VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ANTILLIDE
Anthyllis Vulneraria L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Vulneraria, Trifoglio giallo delle sabbie, Common ] .....espandi↓ Vulneraria, Trifoglio giallo delle sabbie, Common kidney vetch, Lady´s fingers

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Anthyllis Alpestris (Schult.) Asch. & Graebn., Ant] .....espandi↓ Anthyllis Alpestris (Schult.) Asch. & Graebn., Anthyllis Colorata Juz., Anthyllis Vulnerarioides Pourr. Ex Willk. & Lange, Anthyllis Vulneraria Var. Rubriflora (DC.) Arcang., Anthyllis Vulneraria Subsp. Carpatica (Pant.) Nyman, Anthyllis Vulneraria Subsp. Pseudoarundana H.Lindb., Vulneraria Anthyllis (L.) Moench

HABITAT
[Cresce spontanea in tutta Europa, in Asia Minore, ] .....espandi↓ Cresce spontanea in tutta Europa, in Asia Minore, nel Nord Africa, in Etiopia ed anche in varie zone del Nord america fino a 3000 m di altezza prediligendo praterie aride, ambienti montuosi e terreni calcarei


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA VARIABILISSIMA, ANNUA, BIENNALE O P] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA VARIABILISSIMA, ANNUA, BIENNALE O PERENNE CON FUSTI DA POCHI CM A CIRCA 50 CM, PIÙ O MENO PELOSA CON FIORI BIANCHI O GIALLI O ROSSI O VIOLA DI UNO O DUE CM RACCOLTI IN CAPOLINI ISOLATI

FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE INVERNO, PRIMAVERA, ESTATE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ FUCHSIA
________ GIALLO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO

PERIODO BALSAMICO
TARDA PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO NELL'EMISFERO NORD), CON RACCOLTA DELLE SOMMITÀ FIORITE AL PIENO RIGOGLIO VEGETATIVO. NEI CLIMI MEDITERRANEI PUÒ ESTENDERSI FINO AD AGOSTO. SOPRA I 1500 M SI POSTICIPA A LUGLIO-AGOSTO.

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE CON FIORI ANCORA CHIUSI NEL CAPOLINO E, IN MISURA MINORE, FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
[Flavonoidi Rutina, quercetina, isoquercitrina, k] .....espandi↓ Flavonoidi Rutina, quercetina, isoquercitrina, kaempferolo Contribuiscono all’attività antiossidante e antinfiammatoria. Saponine Saponine triterpeniche (es. derivati dell'acido oleanolico) Possibili effetti cicatrizzanti e protettivi sulla pelle. Tannini (gallotannini e catechine) Azione astringente e antimicrobica. Polifenoli e acidi fenolici Acido clorogenico, acido caffeico Attività antiossidante e protettiva contro lo stress ossidativo. Polisaccaridi Mucillagini (con effetto emolliente e lenitivo). Alcaloidi (in tracce)

ODORE
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE FIENOSE LEGGERE E UNA PUNTA DOLCIASTRA, AROMA CON SFUMATURE TERROSE NELLE PIANTE MATURE

SAPORE
AMAROGNOLO-ERBACEO, CON NOTE ASTRINGENTI (TANNINI) E UN LIEVE RETROGUSTO DOLCIASTRO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, GASTRITI E ULCERE GASTRICHE, ALLERGIA ALLE FABACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE

AVVERTENZE
USO TOPICO: RARAMENTE PUÒ CAUSARE DERMATITI IN SOGGETTI SENSIBILI (TESTARE SU PICCOLA AREA). USO INTERNO: NON SUPERARE I 2 G DI DROGA SECCA AL GIORNO (RISCHIO NAUSEA PER LE SAPONINE). EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA (> 4 SETTIMANE).

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DUBBIA O NON CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
MUSCOLI
TESSUTO CUTANEO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++IRRITAZIONI E LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
+CONTUSIONI DISTORSIONI E STRAPPI MUSCOLARI
+DERMATOSI
+DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
+RISOLVENTE
+RUBEFACENTE
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)



  PIANTA MELLIFERA

CARATTERISTICHE DEL MIELE
[Il miele ha colore Ambrato chiaro con riflessi dor] .....espandi↓ Il miele ha colore Ambrato chiaro con riflessi dorati (simile al miele di acacia ma più intenso), aroma delicato, floreale, con note erbacee e un tocco di vaniglia, sapore dolce ma non stucchevole, con retrogusto leggermente speziato e fresco. Cristallizzazione: Lenta (rimane liquido a lungo).




BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  1. Maxia, A., et al. (2011). "Phytochemical and biological investigations on Anthyllis vulneraria L." Natural Product Research, 25(1), 27-44.
  2. Studi chimici e farmacologici.

  3. Petkova, N., et al. (2019). "Bioactive compounds and antioxidant activity of Anthyllis vulneraria extracts". Molecules, 24(5), 936.
  4. Attività biologica.

  5. Dall’Acqua, S., et al. (2008). "Cycloartane glycosides from Anthyllis vulneraria with wound-healing properties". Planta Medica, 74(05), 505-511.
  6. Attività biologica.

  7. Vitalini, S., et al. (2015). "Traditional uses, chemical composition and biological activities of Anthyllis vulneraria L." Journal of Ethnopharmacology, 172, 63-82.
  8. Applicazioni in fitoterapia.

  9. Boudjelal, A., et al. (2013). "Antimicrobial and wound healing effects of Anthyllis vulneraria extracts". Journal of Ethnopharmacology, 148(1), 313-319.
  10. Applicazioni in fitoterapia.


   



Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

subsp.carpatica
Autore: Maurizio Trenchi


Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


Altre Foto e Immagini di ANTILLIDE su