VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 13-07-2025

LIMONE
Citrus limon (L.) Burm.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Rutaceae
Sottofamiglia: Aurantioideae
Tribù: Aurantieae
Sottotribù: Citrinae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Ramicella, Ponzino, Limùn, Acid lemon, Bush lemon, Chanh tay, Citroen, Citron, Citronnier, Harilik Sidrunipuu, Sítróna, Zitrone, Zagar, Jeruk limun, Khatta nabbu, Khatto nabbu, Krooch chhmaa veeng, Limao, Limonero, Li Meng, Ning Meng, Baranibu, Bijaura, Jambira, Limbu, Re-Mo-N, Remon, Limou Khagi, Cytryna, Bijauri, Galgal, Nimbaka, Ruchaka, Vijapura, Crann Limoin, Suckat, Ma Nao Leung, Manao Farang, Som Saa
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Citrus Medica Var. Limon L., Citrus Limonia Osbeck, Citrus Medica Subsp. Limonum Risso, Citrus Limonium Risso, Limonia Medica (L.) Mill., Citrus Limonum Ker Gawl., Citrus Limonellus Hassk., Citrus Medica Var. Limetta Risso, Citrus Limetta Risso (pro Parte), Citrus Chrysocarpa Lush., Citrus Limon Var. Ponderosa (Bonaf.) Trimen, Citrus Ponderosa Bonaf., Citrus Limonia Var. Ponderosa (Bonaf.) Engl., Citrus Limon (L.) Burm. F.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE SPINOSO ALTO FINO A 6 METRI CON RAMI IRREGOLARI E CORTECCIA LISCIA GRIGIO-VERDASTRA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI OVATE O ELLITTICHE CON PICCIOLO ALATO ARTICOLATO CON LA LAMINA VERDE CHIARO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI O LEGGERMENTE ROSATI SOLITARI O IN PICCOLE CIME ASCELLARI PROFUMATI. CALICE GAMOSEPALO A COPPA CON CINQUE LOBI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI OBLUNGHI BIANCHI INTERNAMENTE E ROSATI ESTERNAMENTE. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI SALDATI ALLA BASE IN PIÙ GRUPPI (POLIADELPHI). GINECEO SUPERO PLURICARPELLARE CON STILO CILINDRICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO ESPERIDIO OVALE O ELLITTICO GIALLO A MATURAZIONE CON UMBONE APICALE SCORZA SPESSA RICCA DI OLI ESSENZIALI E POLPA SUCCOSA ACIDA DIVISA IN SPICCHI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ PRINCIPALMENTE PRIMAVERA (MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO), CON POSSIBILI RIFIORITURE AUTUNNALI IN CLIMI FAVOREVOLI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario dell'Asia, probabilmente della regione tra l'India nord-orientale, la Birmania settentrionale e la Cina. Tuttavia, la sua origine esatta è incerta a causa della sua coltivazione millenaria. Oggi è ampiamente coltivato in molte regioni subtropicali e temperate calde del mondo per i suoi frutti acidi. Habitat coltivato: Predilige climi subtropicali e temperati caldi con temperature ottimali per la crescita tra i 15 e i 30°C. È sensibile al gelo, soprattutto da giovane. Richiede pieno sole per una buona fioritura e fruttificazione. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, ma preferisce quelli ben drenati, fertili e con un pH leggermente acido (tra 5.5 e 6.5). Un buon drenaggio è cruciale per evitare il marciume radicale. Necessita di irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi secchi e durante la fioritura e la fruttificazione, ma non tollera i ristagni idrici. È comunemente coltivato in frutteti commerciali, giardini domestici e spesso cresce spontaneo in aree con climi adatti dove è stato introdotto, anche se raramente forma popolazioni naturalizzate estese. Tende a prosperare in zone costiere e in aree protette dall'altitudine elevata e dai venti freddi. In sintesi, il limone è una pianta subtropicale e temperata calda che richiede climi miti, pieno sole e terreni ben drenati per una crescita e una produzione di frutti ottimali. La sua coltivazione è diffusa in molte regioni del mondo con queste caratteristiche climatiche, inclusa l'Italia meridionale e la Sicilia.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FRUTTI - TUTTO L'ANNO CON PICCHI INVERNALI (NOVEMBRE-FEBBRAIO), FOGLIE - PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ OLIO SPREMUTO DALLE SCORZE DEI FRUTTI [OE DI LIMONE] O OLIO DISTILLATO IN CORRENTE DI VAPORE DA RAMETTI FOGLIE E FRUTTI IMMATURI [PETITGRAIN]
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSO AROMA AGRUMATO, FRESCO, CON NOTE BALSAMICHE E LEGGERMENTE FLOREALI
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FORTEMENTE ACIDULO (SUCCO), AMARO-AROMATICO (SCORZA), CON RETROGUSTO FRESCO E PERSISTENTE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Flavonoidi: esperidina (flavonone), diosmina, eriocitrina, Olio essenziale: limonene (monoterpene, 70-80%), beta-pinene, gamma-terpinene, Acidi organici: acido citrico (4-8%), acido ascorbico (vitamina C, 40-60 mg/100g), Cumarine: auraptene, bergamottina, Limonoidi: limonina (triterpenoide), nomilina, Carotenoidi: beta-criptoxantina, luteina, Acidi fenolici: acido gallico, acido caffeico, Vitamine: vitamina B6, folati, Minerali: potassio, calcio
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCAGLIANTE VEGETALE
    ookDIGESTIVO
    ookDIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ookDISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    +++AROMATIZZANTE
    +++AVITAMINOSI
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISSETANTE
    +++SALIVAZIONE SCARSA (SCIALAGOGO)
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +DISPNEA
    +ERITEMATOGENO
    +EUPNEICO
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +MIALGIE
    +NEVRALGIE
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RIPIGMENTANTE
    +RUBEFACENTE
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +VITILIGINE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SALIVARI
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PANCREAS
    PENE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Limone Tintura Madre Prearata dal frutto fresco tit.45° a 1/20 XL gtt 3 volte al giorno Limone Tisana 1 cucchiaino per tazza di acqua calda
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    BERGAMOTTO
    LIME

