaggi locali su zone doloranti (artrite, fibromialgia).
Evidenze:
Il CBD topico ha effetto antinfiammatorio (studi su artrite murina).
La menta (mentolo) potenzia l’effetto freddo/analgesico.
Avvertenze Critiche
Decarbossilazione necessaria per attivare cannabinoidi (sopra 105°C).
Dosi THC: Non superare 2.5 mg/dose in utenti naïve (equivalente a ~0.05 g di fiori al 5% THC).
Interazioni: Evitare con benzodiazepine, anticoagulanti.
Nota: In UE, verificare la legalità degli estratti (THC >0.2% richiede prescrizione). Per tisane, preferire varietà CBD-dominanti (<0.2% THC).
Bibliografia
MacCallum, C.A. (2018). *Practical considerations in medical cannabis administration*. European Journal of Internal Medicine Pamplona, F.A. (2018). *Potential clinical benefits of CBD-rich cannabis extracts*. Frontiers in Neurology Russo, E.B. (2011). *Taming THC: cannabis synergy*. British Journal of Pharmacology
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, DISTURBI PSICHIATRICI (ES. PSICOSI, SCHIZOFRENIA), MALATTIE CARDIOVASCOLARI GRAVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE AVANZATA, INTERAZIONI CON SEDATIVI/ANTIDEPRESSIVI, STORIA PERSONALE DI DIPENDENZE, GLAUCOMA AD ANGOLO STRETTO, GRAVI PATOLOGIE RESPIRATORIE. |
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
MONITORARE EFFETTI PSICOTROPI, EVITARE GUIDA/STRUMENTI PESANTI, INIZIARE CON DOSI BASSE, SOSPENDERE GRADUALMENTE, CONTROLLARE PRESSIONE SANGUIGNA, EVITARE ALCOL, NON ASSOCIARE AD ANSIOLITICI, PREFERIRE USO SERALE PER SEDAZIONE, VERIFICARE QUALITÀ DEL PRODOTTO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | ALLUCINOGENI | AMFETAMINE | ASPIRINA | BARBITURICI | BENZODIAZEPINE | CAFFEINA | EFEDRINA | FARMACI ACE-INIBITORI | FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI | FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) | FARMACI ANTIIPERTENSIVI | FARMACI BETABLOCCANTI | FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4 | FARMACI PSICOTROPI | FARMACI SEDATIVI DEL SNC | NICOTINA | OPPIACEI | STATINE | WARFARIN |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
La canapa indiana non induce dipendenza fisica. Se assunta in modo non continuativo non induce neanche dipendenza psichica. L'Intossicazione acuta da alte dosi è rara ma può avere esito mortale; si manifesta con cefalgie, dilatazione delle pupille, vomito, secchezza delle fauci, spasmo faringolaringeo, depressione dell'attività respiratoria, cardiovascolare e della termoregolazione. La terapia dell'intossicazione acuta consiste nel provocare vomito, somministrare emetici o praticare lavanda gastrica. Ad assorbimento avvenuto, invece, saranno somministrati gli analettici respiratori e cardiovascolari antagonisti come lobelina, adrenalina, strofantina e stricnina; nei casi necessari va praticata la rianimazione cardio-respiratoria.
THC: Rischio psicosi in soggetti predisposti
CBD: Interazioni con CYP450 (monitorare warfarin, antiepilettici)
Limitare uso in <25 anni (effetti su sviluppo cerebrale)
|
|