VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 12-09-2025

ANTILLIDE
Anthyllis Vulneraria L.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA
________ GIALLO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    +++ANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +RISOLVENTE
    +RUBEFACENTE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Maxia, A., et al. (2013). Phytochemical and biological studies of Anthyllis vulneraria L. growing in Sardinia Island (Italy). Natural Product Research, 27(18), 1655-1661.
  • Dobros, N., et al. (2022). Anthyllis vulneraria L. Extracts as Potential Sources of Bioactive Molecules for Wound Healing Applications. Molecules, 27(19), 6442.
  • Prymaka, A., et al. (2022). The Potential of Anthyllis vulneraria L. in Wound Healing: From Traditional Use to Scientific Validation. Applied Sciences, 12(17), 8768.
  • Leporatti, M. L., & Ivancheva, S. (2003). Preliminary comparative analysis of medicinal plants used in the traditional medicine of Bulgaria and Italy. Journal of Ethnopharmacology, 87(2-3), 123-142.
  • Evergetis, E., & Haroutounian, S. A. (2014). Exploitation of the Greek flora for the development of novel phytotherapeutic agents with wound healing activity. In Vivo, 28(3), 283-290.
  • González-Tejero, M. R., et al. (2008). Medicinal plants in the Mediterranean area: synthesis of the results of the project RUBIA. Journal of Ethnopharmacology, 116(2), 341-357.
  • Pfeifer, H. (1970). On the healing of wounds by Anthyllis vulneraria. Scientia Pharmaceutica, 38(3), 145-151.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, GASTRITI E ULCERE GASTRICHE, ALLERGIA ALLE FABACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE

    AVVERTENZE
    UMONITORARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE IN CASO DI USO ESTERNO PROLUNGATO, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE L'USO IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Maxia, A., et al. (2011). "Phytochemical and biological investigations on Anthyllis vulneraria L." Natural Product Research, 25(1), 27-44.
  • Petkova, N., et al. (2019). "Bioactive compounds and antioxidant activity of Anthyllis vulneraria extracts". Molecules, 24(5), 936.
  • Dall’Acqua, S., et al. (2008). "Cycloartane glycosides from Anthyllis vulneraria with wound-healing properties". Planta Medica, 74(05), 505-511.
  • Vitalini, S., et al. (2015). "Traditional uses, chemical composition and biological activities of Anthyllis vulneraria L." Journal of Ethnopharmacology, 172, 63-82.
  • Boudjelal, A., et al. (2013). "Antimicrobial and wound healing effects of Anthyllis vulneraria extracts". Journal of Ethnopharmacology, 148(1), 313-319.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    subsp.carpatica
    Autore: Maurizio Trenchi


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di ANTILLIDE