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AGLI AGRUMI, ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, REFLUSSO GASTROESOFAGEO SEVERO, INSUFFICIENZA RENALE AVANZATA, TERAPIE CON DIURETICI RISPARMIATORI DI POTASSIO SCONSIGLIATO L´USO COME SOLAREIN QUANTO ERITEMATOGENO.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO DEL SUCCO PURO PROLUNGATO PER RISCHIO EROSIONE DENTALE, EVITARE L'APPLICAZIONE CUTANEA DIRETTA DI OLIO ESSENZIALE NON DILUITO, MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE LIEVE), CAUTELA IN GRAVIDANZA PER DOSAGGI ELEVATI DI SCORZA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE)

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    SOSTANZE ALCALINE

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Citrus limon (L.) Burm.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ L´olio di Petitgrain pare non abbia attività fototossica.
    Sotto forma di gel l'olio essenziale di Limone viene utilizzato per aumentare la secrezione salivare.
    Vi sono studi recenti sulle proprietà antineoplastiche del limonene e dei suoi metaboliti.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE (RESINA) NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Tutti i Citrus danno origine a ottimi mieli monoflora, di colore chiaro, sapore delicato e aromatico.
    Polline monoflora abbondante di colore marrone.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Miele monoflora da quasi incolore a giallo paglierino allo stato liquido; da bianco, a volte perlaceo, a beige chiaro allo stato cristallizzato. Odore caratteristico, florale, fragrante, fresco, ricorda i fiori di zagara; con il tempo si sviluppa un odore meno fresco e florale, più fruttato, simile a quello della marmellata di arancio. Sapore caratteristico, corrispondente alla descrizione olfattiva.
    [Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
    Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
    PIANTE CON FUROCUMARINE... ⇩ ⇧ PIANTE CON FUROCUMARINE Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici). [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"] [Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il Limone fu introdotto in Europa dagli arabi nel secolo XI. Era una pianta originaria delle foreste del nord dell´India.
    L´olio di Petitgrain è ricavato dalla distillazione in corrente di vapore di frutti immaturi, foglie e rametti del Limone. L'olio essenziale di limone, invece, viene ottenuto dalla spremitura delle scorze dei frutti.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Gattuso G., et al. (2007). Flavonoid composition of Citrus juices. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 55(3), 992-1000.
  • Rafiq S., et al. (2018). Citrus peel as source of bioactive compounds. *Journal of Integrative Agriculture*, 17(1), 72-81.
  • Berk Z. (2016). Citrus fruit processing. *Academic Press*, 45-68.
  • USDA (2021). National Nutrient Database for Standard Reference. *Release 28*, Basic Report 09150.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Citrus limonum

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Low resolution image for educational use. Courtesy José Manuel Sánchez

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Gernot Katzer - Spice Pages

    Low resolution image for educational use by www.imagines-plantarum.de

    Autore: A.Tucci

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA



    Altre Foto e Immagini di LIMONE