PERIODO BALSAMICO STAGIONE SECCA (MAGGIO-OTTOBRE) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI. RACCOLTA OTTIMALE: GIUGNO-AGOSTO. |
DROGA UTILIZZATA SEMI [STROPHANTHI SEMEN F.U.] |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, LIEVEMENTE ERBACEO E AMARO, CON NOTE TERROSE. NON È PARTICOLARMENTE AROMATICO, DOMINATO DAL CARATTERE VEGETALE DEI SEMI |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE PICCANTI E LEGGERMENTE ASTRINGENTI. LA PRESENZA DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI CONTRIBUISCE ALLA MARCATA AMAREZZA. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Glicosidi cardiaci: k-strofantoside, k-strofantina-beta, cimarina, strofantidina
Alcaloidi: inositolo, colina
Saponine: strofantosaponina
Flavonoidi: quercetina, kampferolo
Acidi organici: acido acetico, acido formico, acido citrico
Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
Neuwinger, H.D. (1996). African Ethnobotany: Poisons and Drugs. Bisset, N.G. (1985). Strophanthus and ouabain in traditional medicine. Patel, S. et al. (2016). Cardiac glycosides in heart failure: A review. WHO Monographs on Selected Medicinal Plants (2007). Vol. 3.
|
CONTROINDICAZIONI CONTROINDICAZIONI: IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ARITMIE CARDIACHE GRAVI, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, USO CONCOMITANTE CON DIGITALICI O FARMACI ANTIARITMICI, SQUILIBRI ELETTROLITICI (IPO-KALIEMIA, IPER-CALCEMIA).
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO IN PREPARAZIONI STANDARDIZZATE, MONITORARE FREQUENZA CARDIACA, EVITARE SOVRADOSAGGIO, CONTROLLARE ELETTROLITI EMATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON ASSOCIARE A DIURETICI TIAZIDICI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | ALCOL | CALCIO (INTEGRATORI) | DIGOSSINA | FARMACI ACE-INIBITORI | FARMACI ANTIARITMICI | FARMACI BETABLOCCANTI | FARMACI DIGITALICI | FARMACI DIURETICI DI SINTESI | LASSATIVI ANTRACHINONICI (POTENZIAMENTO) |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
Come comportarsi in caso di sospetto avvelenamento da Strophanthus kombe Oliver
Sintomi di avvelenamento:
Nausea/vomito, diarrea
Grave bradicardia/aritmie (extrasistoli, fibrillazione ventricolare)
Confusione, disturbi visivi (scotomi)
Collasso cardiocircolatorio
Azioni immediate:
Chiamare il 118 o un centro antiveleni (in Italia: CAV Milano 02-66101029).
Non indurre il vomito (rischio di peggiorare l’assorbimento).
Somministrare carbone attivo (50 g in adulti, 1 g/kg in bambini) se entro 1 ora dall’ingestione.
Monitorare ECG (ricerca di aritmie da tossicità cardiaca).
Correggere l’ipokaliemia (se presente) con KCl sotto controllo medico.
Terapia ospedaliera:
Antidoto: DigiFab (anticorpi anti-digossina, efficaci anche per ouabaina).
Lidocaina/fenitoina per aritmie ventricolari.
Pacemaker temporaneo in bradicardia refrattaria.
Eddleston M. et al. (2016). "Management of acute cardiac glycoside poisoning". *Clinical Toxicology*. WHO (2007). "Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 3". Neuwinger H.D. (1996). "African Ethnobotany: Poisons and Drugs". Bisset N.G. (1985). "Strophanthus and ouabain in traditional medicine". *Journal of Ethnopharmacology*.
Nota: L’avvelenamento è raro ma potenzialmente letale. NON usare rimedi casalinghi (es. latte, olio). Urgenza assoluta!
|
|