DROGA UTILIZZATA FOGLIE, FIORI |
PRINCIPI ATTIVI
[Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina, isoo] .....espandi↓
Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina, isoorientina, quercetina, rutina
Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido p-cumarico, acido ferulico
Triterpenoidi: acido ursolico, acido oleanolico, acido betulinico
Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
Polisaccaridi: arabinogalattani, ramnogalatturonani
Alcaloidi: boehmerina, boehmericina
Lignani: secoisolariciresinolo, pinoresinolo
Tannini: acido gallico, ellagitannini
|
CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. |
ATTIVITÀ TERAPEUTICA NORMALE |
ESTRATTI | Estratto secco di Boehmeria Nipononivea Titolato al 10% in acidi grassi da 200 a 300 mg al giorno per os |
NOTE DI FITOTERAPIA
["Nello studio effettuato sulla boehmeria nipononiv] .....espandi↓
"Nello studio effettuato sulla boehmeria nipononivea per stabilire le capacità sulla ricrescita del pelo dei topi sono stati identificati e quantificati, nell'estratto in acetone della pianta, degli acidi grassi polinsaturi quali l'alfa-linolenico, linoleico, palmitico, elaidico, oleico e stearico che hanno azione inibitoria nei confronti dell'enzima 5-alfa-reduttasi. Il contenuto di questi acidi grassi nella boehmeria nipononivea è stato confrontato con altre specie di piante, ed appare essere uno dei più elevati con un valore attorno al 15% in peso nell'estratto in acetone.
Studi di competizione enzimatica in vitro sulla 5-alfa-reduttasi confermano come certi acidi polinsaturi (alfa, gamma-linolenico) siano in grado di inibire l'attività dell'enzima. L'estratto di boehmeria nipononivea ha una potente attività inibitoria sulla 5-alfa-reduttasi e promuove la ricrescita del pelo nei topi. Il blocco sull'enzima avviene per via non ormonale (come quello dalla finasteride), ma mediante la modificazione della matrice lipidica della membrana cellulare; in tal modo l'azione di inibizione dell'enzima non coinvolge un meccanismo competitivo verso il testosterone e si annulla il rischio di effetti collaterali.
L'attività sulla 5-alfa-reduttasi è da imputarsi alla presenza di 6 acidi grassi (alfa-linolenico, linoleico, palmitico e in minor quantità elaidico, oleico e stearico) mentre l'attività dell'estratto di boehmeria nipononivea sulla ricrescita del pelo è stata attribuita anche alla presenza di altri fitocostituenti non identificati.
Confermando studi precedenti, è stato verificato che nelle frazioni di estratto di boehmeria nipononivea l'acido alfa-linolenico, linoleico e oleico sono tra i più attivi nell'inibire la 5-alfa-reduttasi. Importante è notare che il modello animale usato per l'esperimento non ha una calvizie androgeno-dipendente ed è stata solo misurata la facilitazione alla ricrescita di pelo predecentemente rasato. La ragione dell'induzione della crescita del pelo nei topi, non è del tutto chiara, ma è stata attribuita in particolar modo all'acido alfa-linolenico, elaidico e stearico, e certamente l'alto contenuto in acidi grassi inibitori della 5-alfa-reduttasi nella boehmeria nipononivea, rendono questa pianta il candidato ideale per preparazioni stimolanti la crescita del capello."
Tratto da sitri.it - Dott.Andrea Marliani
|
|